Novità editoriali

Dal centralismo napoleonico al regionalismo/federalismo in “salsa italiana”. La questione irrisolta della forma territoriale dello Stato. Parte seconda / di Rolando Tarchi.
Articolo. Vicende del regionalismo italiano. Dall'istituzione delle regioni alla mitologia federalista. Stagione delle riforme. Dalla crisi economica all riforma Renzi-Boschi. Via italiana al federalismo differenziato.
Condizionamenti finanziari e diritti sociali: la giustizia costituzionale tra vecchi e nuovi equilibri / Maurizio Cinelli.
Articolo. Ambigua formulazione dell'art 38 Cost.: tra solidarietà e mutualità. Giurisprudenza costituzionale. Discrezionalità del legislatore. Effettività dei diritti sociali e risorse finanziarie. Sindacabilità dei criteri d'impiego.
Apprendere dalle pratiche. Le sfide della formazione professionale per lo sviluppo delle competenze manageriali in sanità / di Tatiana Pipan e Barbara Pentimalli.
Articolo. Esperienza del Master in Management e Innovazione nelle Aziende Sanitarie dell'Università La Sapienza. Immagini organizzative, reti sociosanitarie e multiprofessionalità. Sfide della formazione manageriale in sanità. Project Work come ‘comunità di apprendimento’.
Un fisco sostenibile per la famiglia in Italia / Francesco Farri
Libro. Rapporto tra il fondamento autorganizzativo della società civile, connesso ai principi personalistici e pluralistici della Costituzione Repubblicana, e l'impostazione del sistema fiscale. Profili in relazione ai quali la famiglia e i bisogni della persona dovrebbero essere considerati rilevanti e valorizzati nei diversi istituti di fiscalità impositiva e non impositiva
Capitali regionali : le elezioni politiche nei capoluoghi di regione, 1946-2018 / Luca Tentoni.
Libro. I capoluoghi di regione sono le «piccole capitali» italiane: spesso hanno un comportamento elettorale e una struttura socioeconomica molto diversa rispetto agli altri comuni. Il volume ripercorre le vicende elettorali dal referendum istituzionale del 2 giugno 1946 fino al più recente rinnovo del Parlamento (4 marzo 2018) per cercare di capire se esistano davvero due Italie separate dalle scelte di voto, o se invece - ferme restando le culture politiche territoriali - non si sia di fronte al percorso parallelo di due elettorati spinti da motivazioni in parte comuni (sui grandi temi nazionali), in parte caratteristiche della divisione centro/periferia.
La governance dei fondi sanitari integrativi : un ruolo per le Regioni? / Massimo Campedelli
Libro. Risultati di un percorso pluriennale di ricerca e progettazione relativo al ruolo delle Regioni in tema di welfare intermediato. Ricognizione aggiornata delle informazioni disponibili relative al ruolo svolto, e che potrebbero svolgere, le forme di pagamento diretto - out of pocket - e di intermediazione - terzo paganti - nel finanziamento dei servizi e prestazioni sanitarie e sociosanitarie.
L’intreccio tra le competenze statali e regionali in materia di “acque termali” / Camilla Petrillo
Articolo. Acque minerali e termali oggetto di potestà concorrente tra stato e regioni. Prevalenza della disciplina sanitaria nel settore termale. L 323/2000. e prima legislazione regionale. Dopo la riforma regionalista: tutela della salute, tutela dell’ambiente, tutela della concorrenza. Proposta di riforma della L 323/2000.
I confini delle mafie : il crimine organizzato nella provincia di Rimini / Stefania Crocitti.
Libro. A partire dai risultati di un’indagine sulla percezione delle mafie al Nord, condotta tra gli studenti della provincia di Rimini e i loro genitori, e muovendo dall'espansione mafiosa come trapianto, colonizzazione o effetto del capitale sociale, il volume evidenzia le zone di confine tra lecito e illecito, coercizione e consenso, invisibilità e reputazione del metodo mafioso in Emilia-Romagna e discute di fiducia e reputazione quali risorse del campo simbolico mafioso.
Agromafie: tipologia criminale e connotazione normativa dell’associazione per delinquere / Stefano Masini.
Articolo. Infiltrazioni della criminalità organizzata nel mercato agroalimentare. Tipicità della fattispecie associativa: agropirateria. Mafia e ruralità. Metodo mafioso e tipologie intimidatorie. Pratiche commerciali sleali. Controllo illecito della filiera e ruolo dei colletti bianchi. Imprese illecite. Responsabilità penali.
Un partito sbagliato : democrazia e organizzazione nel Partito Democratico / Antonio Floridia ; postfazione di Nadia Urbinati.
Libro. A dieci anni dalla sua fondazione, e dopo la pesante sconfitta elettorale del 4 marzo 2018, il Partito Democratico vive una condizione di crisi molto grave. È ancora riformabile questo partito? In genere, le ricette che vengono proposte riguardano la linea del partito, la sua strategia, o si limitano a evocare la necessità di una nuova leadership. Ma è sufficiente tutto ciò?