Novità editoriali

Teoria della giustizia e migrazioni : commenti al volume di Valeria Ottonelli e Tiziana Torresi The Right Not to Stay
Dossier. Il "non restare" come progetto di vita: migrazione temporanea, agency e teoria ideale (G. Zuccarelli). The right Not to Stay nella prospettiva del diritto costituzionale (C. Siccardi). Nei panni dei migranti temporanei: sfide e idee (Y. B. Monteiro). Vulnerabilità e diritti speciali. Una risposta ai commenti (V. Ottonelli, T. Torresi).
Il contrasto al divario retributivo di genere
Dossier. Divario retributivo di genere: novità e conferme dalla direttiva (UE) 2023/970 (V. Ferrante). La complicata nozione di discriminazione di genere dopo la legge n. 162/2021 (E. Pasqualetto). Parità retributiva di genere e trasparenza salariale (E. Tarquini). La certificazione della parità di genere: la UNI/PdR 125:2022 (G. Consonni). Le cause del divario retributivo di genere (L. Rosti).
Valutare la qualità e l'apprendimento della didattica a distanza : il caso dell'Università di Pisa / Luca Di Censi, Giuliana Parente
Articolo. Risultati della valutazione sulla didattica a distanza commissionata dall'Università di Pisa alla Human Foundation. Focus su: frequenza alle lezioni, maggiore partecipazione di target specifici, qualità di apprendimento, accesso, ecc.
Storia e filosofia della geopolitica : un'antologia / a cura di Giuseppe De Ruvo ; prefazione di Lucio Caracciolo
Libro. Negli ultimi anni, la geopolitica è tornata al centro del dibattito pubblico. Ma che cos'è? Quando è nata? Come si è sviluppata? Attraverso i testi di autori come Mahan, Ratzel, Haushofer, Kennan e Kissinger, questa antologia guida il lettore in un percorso storico che dalla geografia politica arriva alla geopolitica del cyberspazio e dell'intelligenza artificiale per chiarire natura, metodi e obiettivi del pensiero strategico. [...]
Dedollarizzazione: il declino della supremazia monetaria americana / Giacomo Gabellini
Libro. Per decenni la centralità negli scambi internazionali rivestita dal dollaro ha assicurato agli Stati Uniti l’egemonia sull’economia globale, con la possibilità di accumulare sistematicamente deficit senza alcuna conseguenza e di scaricare i propri squilibri interni sul resto del mondo. Il libro, muovendosi tra storia, economia e geopolitica, ripercorre le origini, le fasi cruciali e la traiettoria di questo fondamentale passaggio epocale [...]
Rigenerazione urbana : sfide e strategie / Anna Laura Palazzo, Antonio Cappuccitti
Libro. Il volume inquadra la rigenerazione nei suoi lineamenti essenziali con riferimento agli obiettivi di sostenibilità e qualità urbana, negli atti normativi, nelle politiche pubbliche e nelle azioni intraprese da città e territori per rafforzare il patto sociale realizzando contesti di vita più giusti e coesi. [...]
Città e politiche della paura : la dimensione immaginaria, la crisi urbana e l'avvento del neoliberalismo / Alfredo Agustoni
Libro. Il volume offre una riflessione generale sui rapporti tra città, potere e paura, insieme a una serie di spunti sul ruolo che l'allarme diffuso per la criminalità avrebbe avuto nell'emergere di politiche neoliberali a partire dagli anni Settanta del Novecento. [...]
Corte costituzionale n. 7 del 24 gennaio 2024 : la legittimità costituzionale della disciplina del cd. contratto a tutele crescenti in ordine ai licenziamenti collettivi
Dossier. I licenziamenti collettivi e il valore dei soldi (M. V. Ballestrero). La legittimità costituzionale delle tutele crescenti si consolida: un pre-commento a Corte costituzionale, 22 gennaio 2024, n. 7 (A. Maresca). Corte costituzionale e licenziamento collettivo (R. Romei). La sentenza della Corte costituzionale n. 7 del 2024 sulla indennità prevista dal d.lgs. n. 23/2015 nel caso di violazione dei criteri di scelta in un licenziamento collettivo (V. Speziale).
L'azione sindacale nel processo / presentazione di Venera Protopapa e Orsola Razzolini
Dossier. Sulla funzione e l'impiego dell'art. 28 dello Statuto dei lavoratori (A. Lassandari). La discriminazione collettiva di genere nel processo (O. Razzolini). Sindacato e nuove azioni di "classe" (V. Protopapa). Gestione algoritmica del lavoro, protezione dei dati personali e tutela collettiva (M. Peruzzi). L'azione sindacale nel processo penale per sfruttamento del lavoro (G. A. Recchia). Azione sindacale e catene globali del valore (F. Micheli).
L'incidenza del genuine link nei rapporti tra cittadinanza statale e cittadinanza dell'Unione europea / Simone Marinai
Articolo. Genuine link come criterio per verificare se possano esistere tendenze evolutive nei rapporti tra cittadinanza statale e cittadinanza dell'Unione. Genuine link quale requisito per l'applicazione del principio di non discriminazione ed estensione della cittadinanza.