Novità editoriali

Luci e ombre sull'accoglienza ai minori stranieri non accompagnati / Joëlle Long ... [et al.]
Numero monografico di Minori giustizia: rivista interdisciplinare di studi giuridici, psicologici, pedagogici e sociali sulla relazione fra minorenni e giustizia , n. 1/2024.
Curare e educare insieme : progettare interventi con i dialoghi comunitari di rete
Dossier. "Social work e comunità". Curare, educare (I. Lizzola). Comunità e contrasto alla povertà educativa (B. Bulla). I dialoghi comunitari di rete (C. Landi). Fa parte di: La rivista del lavoro sociale: quadrimestrale per le professioni sociali, n. 4/2024
La conversione in legge del "Decreto Carceri" e la persistente assenza di soluzioni al problema del sovraffollamento carcerario / di Angela Della Bella e Valentina Alberta
Articolo. Sovraffollamento carcerario e fenomeno dei suicidi dei detenuti. Decreto denominato "carcere sicuro" (D.L. 4 luglio 2024, n. 92) convertito in legge (L. 8 agosto 2024, n. 112). Modifiche a diversi aspetti dell'esecuzione penitenziaria. Novità e mancata soluzione del problema del sovraffollamento.
Politiche abitative
Dossier. Prove tecniche di welfare abitativo (F. Di Ciò). La questione abitativa. La casa-torre. Prima che diventi babele (G. Rabaiotti). Politiche abitative: ridefinire un campo (N. Dattomo). La gestione dell'emergenza abitativa. Rischi e possibili innovazioni nelle politiche (A. S. Boni). Agenzie per l'abitare: facciamo il punto (E. Penatti). La gestione sociale dei servizi abitativi. Ascendenze, confini, elementi comuni e sfide (A. S. Boni, F. Di Ciò, M. Balestrieri). Fa parte di: Prospettive sociali e sanitarie, n. 3-4/2024.
Il ritmo della libertà: il fattore tempo in politica ed economia / Roberto Menotti, Maurizio Sgroi ; prefazione di Marta Dassù, Soveria Mannelli
Libro. Tra futuro potenziale e passato sostanziale viviamo l’eterno presente dell’attimo che è la nostra vita. Ma, per riuscire ad agire e non solo subire la realtà, dobbiamo imparare a capire il tempo. Gestire bene il tempo è la chiave per costruire il futuro. Ed è la chiave di questo libro, con un punto di vista originale sulle scelte in sistemi complessi, sia politici che economici.
Storia sociale dell'emigrazione italiana dall'Unità a oggi / Enrico Pugliese, Mattia Vitiello
Libro. Le trasformazioni economiche e sociali riguardanti l'Italia nella storia hanno sempre avuto riflessi significativi sull'emigrazione. Dal canto suo, l'emigrazione ha sempre prodotto effetti importanti sulla realtà del paese, incidendo sulla situazione demografica, sulle condizioni di vita della popolazione e sulla struttura di classe delle aree più direttamente interessate.
L'inclusione lavorativa della persona con disabilità: tecniche e limiti / Davide Tardivo
Libro. La piena inclusione delle persone con disabilità continua a rappresentare uno dei maggiori problemi sociali rimasti irrisolti nel nostro tempo. L’opera si propone di delineare i tratti caratteristici del paradigma inclusivo e di indagare le diverse tecniche di inclusione lavorativa che l’ordinamento dispiega, concentrando l’attenzione su quella consistente nell’introdurre ragionevoli accomodamenti.
La salute tra diritto individuale, interesse collettivo e bene comune / Paolo Mariotti, Antonio Serpetti di Querciara
Libro. Nella Costituzione e nelle leggi ordinarie non vi è una definizione formale di “salute” che si rinviene invece nel Preambolo dell’Atto costitutivo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ove è indicata come “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente assenza di malattia o infermità”. La salute, inoltre, è riconosciuta sia come tradizionale diritto di libertà sia come diritto sociale di prestazione. Questi due aspetti si presentano strettamente collegati e condizionano la concreta dimensione del diritto alla salute nell’ordinamento giuridico.
Il primo libro di sociologia della salute / Antonio Maturo
Libro. Perché tendiamo a pensare alla salute solo quando stiamo male? Da quando la tristezza è divenuta una malattia da curare con gli psicofarmaci? È giusto permettere alle assicurazioni sanitarie di monitorare i nostri battiti cardiaci e il numero di passi che facciamo quotidianamente? Perché al crescere del livello di istruzione diminuisce il peso medio delle persone? Questo libro esplora le connessioni attuali tra salute, malattia e benessere dalla prospettiva della sociologia, rispondendo a queste e ad altre domande.
Un decalogo di temi e quesiti sul progetto governativo di riforma costituzionale
Numero monografico di Quaderni costituzionali n. 3 (2024) Bologna : Il Mulino, 2024