Novità editoriali
- Aree agricole ed energia da fonti rinnovabili : un binomio problematico / Antonio Persico
- Articolo. Regime urbanistico delle zone agricole e possibilità di installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Sviluppi normativi e giurisprudenziali nella prospettiva della composizione del conflitto di interessi potenzialmente contrastanti. Nuova centralità del Comune negli iter autorizzativi degli impianti.
- I dati del Rapporto rifiuti urbani : edizione 2023 di Ispra e del Snpa / di Rosanna Laraia
- Articolo. Dati del Rapporto rifiuti urbani 2023 di Ispra e del Sistema Nazionale a rete di protezione ambientale (Snpa) sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani nell'anno 2022. Produzione, raccolta differenziata, divario impiantistico tra Nord e Sud, obiettivi di riduzione dello smaltimento in discarica.
- L'evoluzione dalle azioni statali per la tutela delle risorse naturali nel nuovo Rapporto Ispra in materia di danno ambientale / di Paola Di Toppa
- Articolo. Terzo rapporto Ispra (2024) in materia di danno ambientale. Istruttorie tecniche svolte nel biennio 2021-2022, confronto con i dati relativi ai precedenti bienni. Novità e caratteristiche applicative della normativa nazionale di settore.
- Il mondo cambia l'Ucraina : riscopriamo la diplomazia per pensare il dopoguerra e ricostruire un paese distrutto
- Rivista. Numero monografico della rivista "Limes: rivista italiana di geopolitica" n. 7/2024
- Misteri persiani : viaggio al centro dell'impero iraniano : Israele e il suo nemico perfetto nel Medio Oriente fuori controllo
- Rivista. Numero monografico della rivista "Limes" n. 5/2024.
- Fine della guerra : conflitti infiniti perché senza scopo sono la malattia dell'Occidente : solo il ritorno alla politica ci salverà
- Rivista. Numero monografico della rivista Limes n. 4/2024.
- Donation-based crowfunding, mecenatismo, beni culturali : liberalità e partecipazione alla vita culturale della comunità / Andrea Montanari
- Articolo. Beni culturali connessi con la comunità di riferimento. Nuovo approccio al sostegno dei beni culturali, inteso come altruismo e non utilitarismo. Donation-based crowfunding come strumento per emancipare il mecenatismo dalla sua concezione elitaria. Reward-based crowfunding, sostegno dei beni culturali e "ricompensa" al sostenitore.
- Disciplina generale del rapporto obbligatorio e obbligazioni della pubblica amministrazione / Andrea Nervi
- Articolo. Inquadramento del rapporto obbligatorio e rassegna delle deviazioni rispetto alla disciplina contenuta nel codice civile. Pubblica amministrazione e debitore di diritto comune. Disciplina generale dell'obbligazione e rapporto procedimentale: impostazione del problema e dibattito tra Cassazione e Consiglio di Stato.
- La biblioterapia nella biblioteca per il benessere in un'ottica di biblioteconomia critica / Marco Dalla Valle
- Articolo. Aspetti psico-sociali e scelte di stili di vita sani ignorati nelle cure delle diverse patologie da parte del Sistema Sanitario italiano. Mancata promozione della salute e della crescita personale per favorire il benessere. Biblioteche come presidio di benessere per le persone più svantaggiate.
- Le frodi dietro il caso Bendectin e la relazione autismo-vaccini : una riflessione sull'impatto sociale della research integrity / Andrea Grignolio Corsini
- Articolo. Condotta scorretta nella ricerca. Analisi di due casi di frodi scientifiche ad alto impatto sociale: il farmaco Bendectin per la nausea da gravidanza e la falsa relazione autismo-vaccino. Impatto delle condotte scorrette e delle frodi sulla comunità scientifica e sulla società.