- Novità editoriali
- 19/01/2023
Costituzionalismo ambientale : atlante giuridico per l'Antropocene / Domenico Amirante.
Libro. Analizzando la diffusione del costituzionalismo ambientale nel mondo e comparando le diverse Carte (156 Costituzioni su 193 paesi ONU oggi tutelano l'ambiente, al riguardo la Costituzione italiana è appena stata riformata) il volume disegna un «atlante costituzionale» che ci aiuta a cogliere le più importanti tendenze in atto a livello globale. - 12/01/2023Articolo. Bilancio ambientale della filiera cartaria, riconosciuta settore leader in termini di circolarità, poiché la sua industria è basata per l’approvvigionamento di materia e di energia su biomassa.
- 12/01/2023
Geografia dei parchi nazionali italiani / Giacomo Zanolin ; saggio introduttivo di Dino Gavinelli.
Libro. Significato che le aree protette possono attualmente assumere in quanto territori nei quali è possibile riflettere criticamente sul potenziale costruttivo e distruttivo dell'azione umana sul pianeta Terra - 09/12/2022
Homo urbanus : città e comunità in evoluzione / Maurizio Carta
Libro. Abbiamo creduto di entrare in un'era di meraviglie antropocentriche e ci siamo ritrovati in un incubo, una vera e propria Antropocalisse. Per uscirne, l'ecosistema urbano deve cambiare radicalmente, passando da una modalità predatoria a una relazione che torni simbiotica con il pianeta, producendo progresso non a discapito di altre specie, forgiando cultura senza consumare la materia prima vivente del pianeta. - 01/12/2022Libro. La salute umana dipende dalla salute del pianeta. Con un approccio interdisciplinare, il volume affronta un ampio spettro di tutti i possibili effetti sulla salute che caratterizzano l'Antropocene, da quelli sul cibo e la nutrizione a quelli sul diffondersi di malattie infettive e di malattie non trasmissibili, dagli effetti in termini di migrazioni e conflitti a quelli sulla salute mentale.
- 01/12/2022
Il nuovo diritto dell'ambiente tra recenti principi e giurisprudenza creativa / Leonardo Salvemini
Libro. Il tema della tutela dell’ambiente e le questioni ad esso collegate sono andati assumendo una rilevanza e una centralità sempre maggiori sia nel nostro ordinamento, che a livello sovranazionale e globale e sono pertanto, oggi più che mai, oggetto di grande interesse per gli studi giuspubblicistici. - 22/11/2022
Fiscalità ambientale e green economy : profili evolutivi / Stafania Scarascia Mugnozza
Libro. Attraverso l'analisi della normativa nazionale ed europea, si evidenzia l'attitudine dei "tributi verdi" a coniugare le istanze ecologiste con le esigenze di riforma fiscale, ed emerge il loro ruolo di strumento chiave per l'attuazione di un modello di crescita economica sostenibile. - 22/11/2022Articolo. Radicamento del tema ambiente nella costituzione pre riforma e le novità ex nuovo art. 9 Cost. Tutela ambientale e interesse delle generazioni future. Competenza statale di tutela degli animali. Economa e ambiente.
- 22/11/2022
Le regole dell’informazione ambientale, tra pubblico e privato / Nicola Brutti
Articolo. Regulation by disclosure e Direttiva 2003/4/CE. Limiti intrinseci dell’informazione ambientale. Interessi contrapposti: eccezioni all’informazione ambientale. Informazione attiva. Rilevanza della libertà di espressione e del rapporto imprese-consumatori. Risorse dell’Information Technology: ambiente v. privacy? - 15/11/2022Libro. Nel suo libro Valeria Barbi spazia tra l'approfondimento scientifico e il racconto delle sue esplorazioni dalle montagne dietro casa ai suoi viaggi nei cinque continenti per raccontare che cosa è la biodiversità e chiarirne l'importanza: oltre a darci l'aria che respiriamo il cibo e l'acqua la biodiversità va protetta perché ogni specie ha diritto di esistere e prosperare.
- 15/11/2022Libro. L'opera indaga, da plurime angolazioni, itinerari tradizionali e profili nuovi della sostenibilità ambientale. Le partizioni classiche del diritto - diritto privato, pubblico, amministrativo, tributario - si sovrappongono e intrecciano lasciando intravedere percorsi e soluzioni innovative
- 15/11/2022Articolo. Percorso parlamentare per l'inserimento della tutela ambientale in Costituzione. Contenuti della LC 1/22. Concetto di ambiente oggetto di tutela. Natura della tutela.
- 15/11/2022Articolo. Nozione di sostenibilità. Sostenibilità ambientale di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Misure comunitarie di contrasto all'obsolescenza programmata. Sostenibilità finanziaria digitale. Tutela dei diritti digitali.
- 08/11/2022Libro. Com'è che siamo diventati tutti (veri e presunti) ecologisti? Secondo gli autori siamo attraversati da un inedito innamoramento collettivo che trascende le età e le appartenenze culturali e che sta generando nuove forme di creatività nei singoli e nelle comunità. È infatti evidente che i dati e i numeri non bastano a smuovere le persone e a motivarle ad agire e che la trasformazione culturale a cui stiamo assistendo coinvolge invece le passioni l'empatia e persino il desiderio.
- 16/10/2022
Sviluppo sostenibile, transizione energetica e neutralità climatica / Francesco Vetrò.
Articolo. Sviluppo sostenibile e politiche energetiche nel diritto internazionale dell’ambiente: dal Rapporto Brundtland all’Accordo di Parigi. Nel diritto europeo: dai poteri impliciti alla politica energetica europea nel Trattato di Lisbona. Pacchetto clima-energia 2030 (Clean energy package) e il Green deal europeo. Promozione dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili nel Clean energy package. Adeguamento dell’ordinamento italiano: Piano Nazionale Integrato Clima ed Energia (PNIEC) e Strategia a lungo termine sulla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (LTS). Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e la proposta di Piano per la transizione ecologica (PTE). Disciplina nazionale: efficienza energetica, promozione dell’energia da fonti rinnovabili. - 29/09/2022Libro. Nella cultura contemporanea, sui temi dell'ambiente e della qualità della vita, accanto all'elaborazione giuridica, si riscontra il risveglio diffuso di una riflessione etica che, in una visione olistica, aiuta a privilegiare il dialogo tra le persone e le istituzioni per trovare soluzioni concrete alle questioni ecologiche ed ambientali.
- 15/09/2022Articolo. Priorità data all'efficienza energetica dalle scelte comunitarie. Fonti e nozione del Energy Performance Contract. Partenariato pubblico privato. Qualificazione concessoria. Difficoltà di utilizzo e questioni aperte
- 27/08/2022
Il diritto al clima : il ruolo dei diritti nei contenziosi climatici europei / Attilio Pisanò.
