Novità editoriali

Il costituzionalismo nella società tecnologica / Tommaso Edoardo Frosini.
Articolo. Costituzionalismo nel XXI secolo. Nuovi diritti nell'era di Internet: accesso all'informazione, libertà di espressione, privacy, oblio. Tecnologia e democrazia.
La crisi del concetto di servizio pubblico locale tra apparenza e realtà / Marco Dugato.
Articolo. Concetto di servizio pubblico locale tra perduto interesse ed urgenti necessità d’indagine. Eterno conflitto tra natura d’impresa e interesse pubblico. Forza dell’interesse pubblico nelle crisi e nell'emergenza
La sentenza della Corte costituzionale n. 242/2019: verso un diritto che garantisce la dignità di ogni individuo sino alla fine della vita / Patrizia Borsellino.
Articolo. Analisi della sentenza costituzionale 242/2019 sul diritto al suicidio medicalmente assistito. Quadro legislativo e necessità di una iniziativa riformatrice.
Il punto d'incontro : il negoziato nell'Unione europea / Nicola Verola
Libro. Analisi delle dinamiche più profonde che sono alla base del funzionamento dell'Unione europea nel suo quotidiano, dalle logiche negoziali tra gli Stati membri al cruciale ruolo equilibratore delle istituzioni europee. L'autore esamina le tecniche e gli strumenti che portano un negoziato al raggiungimento del suo principale obiettivo: generare un accordo positivo per tutte le parti in causa soddisfacendo ogni singola posizione negoziale.
Il principio di solidarietà tra diritto ed economia : un nuovo ruolo dell'impresa per uno sviluppo economico inclusivo e sostenibile / Beatrice Bertarini.
Libro. Affermazione del principio di solidarietà nell’ordinamento internazionale ed europeo. Solidarietà dell’attività d’impresa tra sistema ordinamentale e sistema economico.
The complex reality of Climate change: an analysis / Laura Westra.
Articolo. Cambiamenti climatici e diritto internazionale. Incompleta comprensione delle cause: non solo emissioni atmosferiche. Ruolo dell'erosione e del compattamento del suolo nella deforestazione. Cambiamento climatico e diritti umani.
2000-2020: La Carta vent’anni dopo Nizza.
Dossier. La Carta vent’anni dopo Nizza (M.E. Gennusa, S. Ninatti, D. Tega). La Convenzione che costituzionalizzò l’Unione (A. Manzella, I. Méndez de Vigo). La Convenzione sul futuro dell’Europa e la Carta dei diritti (G. Amato). The Horizontal Application of the Charter (K. Lenaerts). Una Carta in chiaroscuro. Le sentenze sull'effetto diretto orizzontale e il significato costituzionale della Carta (M.E. Gennusa). Il volto umano dell’Unione europea: passato e futuro dei diritti sociali (E. Longo).
La monarchia della paura : considerazioni sulla crisi politica attuale / Martha C. Nussbaum.
Libro. Il convulso susseguirsi di accadimenti inquietanti ha indotto l'autrice a riflettere sullo scadimento della vita politica occidentale e sul malessere degli individui, che vede sprofondati nel risentimento, nella rabbia e nella faziosità. La paura è un veleno per la democrazia, perché toglie alle persone l'orgoglio di essere libere e indipendenti nel loro pensiero.
Interesse nazionale e competenza legislativa regionale. Prime riflessioni a margine del d.d.l. costituzionale A.S. 1825 / Armando De Crescenzo.
Articolo. Nascita e evoluzione del concetto di interesse nazionale. Giurisprudenza costituzionale nel contenzioso stato regioni. Disegno di legge costituzionale AS 1825.
Come i social hanno ucciso la comunicazione : con una proposta per la nuova era / Guido Bosticco, Giovanni Battista Magnoli Bocchi ; contributi di Elia Belli... [et al. ].
Libro. Aziende, politica, privati devono sgomitare per avere voce nelle piazze virtuali, disposti a snaturarsi pur di emergere. Ma ci siamo mai chiesti davvero che cosa vogliamo dire? Abbiamo cercato di definire la nostra identità, chi siamo, che cosa abbiamo da esprimere?