Novità editoriali
- Infrastrutture tecnologiche, inquinamento elettromagnetico ed esclusione sociale tra principio di precauzione e omissioni legislative / Francesco Gaspari.
- Articolo. Tecnologie digitali e rischi legati alla salute dell’uomo, alla sicurezza, all'esclusione sociale. Digital divide. Inquinamento elettromagnetico. Salute e alfabetizzazione digitale come new commons. Principio di precauzione e sua regolazione multilivello. Rimedi costituzionali. Affermazione del tecno-totalitarismo e della irresponsabilità individuale
- Che ne è della montagna?
- Dossier. La montagna italiana: da riscoprire, salvaguardare, ripopolare (G Dematteis). Riannodare i fili tra città e montagna (F. Corrado). Politiche e strategie metromontane nel contesto europeo (F. Barbera). I nuovi montanari (G. Pettenati). Il turismo in montagna: in crisi quello invernale di massa, in crescita quello «dolce» (M. Dematteis). I cambiamenti climatici tra Alpi e Appennini (D. Cat Berro).
- Diritto alimentare e ambiente. Prospettive del diritto alimentare tra le sfide della globalizzazione e del Covid-19 / Giovanna Mastrodonato.
- Articolo. Caratteri peculiari del diritto alimentare. Principio di precauzione e sistema rapido di allerta comunitario. Diritto alimentare e sviluppo sostenibile: Agenda 2030 e Green new deal. Sicurezza e solidarietà: la legge Gadda. Etichette Nutriscore. Interventi di semplificazione normativa.
- L'Europa delle città : per una politica europea del diritto urbano / Elisabetta Tatì.
- Libro. Le città europee dialogano tra loro? Esiste una politica urbana europea? E quali sono le modalità del suo funzionamento? Cosa può rappresentare la città per l'integrazione europea? Ruolo determinante degli attori urbani a beneficio del processo di integrazione continentale, orientato verso la legittimazione democratica.
- Diritto e impresa agroalimentare : il percorso del Made in Italy dalla tradizione all'innovazione / AA. VV. ; a cura di Antonino La Lumia.
- Libro. Esame della disciplina normativa e della giurisprudenza in materia di produzione e di commercio degli alimenti coesiste con la prospettazione delle logiche competitive di mercato, nel continuo tentativo di bilanciare i giusti interessi economici dell'impresa e le dinamiche della concorrenza con la piena tutela dei diritti dei consumatori.
- Il regime concessorio dei giochi e delle scommesse pubbliche / Marco Macchia
- Articolo. Concessione del gioco lecito tra contratto e dimensione provvedimentale. Mancata europeizzazione e tentativi di regolazione globale. Pluralità di forme concessorie e mutamenti del mercato
- Il ruolo polivalente dei consorzi: dalle funzioni socio-economiche e territoriali alla tutela e promozione delle produzioni di qualità / Alessandra Tommasini.
- Articolo. Consorzi agrari: natura giuridica e normativa: Consorzi di tutela della qualità dei prodotti. Dinamiche concorrenziali. Efficienza e criticità
- Il debito sovrano : la fase estrema del capitalismo / Paolo Perulli.
- Libro. L'epoca che viviamo si distingue per una continua e inesauribile corsa al debito che cresce ovunque: negli stati, nelle aziende e nelle famiglie, in occidente come nei paesi emergenti. Il principale strumento di espansione del debito è il capitalismo finanziario che nasconde, dietro un indebitamento sempre maggiore, i problemi reali che esso stesso causa. Il sistema utilizza la globalizzazione finanziaria come veicolo per espandersi e continuare ad alimentare un pericoloso circolo vizioso e trasforma la natura in merce preparando il terreno per un inedito scontro tra capitalismo ed ecologia
- Allocazione delle risorse e tutela costituzionale del diritto alla salute : i sistemi in Europa e il caso italiano / di Caterina Di Costanzo e Alessandra Cerruti.
- Libro. Il volume affronta il tema dell'allocazione delle risorse sanitarie, con un duplice fine: da un lato, studiare le principali esperienze europee e fornire una cornice teorica al tema; dall'altro lato, calare nella pratica l'analisi delle strategie allocative, indagando in uno specifico ambito spaziale (il sistema sanitario italiano, con particolare riferimento alle Regioni Piemonte e Toscana) e temporale (gli anni della recente crisi economica e della contrazione delle risorse allocate alla sanità) la concreta articolazione delle scelte allocative e gestionali.
- Diversità culturale come cura, cura della diversità culturale / a cura di Beatrice Bertarini e Caterina Drigo.
- Libro. La ricerca di una contemporanea declinazione del diritto alla salute impone rilevanti sfide in ordine all'individuazione del suo significato giuridico, che ne includa non solo la dimensione soggettiva, ma anche quella collettiva e quella culturale. La salute è riconosciuta quale diritto fondamentale di ogni essere umano, è definita a livello internazionale come "uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia", e deve essere garantita e tutelata "senza distinzione di razza, di religione, d'opinioni politiche, di condizione economica o sociale”