Governo del territorio
- Partecipazione consapevole e giusto procedimento di pianificazione / di Patrizia Marzaro.
- Articolo. Istituti partecipativi nei procedimenti di pianificazione territoriale. Ruolo della legislazione regionale. Fondamenti costituzionali. Bilanciamento del deficit di legittimazione democratica delle decisioni amministrative.
- Geografie del rischio : nuovi paradigmi per il governo del territorio / a cura di Adriana Galderisi ... [et al.].
- Libro. Principali innovazioni negli strumenti e nel bagaglio di saperi di cui disponiamo per offrire risposta alla domanda di incremento di resilienza dei territori. Se gli abitanti chiedono di restare in aree fragili ed esposte a rischio sismico o idrogeologico, occorre uscire dalla logica emergenziale e settoriale che ha segnato le politiche pubbliche negli ultimi anni e programmare interventi che rendano la transizione dal pre-evento al post-evento meno traumatica e più duratura.
- Usi civici e domini collettivi: un altro modo di gestire il territorio / Giuseppe Spoto.
- Articolo. Usi civici e domini collettivi: le difficoltà di una ricostruzione semantica. Ordinamento giuridico, gestione e rapporto con il territorio. Oltre il pubblico e il privato: tertium datur. Godimento della collettività e dogmatica dei beni comuni.
- Le città contemporanee : prospettive sociologiche / Daniela Ciaffi, Silvia Crivello, Alfredo Mela.
- Libro. Panoramica delle fasi di sviluppo della sociologia urbana, dei paradigmi più influenti nella letteratura recente, dei principali argomenti affrontati oggi dalla disciplina. Ambiti problematici di particolare attualità: il rapporto tra società e spazio, i processi di urbanizzazione e la loro interazione con l'ambiente, la correlazione tra sviluppo e sostenibilità urbana, il ruolo delle politiche culturali, le tematiche della mobilità e delle migrazioni, la sfera politica urbana e i processi partecipativi.
- Emilia-Romagna: tutela e uso del territorio nella legge regionale n. 24 del 2017 / a cura di Giorgio Pagliari.
- Libro. Commento alla legge regionale Emilia Romagna n. 24 del 2017 sulla tutela e l’uso del territorio che ha come primo obiettivo il contenimento del consumo del suolo “a saldo zero… entro il 2050”
- Il piano di emergenza nell'uso e nella gestione del territorio / a cura di Mauro Francini, Annunziata Palermo, Maria Francesca Viapiana
- Libro. Necessità di ripensare e riorganizzare in maniera più "resiliente" alcuni piani operativi o di gestione del territorio (in specie il piano di emergenza), predisponendoli ad affrontare correttamente momenti di crisi sotto diversi punti di vista (strutturale, ecologico, sociale ed economico), secondo un approccio quanto più olistico.
- Verso la smart city: sviluppo economico e rigenerazione urbana / Tamara Favaro
- Articolo. Nozione giuridica di “rigenerazione urbana”. Ritorno alle origini per programmare il futuro. Oltre la dimensione urbanistico-edilizia: rigenerazione tra istanze di partecipazione ed esigenze di innovazione. Smart city come nuova declinazione delle politiche di rigenerazione. Tecnologie digitali come strumento di partecipazione: caso delle piattaforme partecipative digitali. Rigenerare le forme di cooperazione tra pubblico e privato: dalla partecipazione alla co-produzione dello sviluppo economico locale.
- Tra smart city e smart land: le agende urbane delle Regioni italiane / Simone Pettirossi.
- Articolo. Definizione di smart city: tecnologia, sostenibilità, inclusione sociale. Agende urbane regionali: modelli individuati.
- Il valore pubblico delle aziende casa : logiche di public management per il settore dell'ERP / a cura di Giovanni Fosti, Eleonora Perobelli, Raffaella Saporito
- Libro. Risultati di un’indagine sull'efficienza gestionale delle Aziende Casa. Equilibri di bilancio e performance management. Nuovi modelli di organizzazione del lavoro. Policy della casa in una prospettiva internazionale
- Il ruolo pubblico nella determinazione della tariffa del servizio idrico integrato / di Alice Cauduro.
- Articolo. Collegamento tra finanziamento e gestione del servizio di fornitura dell’acqua: dal prezzo all'imposta e ritorno. Evoluzione del ruolo pubblico nell'economia e qualificazione economica della rilevanza del servizio. Regolazione tariffaria: criticità
- L’incerto percorso della legislazione in favore della montagna in Italia e nuove prospettive di attenzione al “territorio” / Clelia Losavio.