Libro. Il volume analizza il ruolo dei diritti nei contenziosi climatici europei (Olanda, Belgio, Francia, Spagna, Germania, Italia) interrogandosi non solo sulla pervasività dell'attivismo giudiziario e sul ruolo del sapere scientifico, ma anche sull'opportunità di riconoscere uno specifico diritto umano al clima. - 27/08/2022Articolo. Commento alla riforma costituzionale relativa alla tutela ambientale. Biodiversità e ecosistemi. Future generazioni. Tutela degli animali. Iniziativa economica e ambiente.
- 17/08/2022Libro. La rappresentazione più palese che i vertici mondiali sul clima mettono in scena è la contrapposizione fra due mondi, fra il Nord e il Sud, fra l'Occidente e l'Oriente. Visioni discordanti e differenti responsabilità nell'intraprendere politiche di contrasto al riscaldamento globale, evidenziano le difficoltà di assumere iniziative univoche e condivise.
- 17/08/2022Articolo. Ruolo di direzione e orientamento svolto dall’UE nell’attuazione degli Accordi di Parigi. Approccio programmatorio dell’UE: una governance strategica e «quasi» vincolante. Comitato consultivo sul clima e regulation by consultation. Partecipazione pubblica.
- 04/08/2022
Politiche di sviluppo ambientale tra fiscalità e green economy / Daniela Mendola
Articolo. Etica ecologica e turismo green. Tassazione ambientale a sostegno dell'ecosostenibilità. Tributi ambientali come incentivo alla responsabilizzazione degli operatori economici. - 28/07/2022Libro. Critiche al tradizionale modello economico della crescita capitalistica mirato soltanto a una continua crescita del PIL dove la scarsa attenzione alla parallela esigenza di tutelare l'ambiente spiega la ricerca di nuovi modelli alternativi, mirati a realizzare uno sviluppo economico eco-compatibile. Sono stati pertanto analizzati i diversi modelli basati sulla cosiddetta «economia circolare», sulla «economia verde» (Green Economy) ed anche quello basato sui principi della «Bioeconomia».
- 19/07/2022
Il paesaggio : teorie, storie, luoghi / Paolo D'Angelo.
Libro. Nozione di paesaggio e categorie con le quali lo pensiamo e lo interpretiamo. Snodi storici fondamentali attraverso i quali si è formata l'idea moderna del paesaggio. Compresenza di natura e storia attraverso la descrizione di alcuni luoghi paesaggistici esemplari - 19/07/2022Articolo. Analisi del significato del riferimento alle future generazioni ed i nuovi limiti posti all’attività economica privata nella recente modifica dell’art. 9 Cost. anche in ottica sovranazionale e comparativa.
- 08/07/2022Libro. Il Regolamento REACH rappresenta la svolta più significativa della politica regolatoria sulla gestione delle sostanze chimiche in Europa e costituisce oggi il punto di riferimento a livello mondiale per il raggiungimento degli obiettivi posti dalla politica dello sviluppo sostenibile. Il testo si propone come strumento di base che aiuti il lettore nella comprensione di questa complessa tematica regolamentare
- 24/06/2022Libro. Una delle parole-chiave che sono maggiormente circolate negli ultimi tempi è futuro. Quali le poste in gioco di una responsabilità intergenerazionale? Quali le difficoltà di pensarla in modo radicale? Con quali strumenti e attraverso quali modelli? Queste sono le sfide che si impongono alle nostre comunità politiche e devono essere da esse accolte e affrontate.
- 14/06/2022Articolo. Diritto all'aria pulita nella prospettiva internazionale e comunitaria. Dir 2008/50/CE. Applicazione da parte della Corte di giustizia, Procedure d'infrazione nei confronti dell'Italia.
- 07/06/2022Articolo. Nozioni di economia circolare. Genesi ed evoluzione della concezione di economia circolare nell'ordinamento comunitario. Primo Piano di azione. Nuovo Piano di azione. Ambiti d'azione principi generali e atti giuridici.
- 07/06/2022Articolo. Commento alla riforma che ha inserito la tutela ambientale nel corpus costituzionale.
- 31/05/2022
La dimensione esterna del Green Deal: profili attuativi ed evolutivi / Celeste Pesce
Articolo. Sostenibilità ambientale nelle politiche comunitarie. Azione a favore dell'ambiente nel Green Deal. Cooperazione internazionale e di vicinato. Proiezione esterna del Gree Deal. Criticità. - 17/05/2022
Spazi e opportunità per la giustizia climatica in Italia / Roberto Louvin
Articolo. Basi costituzionali della tutela ambientale e climatica in Italia. Frammenti di giurisprudenza costituzionale. Azione promossa di fronte alla Cedu per inadempimento climatico. Strumenti giudiziari di mobilitazione. Ministero della transizione ecologica. - 17/05/2022Articolo. Bonifiche ambientali e regolazione del ciclo dei rifiuti. Evoluzione normativa delle bonifiche. Rischi di infiltrazioni criminali.
- 09/05/2022Articolo. Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica nel PNRR. Tipologie di riforme previste.
- 03/05/2022Articolo. Definizione del concetto di transizione ecologica. Transizione ecologica come modello di sviluppo di sistema. Riforma costituzionale dell’art. 41 Cost. Primi interventi sull’organizzazione e l’azione delle p.a.
- 03/05/2022Articolo. Transizione all'energia pulita nel Green deal europeo. Sostenibilità ambientale e agricola dell'agrovoltaico. Disciplina in materia di localizzazione degli impianti. Uso integrato del suolo e tutela del paesaggio agrario.
- 03/05/2022Articolo. Politica ambientale comunitaria nei trattati. Introduzione della nozione di sostenibilità. Obiettivi del Green Deal. Scenario internazionale. Incentivazioni all'attuazione da parte degli stati membri. Diritto all'informazione ambientale e partecipazione.
- 21/04/2022Articolo. Norme sulle emissioni in ambente delle attività produttive. Inquinamento elettromagnetico, acustico e luminoso. Tollerabilità e principio di precauzione.
- 21/04/2022Libro. Tutela dell’ambiente e libertà di iniziativa economica: un nuovo paradigma relazionale nell’era geologica dell’antropocene (S. Neri). Regolazione ambientale e libertà di impresa: i poteri dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (F. Notari). La rilevanza della responsabilità ambientale delle imprese nei rapporti con la pubblica amministrazione (S. Castrovinci) [Selezione]
- 07/04/2022
Speciale: diritti umani e ambiente
Dossier. Accesso alla giustizia per vittime di violazioni di diritti fondamentali e danni socioambientali nella catena di approvvigionamento delle imprese multinazionali (R. Bray. I. Pretelli). Migranti ambientali e climatici (V. Dini). L’evoluzione della climate litigation relativa alla violazione dei diritti umani (F. Franceschelli). [Selezione] - 29/03/2022
Filosofia dell'ambiente : ontologia, etica, diritto / Andrea Porciello
Libro. Se l'essere umano vuole affrontare con successo la crisi ambientale deve ripensare l'ontologia in cui ha collocato sé stesso percependosi come parte della natura, come una delle sue infinite espressioni di vita; e la natura come un sistema complesso di relazioni dotate di valore intrinseco, a prescindere dall'utilità che egli possa ricavarne - 29/03/2022
Cambiamenti climatici e diritto dell’Unione europea / Mariaida Cristarella Oristano.
