Politiche di genere

Come si diventa imprenditrici in Italia / Claudia Vittori, Andrea Ricci.
Articolo. Analisi dei fattori sottostanti la diffusione dell’imprenditoria femminile in Italia, con particolare attenzione al ruolo della proprietà familiare e degli assetti di governance manageriale.
Le migrazioni qualificate femminili italiane tra passato e presente : introduzione / a cura di Paola Corti.
Libro. Donne in movimento: percorsi migratori delle italiane in Norvegia dall’Ottocento ai nostri giorni (M. Miscali). Le donne qualificate nelle odierne mobilità italiane (A. Del Pra’, M. Tirabassi). Le immigrazioni qualificate femminili in Italia: luci ed ombre dal 1861 ad oggi (C. Perillo). Reti di immigrazione femminili altamente qualificate e strategie di mobilità sociale. Una ricerca sulla collettività rumena (R. Ricucci, T. Schroot) [Selezione]
Dossier dedicato ai diritti delle donne e alla loro salute a 40 anni dalla legge 194. ((Titolo attribuito
Dossier. Diritto alla salute sul territorio a quaranta anni dalla Legge 194 (P. Sabatini). Possibili nuovi scenari (A. Nocentini). La situazione nazionale dei consultori e della interruzione volontaria della gravidanza (IVG) (A. Pompili). Il lavoro di un Tavolo Regionale per l’applicazione della legge 194 (L. Petrucci). Uno sguardo storico e critico sui Consultori a Milano e in Lombardia (E. Cosandey). Il valore dell’ascolto e dell’accoglienza (L. Cassanelli)
Il legislatore (a)sessista: il dibattito sul “Linguaggio di genere” in un libro recente / Elena Poddighe.
Articolo. Note al volume “Legislative languages. From EU to national law in English, French, German, Italian and Spanish” curato da linguisti e basato sull'analisi del linguaggio di genere nelle fonti normative. Diritto e strategie di comunicazione pubblica. Rapporto fra linguaggio normativo e linguaggio comune.
La responsabilità della violenza : un modello di intervento socioeducativo nel contrasto alla violenza contro le donne / a cura di Letizia Lambertini
Libro. Questo volume presenta un innovativo modello di intervento socioeducativo, sviluppato a partire dal 2014 in Emilia-Romagna da ASC InSieme, l'Azienda Speciale che gestisce i Servizi Sociali per l'Unione Valli del Reno Lavino Samoggia, dove la costituzione di un Gruppo specialistico Violenza intrafamiliare raccoglie il frutto di un'esperienza ultraventennale di politiche di pari opportunità e di metodologie di lavoro partecipative e paritetiche.
Donna : storia e critica di un concetto polemico / Paola Rudan
Libro. Il libro segue i movimenti del concetto di donna attraverso le parole delle donne che nell'età moderna hanno contestato, individualmente e collettivamente, la sua definizione patriarcale. Il concetto di donna è doppiamente polemico. Esso afferma la differenza sessuale come differenza politica, mentre nega il carattere universale di quei concetti che permettono di rappresentare l'unità dell'ordine politico e sociale e quindi mostra la divisione fondamentale che lo costituisce.
Medicina di Genere. Un obiettivo ancora lontano? / di Chiara Mannelli. 
Articolo. Definizione di medicina di genere. Ricerca scientifica. Percorsi di diagnosi e cura. Differenze influenti in termini di salute e malattia tra uomo e donna. Parità di accesso e appropriatezza delle cure.
Le discriminazioni di genere nei settori culturali e creativi.
Dossier. Beijing+25: Tacking Stock and Actualizing Section J through Transnational Collaboration (C. Padovani). Le diseguaglianze di genere nei settori culturali e creativi. Una fotografia europea di stereotipi, buone pratiche e possibili strategie (F. Barca). Women in Culture and Creative Sector in Croatia (A. Uzelac, B. Lovrinic, S. Franic). Donne e reti creative nel cinema italiano (2004-2016) (M. Fanchi,M. Tarantino). Lingua e genere fra grammatica e cultura (M. Azzalini, G. Giusti). Il femminile dalla famiglia allo spazio pubblico (B. Belotti, M.P. Ercolini).
Violenza di genere e femminicidio nelle narrazioni giudiziarie in Italia. Il punto di vista dei testimoni privilegiati / di Alessandra Dino.
Articolo. Studio sulle rappresentazioni del femminicidio nel discorso pubblico giudiziario italiano. Analisi quantitativa di un corpus di sentenze sui casi andati a giudizio tra il 2010 e il 2016. Analisi in profondità del racconto della violenza sulle donne e analisi del contenuto su una selezione ragionata di sentenze. Interviste ai testimoni privilegiati
Donne e potere di fare : presenza e azione femminile di oggi e domani / Ilaria Li Vigni.
Libro. In Italia si sta lentamente definendo, in questi ultimi anni, la mappa di un nuovo potere femminile. La sta disegnando la presenza di deputate e senatrici in Parlamento, di ministre, di manager nominate ai vertici delle società quotate in Borsa, di alte funzionarie di alcune aziende pubbliche strategiche. La svolta, pur lenta, è in corso: le donne ai posti di comando danno forza a una classe dirigente più moderna, libera da vecchi schemi e gruppi ristretti di potere. Ma quanto sarà duratura questa svolta? Sarà davvero portatrice di uno sviluppo sociale più equo e moderno già presente in alcune nazioni europee?
