Novità editoriali
- La localizzazione delle opere pubbliche nel nuovo codice dei contratti pubblici / Angelo Buongiorno, Stefano Vinti
- Articolo. Opere pubbliche e nuovo Codice dei contratti pubblici. Concetto di appalto verde. Dissenso amministrativo e cambiamento di ruolo delle amministrazioni speciali, tra semplificazione e interessi sensibili.
- La tutela della posizione contributiva del lavoratore
- Dossier. Le tutele del lavoratore contro l'omissione contributiva (A. De Matteis). Il litisconsorzio necessario dell'ente previdenziale ai fini della condanna all'adempimento dell'obbligo contributivo (S. P. Emiliani). La denegata tutela della posizione contributiva del lavoratore nella più recente giurisprudenza di legittimità (G. Ludovico). Posizione previdenziale, automaticità (parziale) delle prestazioni e inerzia dell'ente (C. A. Nicolini).
- Il protocollo Italia-Albania sulla «dislocazione» extraterritoriale dei migranti / Andrea Saccucci
- Articolo. Sistema di "dislocazione" territoriale delle procedure di "frontiera o di rimpatrio" previsto dal Protocollo e legittimità dal punto di vista del diritto internazionale. Possibili contrasti con l'obbligo di soccorso in mare e con la tutela dei diritti umani e dei richiedenti asilo. Responsabilità dello Stato italiano su eventuali violazioni dei diritti umani subite dai migranti trasferiti nelle strutture albanesi.
- I minori d'età e i social network: l'insostenibile leggerezza del post / di Marina Giandoriggio
- Articolo. Diritto del minore di crescere senza interferenze nella propria vita privata, capacità d'agire e tutela del diritto all'immagine. Social network, identità digitale eterodeterminata e vita privata condivisa dai genitori. Indagine sulle pronunce dei tribunali sugli accordi in sede di separazione e divorzio e proposte legislative per limitare il fenomeno del c.d. sharenting.
- La digitalizzazione dei contratti pubblici quale nuova epifania della trasparenza / di Massimiliano Alesio
- Articolo. Centralità della trasparenza nei contratti pubblici. Sistema democratico, legittimazione delle istituzioni e fiducia dei cittadini. Digitalizzazione dell'accesso quale nuova forma di trasparenza. Nuovo Codice dei contratti pubblici e interventi applicativi.
- Il reclutamento pubblico tra PNRR e un ripensamento strutturale / Giuseppe Gentile
- Articolo. Regolamentazione del reclutamento pubblico anche alla luce del PNRR. Chiaroscuri degli ultimi interventi normativi. Selezione personale meritevole. Possibili soluzioni per il reclutamento. Necessità di flessibilità organizzativa. Fa parte di Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, n. 2/2024
- Intelligenza artificiale e risorse umane nella pubblica amministrazione / Amedeo Di Filippo
- Articolo. Intelligenza artificiale e lavoro pubblico. Sviluppi possibili nelle pubbliche amministrazioni. Fa parte di Risorse umane nella pubblica amministrazione, n. 6/2024
- Intelligenza artificiale e algoritmi: questioni giuslavoristiche / Luca Caputo
- Libro. Il volume affronta i temi dell’utilizzo degli algoritmi e dei sistemi di intelligenza artificiale nella gestione del rapporto di lavoro e nell’organizzazione lavorativa in una duplice prospettiva, tesa sia a ricostruire gli approdi, soprattutto giurisprudenziali, raggiunti dal cospicuo contenzioso già sviluppatosi in materia, sia a individuare gli ulteriori possibili strumenti di tutela a disposizione del giurista alla luce dei più recenti interventi normativi in materia, come l’AI Act e il d.d.l. sull’I.A.
- Umana, troppo umana: l'IA e noi
- Numero monografico. Dove ci condurrà lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale? Ma è poi corretto chiamarla “intelligenza”? E quanto è davvero “artificiale”? Dietro la sigla “IA”, che sembra molto immateriale, si cela tanto lavoro di umani in carne e ossa. Fa parte di Micromega: le ragioni della sinistra n. 6 (2024)
- Intelligenza artificiale: impiego e implicazioni sotto il profilo tecnologico, etico e giuridico / Corte dei Conti
- Rivista. Numero monografico della rivista "Corte dei conti. Quaderni, 2/2024"