- Articolo. Rilevanza giuridica della “montanità” nell’ordinamento italiano. Leggi specifiche in favore dei territori montani dal dopoguerra agli anni '70. Successivo abbandono della “causa montana” . Provvedimenti in favore anche dei territori montani: la legge sui piccoli comuni (L. 158/2017)
- Realizzare le rigenerazioni urbane: spunti di riflessione / di Sandro Amorosino.
- Articolo. Assiomi della predicazione odierna sulla rigenerazione urbana. Ordini di fattori della realizzazione. Centralità del Piano economico finanziario. Rapporto di durata e sistema dei controlli.
- Il contenimento del consumo di suolo fra legislazione nazionale e regionale: le risposte di Veneto ed Emilia-Romagna / Lorenzo Minganti
- Articolo. Problema del consumo del suolo e possibili soluzioni. Silenzio del legislatore nazionale. Esame della legislazione regionale di Veneto e Emilia-Romagna
- L’inerzia proprietaria al tempo della rigenerazione urbana / di Paola Capriotti.
- Articolo. Dal diritto al dovere di conservazione degli immobili di proprietà privata. Funzione sociale della proprietà e rigenerazione urbana. Rilevanza giuridica e possibili rimedi: strumenti incentivanti, collaborativi, autoritativi.
- Le cooperative idriche in Italia e in Europa : evoluzione, assetti di governance, performance e prospettive della gestione delle community-owned water supplies / Giulia Romano
- Libro. Le cooperative idriche rappresentano delle realtà economiche che affondano le radici in storie e tradizioni spesso lontane nel tempo, ma che hanno saputo preservarsi ed evolvere. Il volume ne ricostruisce la storia e presenta alcuni casi di cooperative, in Italia e in Europa, nate negli ultimi decenni, esempio di come la cooperazione idrica possa conciliarsi con la modernità.
- Beni comuni urbani : soggetti, pratiche e retoriche della città condivisa / Antonio Putini
- Libro. Quali beni sono considerati "comuni" nei contesti urbani e da parte di chi? La loro gestione collettiva è in grado di determinare dei mutamenti rispetto al difficile rapporto fra amministrazione e cittadinanza? Quali effetti sono in grado di produrre sulla cittadinanza e sulle comunità delle città in cui vengono riconosciuti e gestiti?
- Concessioni demaniali marittime e lacuali : problemi e casi pratici / a cura di Massimo Carlin ; con la collaborazione di F. Nosella, G. Pasquale, M. Vidulich
- Libro. L'opera ha l'obiettivo di analizzare le complesse tematiche che si pongono nella gestione del demanio marittimo e lacuale con finalità turistico ricreative, tanto per quel che concerne l'individuazione e la natura del "bene demanio", quanto per ciò che riguarda la sua concessione in uso esclusivo a Soggetti imprenditoriali che operano professionalmente nel settore e che dalla medesima gestione ricavano "occasioni di guadagno"
- Acqua : bene e servizio pubblico / a cura di Enzo Balboni, Stefano Vaccari.
- Libro. Acqua come bene pubblco oggetto di regolazione indipendente. Servzio idrico integrato.
- Per una città sostenibile : quattordici voci per un manifesto / Società italiana degli urbanisti
- Libro. La Società italiana degli urbanisti ha deciso di mettere al centro dei propri lavori la questione del legame tra azione dell'uomo, ambiente e cambiamento climatico, invitando i suoi esponenti più autorevoli a riflettere su queste tematiche. Il risultato è una proposta di manifesto, pensato dagli urbanisti come uno strumento per accompagnare e guidare la transizione, a partire dalla necessità del riconoscimento del valore del patrimonio paesaggistico, ambientale e storico-culturale, per rispondere alle nuove domande di sostenibilità e innovazione
- Governo del territorio, interessi differenziati e tecniche di regolazione degli interessi. Note di sistema / di Patrizia Marzaro.
- Articolo. Governo del territorio e interessi differenziati: inquadramento del tema tra separazione e integrazione delle competenze. Tutela della concorrenza e uso del territorio. Tutela dell’ambiente come interlocutore dinamico della pianificazione urbanistica. Governo del territorio e paesaggio tra disegno astratto forte e debolezza in concreto dei rapporti. Governo del territorio e ambiente.