Cultura

Il turismo che non paga / Cristina Nadotti; prefazione di Ferdinando Cotugno
Libro. Senza criminalizzare il turismo e i turisti, questa nuova inchiesta per la collana VerdeNero punta a riflettere su quali sono gli impatti sociali e ambientali di un settore che per sua natura agisce profondamente nel territorio sul quale insiste. Un turismo a impatto zero non esiste, e un mondo senza turismo non è né possibile né auspicabile, ma l’industria dei viaggi e delle vacanze ha bisogno di cambiare rapidamente, innanzitutto per il suo stesso bene.
Manuale di scienze sociali per il turismo / Fabio Corbisiero, Salvatore Monaco
Libro. Questo manuale propone una panoramica completa e aggiornata sul turismo osservato attraverso la lente delle scienze sociali. L’approccio del libro valorizza l’analisi interdisciplinare del fenomeno pur lasciando spazio al contributo specifico di ciascuna disciplina.
L'intelligenza artificiale al "servizio" della sostenibilità e del turismo: benefici, rischi e strategie future / Mariafrancesca Cocuccio
Articolo. Intelligenza artificiale nel settore turistico: nuovi servizi e interazioni con i turisti. Progressi dell'IA e sostenibilità ambientale, ottimizzazione delle risorse e riduzione degli sprechi.
Turismo e pubblicità, tra disciplina di sistema e questioni specifiche / Antonio Paolo Seminara
Articolo. Mercato turistico, viaggio come consumo di massa e ipertrofia della pubblicità su ogni spazio fisico e digitale. Quadro della regolazione pubblicitaria sulle questioni specifiche del mercato turistico. Ruolo della cybermediary.
Lo sviluppo culturalmente sostenibile come modello per costruire il benessere economico-sociale delle comunità / Lucio Lanucara
Articolo. Primi studi sullo sviluppo culturalmente sostenibile (SCS), cosa include e quali sono i principi generali da applicare. Principi di SCS emergenti dal Rapporto CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici).
L'intelligenza artificiale generativa nel processo creativo e per la valorizzazione dei beni culturali / Andrea Marco Colarusso
Articolo. Diritto, creatività umana e intelligenza artificiale generativa. Beni culturali generati dall'intelligenza artificiale: appartenenza individuale e fruizione pubblica. Regime giuridico delle opere di IA generativa.
Il buon governo della cultura
Dossier. Nota introduttiva (A. Lampis). Competenze, formazione (e altro) per una nuova generazione di dirigenti della cultura (M. Minuti). Autonomie locali e istituzioni culturali: buone pratiche per la trasparenza (V. Santoro). Verso il bene pubblico (U. Morelli). Fare, fare bene e farlo sapere. La comunicazione della cultura per una governance più sostenibile (F. Severino). La governance dell'innovazione digitale nelle organizzazioni culturali. Tre possibili configurazioni per il miglioramento delle performance digitali (M. Arnaboldi, E. Carloni). Gli archivi: la Cenerentola dei beni culturali. Valore, rendimento e gestione (A.L. Tarasco). I quattro macro-obiettivi del PNRR nei settori della cultura (G. Iaccarino).
IA in biblioteca : quale impatto? : i risultati di un'indagine in Italia / Anna Maria Tammaro, Francesco Zanichelli, Susanna Del Carlo
Articolo. Integrazione dell'Intelligenza Artificiale nel lavoro di biblioteca. Specialist Interest Group sull'Intelligenza Artificiale (SIG AI) dell'IFLA: principi guida fondamentali per l'implementazione dell'IA. Prima indagine comparativa sulla diffusione dell'IA nelle biblioteche di vari paesi nata durante un progetto europeo dedicato all'AI literacy.
Risemantizzare una idea di biblioteca. Un viaggio tra le infrastrutture culturali del futuro / Maddalena Battaggia ... [et al.]
Articolo. Risemantizzazione e ampliamento del ruolo delle biblioteche come infrastruttura culturale. Confronto con esperienze di altre biblioteche europee. Temi: riformulazione del concetto di soglia, dimensione di publicness, co-progettazione con i cittadini, progettazione del tempo della biblioteca, diverse espressioni della lettura, figura professionale del bibliotecario, superamento dicotomia analogico-digitale, comunicazione. Con bibliografia.
La biblioteca è aperta? : un'analisi degli orari di apertura nei comuni della Romagna e dell'area metropolitana di Bologna / Marianna Durante
Articolo. Analisi comparativa sugli orari di apertura delle biblioteche comunali della Romagna e dell'area metropolitana di Bologna. Rapporto tra orari di apertura e numero abitanti. Aderenza tra fasce orarie e bisogni della comunità. Reperibilità informazioni per gli utenti. Tema dell'accessibilità della biblioteca. Con bibliografia e sitografia.