Articolo. Cambiamenti climatici nei trattati comunitari. Climate change policy: ruolo delle istituzioni e quadro giuridico comunitario. Giustizia climatica. - 29/03/2022Articolo. Politiche ambientali e cambiamenti climatici. Clima e diritto. Giustizia climatica. Transizione ecologica e PNRR.
- 29/03/2022
La tutela dell’ambiente come diritto della persona / Gabriella Marcatajo
Articolo. Salubrità ambientale come diritto individuale nella giurisprudenza costituzionale. Ambiente e teoria dei beni comuni. Danno ambientale esistenziale e legittimazione ad agire. Posizione della Corte EDU. - 19/03/2022Articolo. Legame uomo ambiente nella Dichiarazione ONU del 1972. Principio di precauzione. Norme italiane e di recepimento comunitario sul danno ambientale. Reato di inquinamento e ripristino dell'ambiente naturale. Danni alla salute conseguenti.
- 15/02/2022Libro. Stato della disciplina in materia di rifiuti. Tappe delle interpretazioni più rilevanti prospettate sia in dottrina che in giurisprudenza. Argomentazioni e riferimenti emersi nel tempo, in considerazione del verificarsi di particolari casi pratici.
- 27/01/2022
Crimini ambientali : mass disasters e tutela penale dell'ecosistema / a cura di Alessia Maniccia
Libro. Profili giuridici della tutela penale dell'ecosistema. Disamina per appurare se il sistema sanzionatorio rappresenti lo strumento repressivo maggiormente idoneo a garantire una tutela effettiva contro i "crimini ambientali", oppure se esistano tutele "alternative capaci di offrire una miglior efficienza ed efficacia sanzionatoria contro le condotte in danno dell'ambiente - 27/01/2022Articolo. Politiche comunitarie di contrasto al cambiamento climatico. Green Deal, disciplina dei mercati e assetti istituzionali. Green Deal e Green Industrial Policy. Disruptive Green Industrial Policy e interventi di carattere sociale. Rafforzamento del bilancio dell’Unione e delle competenze di coordinamento della Commissione. Evoluzione della governance nazionale tra gerarchia degli interessi e disciplina procedurale.
- 13/01/2022Libro. La necessità di far fronte al cambiamento climatico restituisce all’intervento pubblico una funzione, invero mai completamente dismessa, di ineludibile meccanismo normatore del mercato, capace di imprimere una direzionalità allo sviluppo, “conformato” attraverso l’ambiente e verso la sostenibilità.
- 04/12/2021
Ecologia oscura : logica della coesistenza futura / Timothy Morton
Libro. “Ecologia oscura" propone un progetto di autoconoscenza radicale, che mira a fare chiarezza sul nostro posto nella biosfera e su come la nostra appartenenza di specie sia molto meno ovvia di quanto ci piaccia pensare. - 04/12/2021Libro. Analisi degli aspetti fondamentali di un settore agroalimentare rispettoso dell'ambiente e capace di produrre cibo sano ed equo e che, attraverso la valorizzazione degli scarti, l'utilizzo di materiali eco-compatibili, lo sviluppo delle rinnovabili e di nuove tecnologie, riesce a favorire la resilienza delle comunità e a trasferire l'amore per la terra alle nuove generazioni.
- 19/11/2021
La nuova guerra del clima : la battaglia per riprenderci il pianeta / Michael E. Mann
Libro. Le aziende dei fossili nel tentativo di ritardare il più possibile gli interventi che servono a evitare livelli di riscaldamento pericolosi ma che metterebbero a rischio i loro profitti hanno infatti cambiato approccio. Non negano più e puntano invece a distrarre e a rinviare. Michael E. Mann da oltre vent'anni uno dei climatologi più importanti del mondo in La nuova guerra del clima analizza e decostruisce le nuove strategie di questi "inattivisti". - 19/11/2021
De animalibus : lineamenti di diritto della protezione animale / Giampaolo Peccolo
Libro. Il senso di questo testo è rivolgere uno sguardo alle modalità con cui le tendenze filosofiche ed etiche che hanno influenzato le norme della protezione animale. - 19/11/2021Articolo. Evoluzione della disciplina comunitaria degli aiuti di stato. Ruolo della politica ambientale nella qualificazione di aiuto di stato. Esame della linee guida della Commissione europea e dei regolamenti. Incentivazione della tutela ambientale per il tramite degli aiuti di stato.
- 18/10/2021Articolo. Finalità, origine e limiti dell'inchiesta pubblica nella procedura di valutazione d'impatto ambientale. Tra accezione collaborativa e democrazia partecipativa. Normativa nazionale e regionale.
- 07/10/2021Libro. Le città evidenziano sempre di più caratteri di vulnerabilità, rivelandosi sensibili agli impatti degli eventi climatici: siccità, ondate di calore, precipitazioni estreme, ecc , stanno incidendo profondamente sulla qualità della vita degli abitanti, influenzandone il benessere e la salute, condizionando l'uso dello spazio urbano e la gestione, la pianificazione e l'organizzazione dello stesso. Il libro vuole individuare opportunità, strategie e processi virtuosi per la formulazione di possibili scenari per il futuro da declinare alle diverse scale dello spazio e del tempo
- 07/10/2021
Liti strategiche: il contenzioso climatico salverà il pianeta? / Sara Valaguzza.
Articolo. Ruolo del contenzioso strategico in materia ambientale: controversie intentate da individui e associazioni contro le politiche di mitigazione del cambiamento climatico. Rischio di soggettivazione della rivendicazione ambientalista. - 07/10/2021Libro. Il testo esamina la politica di regolazione dei pesticidi, con particolare riferimento all'Italia e all'Unione Europea. affrontando temi di grande significato teorico: l'analisi dei criteri e degli standard per la regolazione del rischio; le difficoltà di implementazione di politiche multilivello; la relazione fra scienza e politica nei processi di policy; l'influenza delle mobilitazioni pubbliche sul processo decisionale.
- 30/09/2021Libro. Come possiamo evitare un disastro che molti osservatori giudicano imminente? Secondo Rebecca Henderson il problema non è il mercato, ma il mercato senza controllo, l'idea che si possa fare a meno di politiche e azioni intraprese sulla base di un impegno morale e sociale condiviso per il bene dell'intera società. Abbiamo bisogno di un sistema politico ed economico profondamente riformato che punti alla creazione di valore per tutti, indirizzando il capitale verso aziende etiche e innovative,
- 30/09/2021
Affrontare la complessità : per governare la transizione ecologica / Federico M. Butera
Libro. Pensato in primo luogo per gli studenti e gli insegnanti, ma accessibile a chiunque sia interessato alle grandi questioni della nostra epoca, il libro di Federico M. Butera delinea uno scenario, basato sull'economia circolare, la riduzione degli sprechi, le rinnovabili, l'efficienza nell'uso delle risorse e dell'energia, che può indirizzare le nostre società lungo un cammino davvero sostenibile. - 21/09/2021Libro. Il volume conduce lungo un percorso di scoperta dei fondamenti della fisica, della biologia e dell'ecologia, dei principi della sostenibilità economica e socio-ambientale e dei paradigmi del pensiero dell'ecologia profonda.
