Novità editoriali

Rulemaking e partecipazione. Contributo allo studio dell’implementazione dei meccanismi partecipativi al cospetto della democrazia rappresentativa.
Dossier. Le connessioni tra partecipazione democratica e funzione di indirizzo politico. Questioni di metodo (V.De Falco). Il modello americano tra crisi di sistema e innovazioni possibili (V.De Falco). Rulemaking e partecipazione nel diritto internazionale ed europeo (A. Cenerelli). Il rulemaking nel Regno Unito tra sovranità parlamentare e partecipazione (M. Dicosola). Strumenti partecipativi nell’esperienza spagnola tra resistenze rappresentative e nuove aperture ispirate alla better regulation (S. Pitto). La partecipazione del pubblico ai processi decisionali nell’esperienza francese (L.A. Scialla). [Selezione]
L'Italia nelle istituzioni europee : storia, politica, integrazione / a cura di Leonida Tedoldi e Giovanni Zucchelli
Libro. Il volume, nato dall'incontro tra sette storici delle istituzioni e delle relazioni internazionali, riprende alcuni dei numerosi fili del discorso storiografico sull'azione politica italiana nelle istituzioni europee che costituiscono terreni di indagine ormai decisivi per la ricerca in quest'ambito.
Differenti profili delle società miste: figura soggettiva e attività svolta su incarico della pubblica amministrazione / Pietro Acri.
Articolo. Pubblico e privato nelle società a partecipazione mista. Evoluzione normativa. Società miste nel Testo unico sulle partecipate. Questioni aperte. Ruolo del socio privato.
Politiche climatiche, politiche agricole e il bisogno di coordinamento / Mariagrazia Alabrese.
Articolo. Agricoltura negli strumenti internazionali sul clima: proteggere la vulnerabilità dei sistemi di produzione alimentare. Protocollo di Kyoto. Accordo di Parigi. Politica agricola comunitaria. Regolamenti comunitari sui cambiamenti climatici.
Per la trasformazione digitale delle Micro-PMI in Italia / Aurelio Bruzzo.
Articolo. Trasformazione in senso tecnologico e digitale delle principali attività svolte dalle Micro-PMI. Iniziative di politica economica in materia di digitalizzazione preannunciate a livello europeo e nazionale.
Gli aspetti concessori del servizio idrico / Giorgio Mocavini
Articolo. Forme di gestione e modalità di affidamento dei servizi idrici. Scarso utilizzo del modello concessorio
Informazione, social network & diritto : dalle fake news all'hate speech online. Risvolti sociologici, profili giuridici, interventi normativi / Maria Novella Campagnoli.
Libro. I media digitali e i social network, in questi anni, hanno concorso a intensificare le comunicazioni. Per un verso, queste piattaforme sembrano realizzare una liberalizzazione dei processi informativi, per l'altro, possono diventare l'habitat più congeniale alla diffusione delle fake news e/o fungere da volano all'hate speech.
Bologna che cambia : quattro studi etnografici su una città / Giuseppe Scandurra.
Libro. Oggetto di questi scritti è il rapporto con la città di Bologna di un gruppo di persone senza fissa dimora che dormono alla Bolognina (2004-2006); le pratiche di vita quotidiana di un gruppo di ragazzi di origine straniera che si allenano in una palestra di boxe nella prima periferia bolognese (2007-2010); lo spazio pubblico di Piazza Verdi, ovvero il centro storico della città (2008-2011); un gruppo di ultras del Bologna calcio, i loro immaginari e i loro bisogni (2012-2015)
La forza di polizia : uno studio criminologico sulla violenza / Roberto Cornelli.
Libro. A partire dai recenti episodi di police brutality, il volume affronta in modo interdisciplinare i principali nodi teorici che intrecciano l'agire di polizia col tema della violenza, con una lettura della forza di polizia che prende le distanze dalla vulgata delle mele marce (o delle piante malate), per mettere in risalto la semantica del gesto violento che emerge nell'intersezione tra diversi processi di legittimazione dell'azione di polizia. L'adozione di questa prospettiva d'analisi amplia le possibilità di riforma del comparto sicurezza, tenendo conto, in particolare, di come il sistema culturale, le politiche di polizia e i saperi professionali attraversano le soggettività degli operatori che si trovano a "scegliere" se usare o meno la forza in situazioni contingenti.
Accesso telematico e utilizzo dei dati nell’e-government / Damiano Fuschi.
Articolo. Aspetti critici del diritto di accesso alle informazioni in possesso della PA in seguito ai processi di digitalizzazione. Cenni compativi. Nozione di amministrazione digitale in Italia. Dati, informazioni e processi di acquisizione. Documento digitale tra dottrina e giurisprudenza.