Occupabilità femminile : oltre l'occupazione : la voce delle imprese e delle donne : un'indagine nell'area metropolitana bolognese / a cura di ACLI di Bologna 
Libro. Cos'è l'occupabilità? In cosa differisce dall'occupazione? È un dato misurabile, migliorabile? Ci sono differenze tra uomini e donne? Le Acli di Bologna hanno tentato di rispondere a queste e altre domande attraverso la ricerca sociologica qui presentata sull'occupabilità femminile nell'area metropolitana della città.
L’eguaglianza di genere nelle pubbliche amministrazioni e nelle Università / Francesco Manganaro. 
Articolo. Parità di genere nelle amministrazioni pubbliche. Norme europee e nazionali. Effettiva attuazione.. Parità di genere nelle università e nella ricerca. Progetti europei.
La valutazione individuale delle specifiche esigenze di protezione nelle vittime della violenza di genere / di Marta Lamanuzzi
Articolo. Vulnerabilità delle vittime della violenza di genere nella Dir 2012/29/Ue. Dipendenza dal partner violento. Diritti della vittima in ambito penale.
Violenza e molestie sessuali nei luoghi di lavoro : riflessioni a partire da un progetto di ricerca / a cura di Giorgio Gosetti ; scritti di L. Calafà ... [et al.].
Libro. Esito di un percorso di ricerca che ha esplorato il tema della violenza e delle molestie sessuali nei luoghi di lavoro a partire dalle principali acquisizioni della letteratura di riferimento e da chiavi interpretative provenienti da più discipline, sviluppando un approfondimento sociologico di natura qualitativa e quantitativa, nel primo caso per mettere a fuoco le caratteristiche fondamentali del fenomeno, nel secondo per studiarne la percezione e le specifiche connotazioni.
Maternità agile : proteggere senza discriminare : profili e limiti della scelta di lavorare sino al momento del parto / Grazia Maria Delicio
Articolo. Aspetti critici della norma contenuta nella Finanziaria 2019, art. 1, comma 485. Lavoratrice in gravidanza nelle norme di tutela della sicurezza sul lavoro. Obbligo informativo dello stato di gravidanza. Lavori vietati e attività rischiose. Astensione obbligatoria.
Guida alla contrattazione di genere nei luoghi di lavoro : norme, tutele, diritti / a cura di Cristina Liverani ; [prefazione di Luigi Giove ; introduzione di Antonella Raspadori]
Libro. Il lavoro di ricerca contenuto all'interno della guida ha mirato innanzitutto a ricostruire un quadro organico di riferimento sulla "contrattazione di genere" svolta in ambito lavorativo. In questa direzione vanno le disposizioni volte a favorire la tutela dei diritti e delle pari opportunità tra uomini e donne, gli strumenti di conciliazione vita-lavoro, il sostegno alla cura genitoriale e parentale, la sperimentazione di nuovi servizi di welfare aziendale, il contrasto alle molestie e violenze di genere
Le leggi delle donne che hanno cambiato l'Italia / a cura della Fondazione Nilde Iotti
Libro. Il debito che l'Italia ha nei confronti delle donne lo racconta in modo inedito questo libro scritto e curato dalle volontarie della Fondazione Nilde Iotti. Lo fa illustrando in modo rigoroso e semplice le tappe ed i contenuti delle conquiste legislative dall'inizio della Repubblica alla conclusione dell'ultima legislatura, che hanno cambiato la vita delle donne e l'assetto economico, sociale e culturale del nostro Paese.
Rappresentare la violenza di genere : sguardi femministi tra critica, attivismo e scrittura / a cura di Marina Bettaglio,
Libro. Nato dalla sinergia tra studiose/i, attiviste/i, scrittrici e scrittori, il volume si propone come spazio aperto a una riflessione interdisciplinare sulle modalità discorsive impiegate per la rappresentazione della violenza di genere nel contesto letterario, cinematografico, teatrale e mediatico dell’Italia del terzo millennio.
Ma l'amore c'entra? : la violenza contro le donne nelle relazioni affettive : ne parlano gli uomini che cercano un cambiamento / un film di Elisabetta Lodoli
Video. La violenza sulle donne raccontata da tre uomini che hanno avuto comportamenti violenti contro le proprie mogli o compagne, ma che hanno intrapreso un percorso di cambiamento chiedendo aiuto al centro Liberiamoci dalla Violenza dell'Ausl di Modena. Una riflessione sull'educazione sentimentale, sugli stereotipi e le gabbie culturali, sulla differenza uomo-donna. Il percorso dei protagonisti è costruito sulle parole raccolte nelle interviste condotte nell'arco di due anni.
Il telefono rosa : una storia lunga trent'anni / Carla Cucchiarelli.
Libro. Trent'anni fa nasceva a Roma il Telefono Rosa. Doveva essere un esperimento a termine per raccogliere le voci delle donne e far emergere il fenomeno della violenza nascosta tra le mura domestiche, invece è diventato nel tempo un indispensabile strumento di denuncia e di difesa non solo per le donne, ma anche per i minori.

Azioni sul documento

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?