- 21/09/2021Libro. Lo abbiamo visto di recente: le scelte politiche più delicate si affidano al sapere scientifico, e dunque fondamentale è la gestione etica del sapere, di un patrimonio prezioso, da curare e governare tenendo fede ad alcuni principi e doveri imprescindibili. Dalla coscienza di questa necessità nasce la geoetica, un movimento che raccoglie numerosi scienziati in tutto il mondo.
- 29/08/2021
Antropocene : una nuova epoca per la Terra, una sfida per l'umanità / Emilio Padoa-Schioppa.
Libro. Viviamo un'epoca segnata da una indelebile impronta umana. Come sfamare un'umanità in crescita senza impattare ulteriormente sull'ambiente? A quali istituzioni dare il mandato di rispondere a una realtà connessa e interdipendente? Soli in questo mondo abbiamo la responsabilità delle nostre azioni. - 29/08/2021Libro. La nuova edizione aggiornata e ampliata ricostruisce la genesi dei concetti e delle pratiche della transizione alla circolarità, e descrive caratteristiche e peculiarità del nuovo modello economico, chiarendone la centralità nella transizione ecologica e nel Green Deal europeo
- 29/08/2021Libro. Approfondimento dei temi legati al Climate Change e della norma ISO 14090. Cause e conseguenze del cambiamento climatico e iniziative intraprese a diversi livelli ai fini del suo contrasto. Inquadramento e applicazione della norma, con un approfondimento sulla sua connessione con i Sustainable Development Goals dell’Agenda 2030.
- 10/08/2021
Diritto costituzionale dell’ambiente e natura umana / Antonio Riviezzo
Articolo. Protezione ambientale nei testi costituzionali contemporanei. Ambiente nella Costituzione italiana del 1947. Costituzione ambientale vigente e la sua premessa antropocentrica. Ipotesi di revisione costituzionale. - 03/08/2021Articolo. Conservazione e gestione dei beni ambientali. Cura dell'interesse pubblico attraverso il modello consensuale. Ruolo del privato e pericolo di cattura dell'interesse pubblico
- 27/07/2021
Gli incentivi per la tutela del paesaggio / Francesca D’Angelo.
Articolo. Tutela per incentivi dei beni paesistici: analisi del quadro normativo vigente. Ruolo delle politiche di coesione. PAC e paesaggio rurale. - 15/07/2021Libro. Dai principi alla base del modello di sviluppo «sostenibile» della «Green Economy» al più recente modello di sviluppo basato sui principi ancora più rigorosi della «Bioeconomia» mirato alla prioritaria esigenza di salvaguardare la biodiversità, ricorrendo anche ad una intensa attività di ricerca innovativa mirata allo sviluppo delle biotecnologie
- 15/07/2021Libro. ll testo affronta nel dettaglio normativo e operativo la pianificazione acustica: dal suo rapporto con la pianificazione urbanistica agli aspetti pratici legati all'azzonamento acustico del territorio e alle soluzioni per raggiungere la compatibilità acustica tra attività produttive ed edifici residenziali.
- 15/07/2021Articolo. Indagine sulla tutela costituzionale dell’ambiente. Etica ambientale. Rapporto uomo natura in Costituzione. Tutela dell’ambiente come valore costituzionale e dovere di solidarietà. Prospettive di inserimento di disposizioni di principio in materia ambientale.
- 07/07/2021Articolo. Fragilità territoriale dell'area del delta padano: cenni storici. Fragilità ambientali e paesaggistiche. Strategie di rilancio.
- 07/07/2021Articolo. Principio di integrazione come strumento di riconciliazione tra ambiente ed attività industriali. Emersione del principio di integrazione nel quadro del diritto internazionale, europeo e nazionale. Principio di integrazione alla prova dei fatti: collante tra industria e ambiente al tempo dell’economia circolare e del Green Deal.
- 07/07/2021Articolo. Benessere umano e mitigazione del cambiamento climatico. Struttura dei sistemi tributari e incremento delle diseguaglianze. Proposta di una rivoluzione fiscale.
- 07/07/2021Articolo. Sostenibilità paesaggistica del bosco alla luce del Testo Unico in materia di foreste e filiere forestali. Pianificazione paesaggistica e requisiti identificativi del bosco ai fini della soggezione a vincolo paesaggistico. Interconnessioni tra pianificazione paesaggistica, pianificazione forestale e regime autorizzatorio delle attività selvicolturali
- 01/07/2021Articolo. Nozione di gestione forestale sostenibile nel Dlgs 34/2018. Fonti comunitarie e internazionali. Sostenibilità da principio a regola.
- 24/06/2021Articolo. Analisi del c.d Green New Deal dell’Unione europea. Finalità e strumenti di economia e fiscalità circolare. Tributi ambientali e ecoincentivi fiscali per la costruzione della c.d. società ecologica.
- 17/06/2021Articolo. Accesso alle informazioni ambientali nella Convenzione di Aarhus. Principi e aree di intervento. Governance della Convenzione. Proposta di modifica del Reg 1367/2006 Ce. Giurisprudenza comunitaria.
- 10/06/2021Articolo. Commento articolo per articolo al Dlgs 121/2020 di recepimento della Dir 2018/850 Ue sul collocamento in discarica dei rifiuti, nell'ambito del Pacchetto Economia circolare.
- 20/05/2021Libro. L'economia circolare rappresenta oggi una delle principali sfide che - nello stesso momento - policy makers, managers, professionisti e ricercatori si trovano ad affrontare, in quanto fondamentale strategia per la realizzazione dello sviluppo sostenibile.
- 13/05/2021Articolo. Quadro comunitario sull'economia circolare. Applicabilità delle norme sulle pratiche commerciali sleali ai "green claims". Autodisciplina pubblicitaria e comunicazione ambientale. Esperienza italiana.
- 03/05/2021
Le trappole del clima : e come evitarle / Gianni Silvestrini, G. B. Zorzoli.
