Novità editoriali
- Emergenza climatica e territorio : interventi sostenibili per la prevenzione del dissesto / di Stella Agostini
- Articolo. Cause del dissesto idrogeologico. Pianificazione territoriale e urbanistica. Sostenibilità ambientale come principio guida per la mitigazione del rischio. Integrazione di aspetti tecnico-scientifici, culturali e formali per stabilizzare gli ecosistemi e proteggere il reticolo idrografico. Casi di studio. Con bibliografia.
- Il dissesto idrogeologico in Italia e correlazione con i cambiamenti climatici / di Giuseppe Ricca, Fabio Borgogno
- Articolo. Dissesto idrogeologico in Italia: territorio, geologia e attività antropica. Cause del dissesto, modalità di valutazione del rischio, possibili soluzioni. Evoluzioni future in conseguenza dei cambiamenti climatici: variazione delle temperature, della pluviometria con conseguenze all'idrologia dei bacini idrografici e alla stabilità dei versanti.
- Qualità ambientale e diritto alla salute : nasce il sistema nazionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici : i primi passi dei sistemi regionali
- Dossier. Una rete che guarda avanti (P. Rossi, I. Sanguin, C. Ancona). Sistema Snps, quali prospettive operative? (M. Martuzzi ...et al.). Investire su ambiente, salute, biodiversità e clima (C. Ancona, I. Sanguin, P. Rossi). Integrare saperi e linguaggi: la nuova sfida Snps-Snpa (A. Colacci). L’integrazione dei sistemi Snpa e Snps Intervista a Vito Bruno a cura di Francesca Lombardi. Rischi climatici e ambientali e prevenzione in Puglia (Nehludoff A., L. Bisceglia). La tutela di ambiente e salute in Valle d’Aosta (E. Roci Cucuch, S. Favre). Un approccio integrato alla salute in Toscana (G. Bianco ... et al.). Una rete intersettoriale per il Friuli Venezia Giulia (G. Trani ... et al.). Il Veneto per la tutela di salute e ambiente (F. Russo, V. Groppi). Srps in Liguria, le prime attività e progettualità (D. P. Colobraro, C. Norese, E. Nicosia). L’esperienza Srps in Emilia-Romagna (P. Angelini, M. Soracase, M. Monti). I gruppi di lavoro Srps in Emilia-Romagna (E. De’ Munari, A. Ranzi, M. Vaccari). Dialogo e prospettive su salute, ambiente e clima (P. Pandolfi ... et al.)
- Dal BIM al BEM : la digitalizzazione al servizio della sostenibilità / di Pietro Farinati
- Articolo. Implementazione del processo di analisi energetica di edifici esistenti ad elevate prestazioni energetiche per lo sviluppo di diagnosi energetiche in ambito BIM. Obiettivo della interoperabilità tra software BIM e BEM. Normativa tecnica: indirizzi di interesse energetico. Metodologie di diagnosi energetica.
- Effetti del cambiamento climatico e mitigazione dell'isola di calore urbana nei centri storici. Soluzioni basate sulla natura per la città di Bologna / di Federica Lecci, Kristian Fabbri
- Articolo. Impatto dei cambiamenti climatici sui centri storici delle città. Caso di studio di Bologna. Isole di calore urbane e identificazione aree vulnerabili. Proposta di soluzioni basate sulla natura come strategia per migliorare la resilienza dei centri storici.
- L'acqua e il suo riciclo : considerazioni sulla fertirrigazione / Sonia Carmignani
- Articolo. Trattamento e riciclo delle acque ad usi irrigui in agricoltura nella prospettiva della sostenibilità e della tutela ambientale. Efficienza economia per l'impresa nel riuso delle acque reflue. Riciclo dell'acqua e quadro normativo europeo. Ostacoli specifici e sistemici.
- Blue economy : progetti e azioni per un'economia del mare più sostenibile
- Dossier. L’economia e la logica ecosistemica (C. Mazziotti). Il forum strategico blue economy in Emilia-Romagna (M. Diazzi). Le reti europee e i progetti per la blue economy (P. Rosso). Pianificazione dello spazio marittimo nel Mediterraneo (A. Barbanti, E. Ramieri, A. Mulazzani, G. Capurso). La pianificazione dello spazio marittimo adriatico (L. Perini, A. Barbanti, A. Fadini, E. Ramieri). La ricerca industriale per la blue economy (E. Maini). Economia blu e innovazione nella ricerca industriale (S. Pancaldi, L. Pasti, S. Valentini). Nasce il Forum della ricerca ittica (P. Vasi). Pesca, acquacoltura e sostenibilità ambientale (G. Prioli). Clust-Er Agrifood, il focus group sull’acquacoltura (M. Foschini). Innovare la piccola pesca e l’acquacoltura in Adriatico (F. Tinti). Blue skills & jobs, quali prospettive? (M. Bellavista). Un progetto per sostenere l’anima blu di Rimini (A. Pesaresi, C. Catani). Le opportunità e le tecniche della dissalazione (L. Manzari, C. Chiavetta, E. Teresi). Le potenzialità dell’eolico offshore (F.P. Ausiello, S. Valentini).
- Proteggiamo il suolo : consumo, bonifiche e valorizzazione del supporto per la biosfera
- Dossier. Cresce il consumo di suolo in Italia (M. Munafò, I. Marinosci). Siti contaminati, il sistema informativo mosaico (E. Bartolucci, F. Araneo, M.P. Congi). Una nuova Carta dei suoli d’Italia in scala 1:100.000 (G. L’Abate). Strumenti per la definizione dei valori di fondo nel suolo (A. Aprea, R. Costantino, G. Zaccanti). Gestione semplificata delle terre e rocce da scavo (A. Benedetti, R. Costantino, G. Zaccanti). Monitoraggio subsidenza in Emilia-Romagna (M. Marcaccio, M. Mazzei). Come mantenere la sostanza organica nei suoli (C. Scotti, S. del Vecchio, G. Nigro, S. Francesconi). Agriforester, conoscere e gestire i suoli forestali (C. Scotti, L. Vittori Antisari). Suolo, una risorsa da conoscere e proteggere (S. Obber, I. Vinci). Il consumo di suolo in Calabria: un’analisi (L. Dattola, F. Fullone, T. Oranges, M. Iannone). Il monitoraggio del consumo di suolo in Piemonte (G. Nicolò, F. Raviola). Il suolo a scuola: esperienze didattiche nella Giornata internazionale del suolo (F. Malucelli, R. Scalenghe).
- Cambiamenti climatici ed economie vulnerabili
- Dossier. Il conto climatico dell'Africa (M. Olabisi). Opportunità e rischi delle Just delle Just Energy Transition Partnership (M. Ha-Duong). Potenzialità dell'adattamento climatico e i limiti del piano italiano (E. Di Giulio).
- La responsabilità ambientale dopo la riforma costituzionale e la lotta al cambiamento climatico / Ugo Salanitro
- Articolo. Problemi e prospettive sulla riforma degli artt.9 e 41 della Costituzione in merito al danno ambientale. Alterazione climatica quale danno ambientale, modelli di tutela e climate change litigation. Obbligazioni climatiche, disciplina europea e responsabilità ambientale.