Novità editoriali

Non c'è libertà senza legalità / Piero Calamandrei
Libro. Di fronte allo «spaventoso caos di un mondo in rovina», nel terribile inverno tra il 1943 e il 1944, Piero Calamandrei comprese come ogni speranza di «duratura rinascita» non poteva che fare affidamento sul ripristino del principio di legalità a «metodo di governo». Se il fascismo era stato il regime dell'illegalità dispiegata, una legalità repubblicana non soltanto doveva essere considerata come fondamento essenziale della libertà, ma doveva anche essere «una legalità che può modificare tutte le leggi meno quelle poste a priori come condizioni necessarie per il rispetto della libertà»
Per una qualità diffusa : la valutazione della qualità nei servizi educativi per la prima infanzia in Emilia-Romagna / a cura di Sandra Benedetti, Antonio Gariboldi e Marina Maselli
Libro. Dal 2010 in Regione Emilia-Romagna è stato promosso un percorso di elaborazione negoziata e sperimentazione di un approccio partecipato alla valutazione della qualità dei servizi educativi per la prima infanzia. Il libro presenta la struttura del sistema di valutazione e documenta il percorso realizzato attraverso le voci degli attori coinvolti nel processo, ricostruendo, nella prima parte, l'itinerario di lavoro che ha portato alla definizione dell'impianto valutativo, gli assunti teorici, gli elementi metodologici che lo caratterizzano e le modalità e gli esiti dell'attività di monitoraggio della sperimentazione.
Il controllo della Corte dei conti sulla sana gestione finanziaria delle regioni (dal mito alla realtà) / di Pelino Santoro.
Articolo. Controlli sul rispetto degli equilibri di bilancio da parte delle regioni nella legislazione nella giurisprudenza costituzionale. Quadro operativo. Marginalità dei controlli gestionali puri.
Secondo lo spirito : un film sul Cardinale Giacomo Lercaro / di Lorenzo K Stanzani
Video. Una parabola ricca di tutte le complessità del Novecento quella del “Cardinal senza paura”, come venne definito all’epoca da alcuni giornalistI. Una vicenda importante per la storia d’Italia: il dialogo che il vescovo avviò coi comunisti bolognesi “per il bene comune” fu un anticipo del compromesso storico che oltre dieci anni dopo si concluse con il rapimento e l’assassinio di Aldo Moro.
Il contrasto allo sfruttamento lavorativo: i primi dati dell’applicazione della legge 199/2016 / di Emilio Santoro e Chiara Stoppioni
Articolo. Primo bilancio sulle caratteristiche dello sfruttamento dei lavoratori immigrati: i settori più colpiti e le categorie di lavoratori maggiormente esposte. Condizioni di impiego, forme di sfruttamento e disposizioni penali. Legge di riforma del 2016. Allarmante non utilizzo del programma di protezione sociale previsto dall'art. 18 del Testo unico sull'immigrazione
Decreto Salvini: giornale a più voci.
Dossier. La lettura costituzionalmente orientata nelle nuove norme in materia di protezione umanitaria e speciale (S. Albano). Da dove viene il 'decreto sicurezza' (M. Colucci). Meno accoglienza, più insicurezza. l'impatto del decreto sicurezza sui sistemi di accoglienza (C. Hein). Iscrizione anagrafica, domicilio e diritti sociali dei richiedenti asilo nel decreto-legge n. 113 del 2018 (P. Morozzo Della Rocca). L'immigrazione tra sicurezza e diritti (A. Spataro).
I movimenti territoriali: una nuova manifestazione del conflitto sociale? / di Alessandra Algostino.
Articolo. Movimenti sociali: conflittualità e democrazia dal basso. Espansione dei movimenti territoriali. Caso del Movimento No Tav.
Disuguaglianze sociali ed economiche in Italia.
Dossier. Classi sociali o gruppi multidimensionali? Come rappresentare le disuguaglianze sociali nell'Italia di oggi (S. Marzadro, A. Schizzerotto, L. Vergolini). Disuguaglianza e ristagno dei redditi in Italia nell'ultimo quarto di secolo (A. Brandolini, R. Gambacorta, A. Rosolia). Reddito, ricchezza e classi sociali. Venticinque anni di disuguaglianze in Italia, 1991-2016 (M. Albertini, G. Ballarino). Classi e disuguaglianze «queer»? (P. Barbieri). Mettersi gli occhiali adeguati per studiare le disuguaglianze in Italia (E. Pavolini).
Regime delle leggi-provvedimento regionali nella trasformazione dell’ordinamento costituzionale italiano / Paolo Scarlatti
Articolo. Questione delle leggi-provvedimento nella riflessione costituzionalistica italiana e esigenza di una diversificazione interna alla categoria. Ammissibilità delle leggi-provvedimento delle Regioni nella prospettiva della Costituzione repubblicana e della dottrina costituzionale. Limiti nella giurisprudenza della Corte costituzionale tra principio del giusto procedimento e garanzia della tutela giurisdizionale. Natura provvedimentale dell’atto legislativo regionale, canone della ragionevolezza e legittimità costituzionale. Leggi-provvedimento regionali auto-applicative e riparto delle competenze ex Titolo V del 2001
La vita non sa di nomi / un film di Andreina Garella e Giovanna Poldi Allai..
Video. Il documentario racconta un progetto di teatro e salute mentale curato a Reggio Emilia da Festina Lente Teatro. Lo sguardo è quello surreale e poetico di una compagnia di attori e attrici fuori dagli schemi, una realtà artistica nata dal disagio e dall'esclusione. Per scoprire che la fragilità è una tra le tante forme dello stare al mondo, a quarant'anni dalla legge Basaglia.