Libro. Attraverso un’analisi guidata da un "pessimismo dell'intelligenza", proporzionato alla complessità della sfida che l'umanità si prepara ad affrontare, gli autori segnalano una serie di trappole lungo il percorso e indicano i modi per superarle, stimolando così riflessioni che rafforzino quell'"ottimismo della volontà" che rappresenta l'unico strumento in grado di avviare la spinta collettiva indispensabile per contrastare l'emergenza climatica. - 03/05/2021Libro. Cronaca degli incontri internazionali, dalla nascita dell'UNFCCC nei primi anni Novanta fino alle ultime COP. Una lettura per accrescere la consapevolezza della questione climatica e, soprattutto, delle possibilità che l'umanità ha per risolverla, restituendo il futuro alle giovani generazioni
- 22/04/2021
Giustizia ambientale : come sono nate e cosa sono le disuguaglianze ambientali / Francesca Rosignoli
Libro. Cosa significa giustizia ambientale? Da dove trae origine tale concetto? Il saggio traccia una geografia delle disuguaglianze ambientali che si snoda dagli Stati Uniti all'Europa. - 22/04/2021
Politiche climatiche, politiche agricole e il bisogno di coordinamento / Mariagrazia Alabrese.
Articolo. Agricoltura negli strumenti internazionali sul clima: proteggere la vulnerabilità dei sistemi di produzione alimentare. Protocollo di Kyoto. Accordo di Parigi. Politica agricola comunitaria. Regolamenti comunitari sui cambiamenti climatici. - 15/04/2021
Agenda 2030: un’opportunità per costruire insieme un futuro sostenibile / Antonella Bachiorri.
Articolo. Origine del concetto di sviluppo sostenibile: il Rapporto Burtland (1987). Concetti chiave. Agenda 2030: i 17 obiettivi. Dal Globale al locale: il ruolo delle imprese. - 15/04/2021Articolo. Caratteri peculiari del diritto alimentare. Principio di precauzione e sistema rapido di allerta comunitario. Diritto alimentare e sviluppo sostenibile: Agenda 2030 e Green new deal. Sicurezza e solidarietà: la legge Gadda. Etichette Nutriscore. Interventi di semplificazione normativa.
- 01/04/2021
La bonifica di siti inquinati: l’illusione della semplificazione amministrativa / Eduardo Parisi.
Articolo. Rigidità della regolazione nelle leggi recenti in tema di bonifica di siti contaminati. Tra rifiuti e bonifica. Competenze tra stato e regioni. Profili organizzativi. - 01/04/2021Articolo. Dibattito sulla legittimazione ad agire per danno ambientale degli enti locali nell'ambito del più ampio tema della tutela degli interessi superindividuali.
- 25/03/2021
Il diritto internazionale ambientale tra evoluzione e involuzione / José Juste Ruiz.
Articolo. Scenari del diritto internazionale dell'ambiente. Progetto delle Nazioni Unite per un Patto mondiale per l'ambiente. COP 25 Cile-Madrid sul cambiamento climatico. - 11/03/2021Articolo. Economia circolare nel diritto comunitario. Strategia europea: sostenibilità e integrazione. Direttive UE 2018: gestione dei rifiuti e processi produttivi. Qualificazione di prodotto 'End of Waste'. Appalti pubblici.
- 05/03/2021Articolo. Configurabilità di un 'diritto all'ambiente'. Poliedricità del concetto pubblicistico di ambiente. Valore d'uso, di esistenza e di lascito. Tutela degli habitat e proprietà privata.
- 25/02/2021
Comunicare l'ambiente : un dialogo (im)possibile tra scienza e politica? / Paolo Rognini.
Libro. Il volume si interroga sui motivi per cui sono stati necessari cinquant'anni dalla scoperta degli effetti sulla salute dell'amianto o del fumo di sigaretta per l'emanazione di leggi più restrittive su questi inquinanti e si pone l'obiettivo di indagare le forme di comunicazione tra scienza e politica alla luce del grande ritardo spesso osservabile tra conoscenze scientifiche e azioni politiche soprattutto in campo ambientale e sanitario. - 17/02/2021
Regolare la transizione energetica : Stato, mercato, innovazione / Tamara Favaro.
Libro. La sempre più avvertita urgenza di contrastare i cambiamenti climatici si è tradotta nella necessità di sottoporre il mercato dell’energia ad un sovvertimento radicale, volto a favorire lo sviluppo dell’elettricità da fonti rinnovabili riducendo contestualmente l’energia prodotta da combustibili fossili. - 17/02/2021
Mobilità sostenibile : muoversi nel 21. secolo / Stefano Maggi
Libro. Le soluzioni a disposizione dei cittadini e degli amministratori per rendere sostenibile la mobilità all'interno dei centri urbani sono tante. Tutte le scelte che dobbiamo compiere per non restare bloccati nello smog. - 28/01/2021
The complex reality of Climate change: an analysis / Laura Westra.
Articolo. Cambiamenti climatici e diritto internazionale. Incompleta comprensione delle cause: non solo emissioni atmosferiche. Ruolo dell'erosione e del compattamento del suolo nella deforestazione. Cambiamento climatico e diritti umani. - 08/01/2021
L’informazione ambientale (e la sua perturbante attualità / di Giovanni Barozzi Reggiani.
Articolo. Accesso civico generalizzato e informazione ambientale. Istituzione e evoluzione della disciplina. Differenze e rapporti tra i diversi istituti. Analisi della normativa. - 08/01/2021Libro. il nostro sistema economico è costruito come una gigantesca truffa ai danni del pianeta e di chi ci vive. Se sembra un'affermazione forte, basta considerare che preleviamo le risorse più velocemente di quanto riescano a ricostituirsi, e in più produciamo quantità enormi di scarti. La ricetta perfetta per lo schianto... Per evitare la bancarotta, abbiamo bisogno di un sistema di contabilizzazione delle risorse preciso, che ci dica quanto possiamo prelevare dalla natura senza superare i suoi limiti.
- 08/01/2021Libro. introduzione ai metodi più avanzati di gestione delle risorse e di contabilità ambientale. Propone i criteri per il calcolo degli indicatori di sostenibilità - tra cui l'analisi Input-output e il Life Cycle Thinking - e gli strumenti per l'analisi del ciclo di vita dei prodotti. Si tratta dell'attrezzatura tecnica di cui i nuovi manager dovranno dotarsi per affrontare realmente il Green New Deal, la transizione energetica, l'innovazione delle filiere produttive e il disaccoppiamento tra sviluppo economico e crescita degli impatti sulla natura
- 08/01/2021
Carbon pricing : la nuova fiscalità europea e i cambiamenti climatici / Alberto Majocchi.
Libro. Nuovi problemi emersi di recente richiedono una soluzione europea: una più aspra concorrenza in un mondo globalizzato, la difficile transizione verso un'economia digitale, i cambiamenti climatici. Per fare fronte a queste nuove sfide si dovrà strutturare diversamente il sistema fiscale, e in un'ottica di contrasto ai cambiamenti climatici un ruolo cruciale gioca la fissazione di un prezzo sul carbonio. - 04/02/2021Articolo. Ruolo dell'end of west nell'economia circolare. Rifiuti nel diritto internazionale. Offensiva capitalista all'end of waste e scarico di responsabilità sul consumatore
- 08/01/2021Articolo. Ruolo dell'end of west nell'economia circolare. Rifiuti nel diritto internazionale. Offensiva capitalista all'end of waste e scarico di responsabilità sul consumatore
- 17/12/2020
L’economia circolare non è il riciclo / Antonella Simone.