Comunicare la biblioteca al tempo dell'IA: strategie e nuovi scenari da esplorare / Anna Busa
Libro. Comunicare la biblioteca oggi significa navigare in un ecosistema complesso, dove l’intelligenza artificiale e l’evoluzione dell’infosfera ridefiniscono linguaggi, strumenti e strategie. Non si tratta solo di adottare nuove tecnologie, ma di ripensare il modo in cui contenuti e relazioni prendono forma.
Diritto dei beni culturali e del paesaggio / Sandro Amorosino
Libro. Pubblicazione indirizzata a studentesse e studenti iscritti, in grande maggioranza, a Corsi di Laurea non giuridici (Beni Culturali, Lettere, Architettura, Urbanistica, Economia della Cultura). Si è, quindi, cercato di spiegare in modo comprensibile “come funzionano” le istituzioni ed i sistemi di regole che tutelano i beni culturali ed il paesaggio.
Architettura della biblioteca / di Stefania Zappanico
Articolo. La biblioteca come centro culturale integrato e luogo di promozione della cultura. Esempi di progetti di architettura della biblioteca nel mondo. Fa parte di: L'ufficio tecnico. Rivista mensile di tecnica, edilizia ed urbanistica per amministrazioni pubbliche, professionisti e costruttori, n. 4/2024
Guida alla biblioteca e alla ricerca bibliografica / Carlo Bianchini, Mauro Guerrini ; con la collaborazione di Denise Biagiotti ; prefazione di Paolo Liverani ; postfazione di Alberto Salarelli
Libro. La Guida si presenta come un prezioso compagno di viaggio nella comprensione e nell'uso delle risorse bibliografiche, degli strumenti e dei servizi offerti dalla biblioteca dell'Università per lo sviluppo di una ricerca scientifica.
Biblioteche e nuove forme della lettura : dal ruolo strategico della literacy alle trasformazioni in atto nell'ecosistema digitale : Convegno delle Stelline 2024 : relazioni di mercoledì 20 e giovedì 21 marzo / a cura dell'Associazione Biblioteche oggi
Atti del Convegno delle Stelline 2024: relazioni di mercoledì 20 e giovedì 21 marzo / a cura dell'Associazione Biblioteche oggi. Come possono le biblioteche ridefinire il loro ruolo alla luce dei cambiamenti che investono la lettura? Negli interventi dei relatori il tema è trattato nella sua trasversalità, cogliendo i trend che sono al centro della ricerca scientifica in questo campo e al tempo stesso individuando le specificità che si presentano nell’ambito delle biblioteche pubbliche, accademiche, scolastiche.
La promozione e la distribuzione editoriale in Italia : contratti e disciplina giuridica / Stefano Barbetta
Libro. Il successo di una casa editrice passa attraverso l’attività delle reti di promozione e distribuzione scelte: se il rapporto è virtuoso, se c’è sinergia, se la comunicazione è fluida, i risultati avranno maggiore possibilità di arrivare. È quindi importante, prima di tutto, dotarsi di partner in grado di valorizzare le proprie peculiarità, di arrivare al target ideale per tipologia di catalogo.
La biblioteca pubblica come progetto : metodi e strumenti per interpretare la contemporaneità / Cecilia Cognigni ; con i contributi di Maddalena Battaggia, Sara Dinotola, Giuseppe Vitiello
Libro. Il volume raccoglie riflessioni ed esperienze nate e sviluppatesi intorno al tema più specifico, oggi centrale, della progettazione culturale per la biblioteca pubblica. Nella prima parte si racconta che cosa vuol dire e perché è importante progettare in biblioteca, quali metodi possono essere utilizzati e come si può costruire un progetto efficace misurandone l’impatto.
Alcune riflessioni sull'antifascismo in Emilia Romagna / Luciano Casali
Articolo. Riflessione sulla questione del dissenso di massa e della conflittualità politica nei confronti del Regime durante il Ventennio fascista.
Le foglie dei partigiani / Marco Cerri
Articolo. Percorso di ricerca teso ad indagare aspetti della vita e dell'esperienza partigiana. Temi connessi alla quotidianità della vita partigiana, ai rituali e alle forme di socialità affettiva all'interno della banda partigiana. Indagini volte a delineare le differenziazioni interne, non solo in termini di appartenenza a culture politiche differenti, quanto invece al contesto in cui operarono e al rapporto affettivo con l'ambiente
Vittime e carnefici : le stragi nazifasciste lungo la linea gotica orientale / Daniele Susini ; prefazione di Paolo Pezzino ; introduzione di Paolo Zaghini
Libro. L’8 settembre 1943 la firma dell’armistizio dell’Italia con le truppe alleate segna la fine della scellerata fratellanza con la Germania e l’inizio dell’occupazione da parte dei nazisti, caratterizzata da una lunga scia di stragi che insanguinarono il territorio italiano. A ottant’anni da quegli eventi, Daniele Susini ricostruisce una mappatura delle stragi perpetrate dai nazifascisti nella provincia di Rimini, che rappresenta un caso di studio unico per illustrare la strategia dei nazifascisti.