Novità editoriali

L'ufficio parlamentare di bilancio : il nuovo organo ausiliare alla prova del primo mandato e della forma di governo / Andrea Vernata
Libro. Ufficio parlamentare di bilancio: soggettività, virtualità e profili costituzionali. Fiscal council: due opportune comparazioni
La convenzione urbanistica, alias gli accordi di pianificazione: natura e caratteri / di Maurizio Lucca.
Articolo. Natura giuridica della convenzione urbanistica. Accordi amministrativi. Attori legittimati alla sottoscrizione. Termini di esecuzione. Atti unilaterali equiparabili.
Spunti e riflessioni sul modello consensuale nella gestione dei beni pubblici ambientali / Andrea Crismani
Articolo. Conservazione e gestione dei beni ambientali. Cura dell'interesse pubblico attraverso il modello consensuale. Ruolo del privato e pericolo di cattura dell'interesse pubblico
L'impresa balneare sul demanio marittimo / a cura di Stefano Zunarelli, Nicolò Carnimeo
Libro. Nei saggi che compongono lo studio sono state evidenziate le criticità applicative del substrato normativo succedutosi negli anni, sottolineando, in particolare, i conflitti di competenza tra Stato e Regioni emersi nell'affermarsi della normativa regionale derivante dalla devoluzione delle funzioni sul demanio marittimo.
Le misure di prevenzione dell’ANAC e il loro impatto sulla contrattualistica pubblica / Dario Capotorto
Articolo. Misure anticorruzione nei contratti pubblici introdotte dal dl 90/2014. Conciliazione tra repressione dei fenomeni corruttivi e completamento delle prestazioni nei contratti pubblici. Profili critici.
L'attuazione delle politiche dell'Unione europea a livello regionale e locale / a cura di Fabio Raspadori
Libro. Reti del Comitato delle regioni e rafforzamento del ruolo regionale. Politiche europee: caso di studio dell’Energia. Occupazione, sviluppo e Green deal. Semplificazione amministrativa.
Gli atti aventi forza di legge e le regioni / Gavina Lavagna
Libro. Il processo di redazione dei nuovi Statuti regionali, avviato in seguito alla revisione costituzionale, ha rappresentato un momento senza precedenti in ordine alla riorganizzazione del sistema delle fonti a livello regionale, un'occasione da non perdere in quanto «la definizione di una risistemazione delle fonti, un criterio di razionalizzazione e di controllo della produzione normativa» era un modello altrettanto utile e non meno urgente da affrontare rispetto a quello relativo alla stabilizzazione della forma di governo.
Il cambiamento necessario: una contraddizione o una sfida? / Mauro Renna
Articolo. Covid-19 come occasione per l’elaborazione di una nozione europea di stato di diritto. Approccio per obiettivi vs approccio per percorsi. Lungo quale tragitto indirizzare la riflessione sulla riforma dell’organizzazione amministrativa. Diritto alle prestazioni sanitarie. Diritto alla salute e diritto all'istruzione. Diritto alla salute e formazione post-universitaria. Diritto alla salute e dovere di solidarietà.
Comunicazione e accettabilità del rischio idrologico in Lombardia tra incertezza scientifica e allarmismo digitale / Roberto Carradore.
Articolo. Rischio idrologico: dalla produzione del dato ai modelli previsionali. Contesto sociocomunicativo dell’incertezza previsionale. Usi delle previsioni meteorologiche in Lombardia. Prospettive per una progettazione nell'ottica della Citizen Science.
Per una storia del procedimento amministrativo prima della legge sul procedimento / Guido Melis.
Articolo. Procedimento amministrativo nella dottrina prima della riforma amministrativa del 1990. Dalla legge austriaca del 1825 alla Seconda guerra mondiale. Dagli studi per la Costituente al 1968. Lunga gestazione della Legge 241/1990.