Articolo. Introduzione al concetto di Economia circolare. Focus sulle materie plastiche. Tutela ambientale e gestione del rischio industriale. - 17/12/2020Articolo. Disciplina in materia di accesso all'informazione ambientale. Ruolo dell'informazione ambientale ne nelle decisioni amministrative. Disciplina settoriale e norme sulla trasparenza.
- 10/12/2020Libro. Storie di quanti, soprattutto donne, ogni giorno subiscono le sciagurate politiche dei paesi occidentali, che con colpevole ritardo stanno provando ad arginare un'emergenza climatica di cui sono i maggiori responsabili. Sono storie di sofferenza, ma anche di riscatto e di resilienza, a conferma che la lotta contro il cambiamento climatico riguarda tutti, e che ciascuno è chiamato ad agire responsabilmente per sé e per le generazioni future.
- 10/12/2020
Le funzioni amministrative in tema di caccia / di Fabrizio Fracchia, Pasquale Pantalone.
Articolo. Funzioni amministrative in tema di caccia: trasferimenti alle regioni fino alla riforma del Titolo 5. Cost. Neocentralismo regionale. Calendari venatori nella giurisprudenza amministrativa - 10/12/2020Articolo. Quadro normativo comunitario sulla gestione dei rifiuti. Recepimento con il Dlgs 133/2005 e successivi. Gerarchia delle azioni gestionali dalla prevenzione allo smaltimento. Pacchetto europeo sull'Economia circolare. Disciplina italiana sui termovalorizzatori.
- 02/12/2020Articolo. Legge europea sul clima e settori d'intervento del Green Deal. Strumenti finanziari. Dimensione sociale. Posizione degli stati membri. Prospettiva internazionale.
- 02/12/2020Libro. I 17 Sustainable Development Goals (SDGs) e i 169 traguardi (target) stabiliti dalle Nazioni Unite con AGENDA 2030 sono interconnessi e indivisibili e bilanciano le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: la dimensione economica, sociale ed ambientale. Il proliferare di comunicazioni, riflessioni, pareri e raccomandazioni e l'adozione della nuova strategia del Green Deal europeo ci dicono che l'UE e i suoi Stati membri sono fermamente impegnati per realizzare entro il 2030 gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
- 02/12/2020Dossier. Il Patto mondiale per l'ambiente tra economia circolare e discipline di settore (P. Lombardi). Ambiente e frontiere: spunti di riflessione sugli artt. 18 e 20 del Patto globale dell'ambiente (C. Sartoretti). Il Patto globale per l'ambiente tra migranti climatici e rifugiati ambientali (M. Consito). Il progetto di patto globale per l'ambiente: potenziale modello di innovazione per l'approccio precauzionale nel diritto alimentare dell'Unione europea? (M.P. Genesin)
- 02/12/2020Articolo. Diritto fondamentale di accesso ai documenti detenuti dall’Unione Europea. Informazioni in materia ambientale. Eccezioni al diritto di accesso ai documenti. Regime derogatorio generale istituito dal regolamento n.1049/2001. Deroghe all'accesso alle informazioni ambientali. Presunzioni generali nella valutazione di una domanda e loro compatibilità con il principio democratico. Accesso a valutazioni di impatto ambientale. Tutela di documenti provenienti da uno stato membro.
- 12/11/2020Articolo. Evoluzione del diritto all'ambiente nel recente passato. Patto globale per l'ambiente come evento strategico e punto di non ritorno per le politiche ambientali.
- 05/11/2020
Quanto è green la finanza mondiale? / di Enzo Di Giulio e Stefania Migliavacca.
Articolo. Andamento degli investimenti reali, dei green bond e degli ETF ESG per verificare lo spostamento verso attività green. Velocità insufficiente della transizione energetica e della decarbonizzazione. - 05/11/2020Articolo. Possibile relazione oppositiva tra dibattito ed inchiesta pubblica: aspetti critici. Configurazione di un rapporto di sostituzione in funzione compensativa. Possibile rapporto di convergenza fondato su una eadem ratio. Peculiarità relative alla sfera soggettiva e temporale delle due figure partecipative.
- 26/10/2020Articolo. Tutela e gestione dell’ambiente in Italia e in Spagna: brevi cenni evolutivi. Quadro delle competenze dopo le ultime riforme. Regionalismo asimmetrico tra vecchie e nuove istanze di autonomia in materia ambientale. Ruolo delle Corti costituzionali nel processo di accentramento della competenza ambientale. Processi in corso e tendenze: spunti comparati.
- 26/10/2020
La confisca nel sistema dei delitti contro l'ambiente / Marco Pierdonati.
Libro. Il nuovo modello di confisca nell’attuale diritto penale ambientale. cambi di paradigma, obblighi sovranazionali e meccanismi sanzionatori-ablatori - 09/10/2020Dossier. Prima che sia troppo tardi (L. Mercalli). Le basi scientifiche dei cambiamenti climatici (E. Palazzi). Se spariscono i ghiacci (P. Wadhams). La triste storia delle petizioni contro la scienza del clima (S. Caserini). Come si può fermare il riscaldamento climatico (G. Silvestrini). Profughi ambientali: un’emergenza che è già realtà (M. Correggia). Cambiamento climatico: le parole per dirlo (S. Giacomin). Buon compleanno Fridays for Future (M. Pucciarelli).
- 01/10/2020
L’inquinamento determinato dalla plastica: una problematica planetaria / di Giovanni Balocco.
Articolo. Evoluzione normativa a livello europeo sulla gestione dei rifiuti plastici. Direttiva UE 2019/904. Norme nazionali e giurisprudenza amministrativa - 18/09/2020Libro. Ruolo del diritto amministrativo dell'ambiente, nazionale ed europeo, e i suoi mutamenti nell'assicurare il rafforzamento di tale modello. Il passaggio verso un modello più efficiente nell'utilizzo delle risorse a basse emissioni nocive, e quindi resiliente rispetto al climate change, costituisce la principale sfida, a livello internazionale, per conseguire una crescita economica sostenibile.
- 09/09/2020Articolo. Economia circolare: un compromesso multidisciplinare. Quadro normativo. Lettura in tensione evolutiva a partire dalla disciplina in materia di rifiuti. Nuova edizione del rapporto tra ambiente e mercato. Responsabilità estesa del produttore: la centralità del valore non proprietario.
- 02/09/2020Articolo. Centralità della tutela giuridica dell’ambiente nei Piani della Regione Emilia-Romagna. Tutela giuridica dell’ambiente come strumento di crescita economica e sviluppo sociale anche a livello regionale.
- 02/09/2020Libro. Il testo propone una trattazione del cambiamento climatico che prende in considerazione le conoscenze derivanti da numerosi saperi disciplinari, tra loro complementari. Gli argomenti esposti coprono gli aspetti più importanti della tematica: i meccanismi di funzionamento fisico, la vulnerabilità e gli impatti sugli ecosistemi e sulle società umane, le politiche adottate e desiderabili.
- 02/09/2020
La caccia sostenibile : profili biologici, etici e giuridici / a cura di Marco Olivi.
Libro. Nato dalle riflessioni condotte nel contesto del Master in "Amministrazione e gestione della fauna selvatica", il volume si interroga sul tema della caccia e del potenziale conflitto tra tutela della fauna e abbattimento consentito al cacciatore, nella convinzione che la caccia deve essere sostenibile per poter essere accettata. Se sia sostenibile e a quali condizioni dipende da una valutazione scientifica interdisciplinare, lontana dallo scontro emotivo e ideologico nel quale il tema della caccia è solitamente trattato. - 02/09/2020Articolo. Sugar tax e plastic tax come nuovi tributi di scopo disincentivanti. Princìpi che informano la tassazione degli alimenti e prime esperienze straniere. Tributo sulle bevande zuccherine. Tributo sui manufatti di plastica con singolo impiego.
- 02/09/2020
Autoconsumo di energia rinnovabile e nuove forme di energy sharing / Marisa Meli.
Articolo. Autoconsumo collettivo e comunità energetiche: cittadino protagonista del processo di transizione energetica. Autoconsumo e forme di aggregazione nella direttiva europea sulla promozione dell’uso delle rinnovabili. Prima sperimentazione in Italia. Autoproduzione e consumo in edifici, condomini e comunità` territorialmente circoscritte. Oneri, tariffe, incentivi. Purchase Energy Agreements e Accordi peer to peer. - 20/08/2020
Oro blu : storie di acqua e cambiamento climatico / Edoardo Borgomeo
Libro. Un pianeta più caldo significa ghiacciai che si sciolgono, piogge meno prevedibili, alluvioni più frequenti, deserti che avanzano. Nell'acqua vediamo gli effetti del riscaldamento globale e la probabile causa di guerre future. "Oro blu", in nove storie da tutto il mondo, dalla Sicilia al Bangladesh, dall'Olanda al Brasile, ci fa scoprire come l'acqua si intrecci all'economia, alla storia, alla cultura e alla vita di ciascuno di noi. - 09/07/2020
Governance multilivello e ciclo integrato dei rifiuti / di Giovanni Cocco.
Articolo. Strategia comunitaria sui rifiuti: quadro giuridico comune, direttiva quadro e regolamenti. Sistema delle competenze istituzionali in Italia con riguardo al suo sviluppo nel tempo. - 01/07/2020
Ambiente e pianificazione : uso del suolo e processi di sostenibilità / Antonio Leone.
Libro. Analisi dei possibili impatti dell'uso del suolo per trovare gli strumenti per prevenire gli squilibri, piuttosto che curarli a posteriori, che è lo scopo fondamentale della pianificazione sostenibile . Modelli di simulazione "manageriali", orientati a definire scenari, anticipando e chiarendo al pianificatore le possibili conseguenze delle decisioni. - 23/06/2020Articolo. Legalità e riserva di amministrazione. Leggi-provvedimento regionali: giurisprudenza costituzionale. Ammissibilità delle leggi-provvedimento e riserva di amministrazione. Competenze in materia ambientale e leggi-provvedimento regionali.
- 17/06/2020Libro. Esigenza di conciliare crescita economica e tutela ambientale per salvaguardare il futuro comune" esigenza alla base dello sviluppo sostenibile nella società globalizzata. Necessità di definire cogenti obiettivi politici che, coniugando profili ecologici, sociali ed economici, indirizzino la transizione verso una società decarbonizzata fondata sull'economia circolare
- 17/06/2020Articolo. Irrisolto nodo di un sistema infrastrutturale per la gestione dei rifiuti urbani. Determinazione del fabbisogno impiantistico tra competenze regionali e interesse strategico nazionale. Inquadramento giuridico delle attività connesse al sistema infrastrutturale
- 09/06/2020Articolo. Costituzionalizzazione dell’ambiente nel panorama mondiale. Aporie del diritto ambientale. Classificazione delle Costituzioni ambientali. Dalla fase nascente al nuovo costituzionalismo ambientale.
- 29/05/2020
Emissioni agricole clima alteranti e regole di mitigazione / Alessandra Forti.
Articolo. Individuazione e incidenza delle pratiche agricole clima alteranti. Misure di mitigazione nel diritto internazionale. Strategie comunitarie. Adeguatezza della disciplina. - 21/05/2020
Il finanziamento dei servizi di igiene urbana / by Camilla Buzzacchi.
Articolo. Problema del finanziamento dei servizi pubblici. Servizio idrico tra fiscalità e tariffazione. Passaggio dal tributo al corrispettivo nei servizi di igiene urbana. Modalità di determina. Iniziative dell'l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. - 26/02/2020
L’economia circolare e le nuove regole dell’Unione europea sui rifiuti / Francesco Munari.
Articolo. Pacchetto legislativo sull'economia circolare approvato dal Parlamento europeo. Rifiuto come risorsa. Gerarchi dei rifiuti rivisitata. Modifiche alla normativa settoriale. Economia circolare in Italia. - 29/01/2020
La tutela penale del paesaggio e dell'habitat naturale / Sergio Florio
Libro. Con una legge del 1922 sono stati approntati i primi strumenti di salvaguardia del paesaggio e dell'habitat naturale. Ma è con il codice Rocco del 1933 che la stessa salvaguardia trova spazio nell'ambito del diritto penale. Successivamente la legge Galasso ha introdotto un'altra norma e integrata nel Codice Urbani del 2004. Adesso è necessario un ripensamento dell'intero sistema sanzionatorio, anche alla luce dell'introduzione dell'art. 733-bis c.p., relativo alla tutela penale dell'habitat naturale. - 08/01/2020Libro. Migranti climatici, rifugiati ambientali, eco profughi, indignados del clima: sono tante le espressioni per definire la nuova migrazione forzata che rischia di trasformarsi nella più grave crisi dei rifugiati dalla Seconda guerra mondiale. Un fenomeno in corso di cui nessuno parla e di cui nessuno si occupa davvero, con milioni di profughi "fantasmi" per i quali nessun Paese prevede ancora uno status giuridico e il diritto d'asilo. Quanti sono? Chi sono? Da dove partono? Dove andranno? L'unica certezza è questa: dalle aree più povere del pianeta gli indifesi sono costretti all'esodo man mano che le condizioni di vita diventano impossibili per catastrofi meteo-climatiche come alluvioni, siccità, aumento del livello del mare, desertificazione, mancanza d'acqua, degrado degli ecosistemi.
- 16/10/2019Articolo. Poteri dell'Autorità di regolazione per energia reti ambiente (ARERA) x L 205/2017. Delimitazione degli ambiti territoriali ottimali. Attribuzione delle funzioni a livello d'ambito. Intrecci competenze tra autorità d'ambito e comuni.
- 11/09/2019
Un mondo senza rifiuti? Viaggio nell'economia circolare / Antonio Massarutto
Libro. La nostra economia è costruita secondo un modello «lineare»: preleviamo risorse naturali dall'ambiente e le restituiamo sotto forma di residui che procurano danni all'ecosistema. È un destino inevitabile, un prezzo necessario da pagare al progresso? Lo abbiamo creduto a lungo, ma ora la natura ci presenta il conto. Perché la nostra civiltà non finisca per morire soffocata, dai propri rifiuti, è necessario imboccare una strada alternativa. - 11/09/2019
Ecologia urbana / Simone Fattorini
Libro. Sviluppatasi negli Stati Uniti soprattutto come analisi dei flussi di energia e materia, e in Europa maggiormente sotto il profilo dello studio della diversità biologica, l'ecologia urbana è ancora poco coltivata nel nostro Paese. Questo libro, il primo in Italia ad affrontare in modo ampio e organico questi argomenti, è indirizzato non solo a chi si trova a «lavorare» con l'ecosistema urbano (come urbanisti e amministratori pubblici), ma anche a tutti coloro che vogliono vedere con occhi diversi la città in cui vivono. - 29/08/2019
Atlante mondiale della zuppa di plastica / Michiel Roscam Abbing
Libro. Da oltre settant'anni, le materie plastiche hanno un ruolo fondamentale nelle nostre vite. Purtroppo, quelle stesse qualità che le rendono così preziose per le nostre economie - le plastiche durano a lungo, sono estremamente versatili e costano pochissimo - si stanno rivelando disastrose per gli ecosistemi. La contaminazione da plastiche è ormai ubiqua, e oltre a fiumi, laghi e mari riguarda anche i suoli e persino l’aria: respiriamo, beviamo e mangiamo plastica, con impatti pesanti sulla salute e sul funzionamento degli ecosistemi. - 20/08/2019Libro. Le questioni legate alla criminalità ambientale implicano una serie indefinita e indefinibile di problemi spinosi e pervadono differenti discipline, dalla tutela penale dell'ambiente al diritto comunitario e sovranazionale da sempre impegnato nella formulazione di una risposta comune ed efficace rispetto alle fattispecie penali per loro stessa natura destinate al travalicamento dei singoli confini nazionali.
- 30/07/2019
Economia circolare per tutti : concetti base per i cittadini, politici e imprese / Walter R. Stahel
Libro. La prima economia circolare era guidata da necessità e scarsità. Un'economia circolare matura nelle società dell'abbondanza ha bisogno di incentivi per "chiudere il cerchio" di oggetti, molecole e responsabilità. Motivazione personale e legislazione forniscono gli incentivi per passare dall'economia lineare a quella circolare, dall'obiettivo del valore aggiunto alla conservazione del massimo valore e dalla gestione dei flussi a quella degli stock di oggetti e materiali. - 30/07/2019Articolo. Valutazione in itinere degli interventi per l’incremento della autonomia e della sostenibilità energetica condotta sull’Asse 2. Energia del POR FESR 2007-2013 della Regione Lombardia. Effetti generati dai progetti finanziati in relazione ad una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva.
- 09/07/2019Libro. L'Italia è un paese ricco? Se guardiamo al suo Capitale Naturale, è uno dei più ricchi al mondo. Ma cos'è esattamente il Capitale Naturale e perché è utile conoscerlo e misurarlo? Questo volume, prendendo spunto dai dati che annualmente vengono raccolti ed elaborati dal Ministero dell'Ambiente, ci guida a capire cosa fa per noi il "nostro" Capitale Naturale, e cosa possiamo fare per non dilapidarlo, per difenderlo e perfino per arricchirlo.
- 02/07/2019Libro. Come spesso capita alla legislazione che disciplina settori complessi, anche la Direttiva 2000/60/CE (meglio nota come Direttiva quadro sulle acque) e la Direttiva 2007/60/CE (cioè la Direttiva alluvioni) sono rimaste confinate nello stretto recinto dei dibattiti fra specialisti. Questo volume intende offrire una panoramica su ambo gli strumenti che rappresentano le norme più importanti adottate finora dall'Unione europea nell'ambito della gestione delle risorse idriche e dei bacini idrografici.
- 02/07/2019
Packaging alimentare ed economia circolare / Ilaria Trapè.
Articolo. Pacchetto sull'economia circolare dell'Unione europea. Nuova direttiva sugli imballaggi e i rifiuti da imballaggio. Regole e funzioni del packaging alimentare. Packaging attivo e intelligente. - 20/06/2019
Tra suolo e clima : la terra come infrastruttura ambientale / Rosario Pavia
Libro. L'Olocene, l'era geologica in cui viviamo, è stata chiamata Antropocene, a significare un mutamento radicale nella nostra storia: per la prima volta le attività umane influenzano ambiente e clima, per la prima volta la storia dell'umanità si intreccia con quella naturale. Un ruolo centrale è svolto dal suolo: oggi sempre più degradato e sfruttato, impoverito e avvelenato, trasferisce nel clima tutti gli effetti tossici e disastrosi di ciò che subisce. - 20/06/2019Articolo. Commento alla Comunicazione della Commissione europea del 2017 che contiene gli elementi di base del disegno della riforma della Politica Agricola Comune prevista dopo il 2020. Sostenibilità dello sviluppo dell’attività agricola in continuità con la riforma del 2013.
- 11/06/2019
Green mobility : come cambiare la città e la vita / a cura di Andrea Poggio
Libro. Il settore dei trasporti, all'intersezione tra innovazione tecnologica, politiche nazionali ed europee, logiche di mercato e stili di vita, ha una parte fondamentale in tutte le strategie di riduzione delle emissioni e dell'inquinamento. Tuttavia, se fino a poco tempo fa questo ruolo veniva pensato prevalentemente in termini di auto elettriche e sistemi di car sharing, oggi si sta diffondendo la consapevolezza che la nuova mobilità richiede anche un approccio diverso alla città e alla sua progettazione, dato che l'infrastruttura elettrica contribuisce alla (ri)definizione dello spazio urbano. - 11/06/2019Articolo. Commento al dlgs 34/2018 Testo unico in materia di foreste e filiere forestali.
- 05/06/2019Libro. Nato nell'ambito dell'elaborazione giuridica venutasi a formare in materia di protezione ambientale, il principio di sostenibilità ha nel tempo acquisito proiezioni ed orizzonti capaci di comprendere anche i più estesi ambiti propri dell'organizzazione socio-economica degli ordinamenti giuridici.
- 05/06/2019Articolo. Potenzialità agronomiche dell’utilizzo dei fanghi di depurazione e limiti del quadro normativo. Raccordo con le discipline limitrofe. Riparto di competenze istituzionali. Modello dell’economia circolare.