Unione europea
- Sustainable development in the European Union - Monitoring report on progress towardsthe SDGs in an EU context
- Sviluppo sostenibile nell'Unione europea. Relazione di monitoraggio sui progressi verso gli SDG in un contesto UE, Edizione 2021. Quarta relazione periodica Eurostat sul monitoraggio dei progressi verso gli SDG nel contesto UE - 15 giugno 2021 (in lingua inglese)
- A Globally Connected Europe. Council Conclusions
- Un'Europa connessa a livello globale. Conclusioni del Consiglio. Testo del documento del Consiglio dell'Unione europea, su un'Europa connessa a livello globale; per l'UE è necessario adottare un approccio geostrategico e globale in materia di connettività al fine di far progredire la sua politica economica, estera e di sviluppo, come anche i suoi interessi in materia di sicurezza, e di promuovere i valori europei - 12 luglio 2021 (in lingua inglese)
- Bozza di Accordo di Partenariato 2021-2027
- Testo del documento del Dipartimento per le politiche di coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Programmazione della politica di coesione 2021-2027 , Accordo di partenariato, inviato ai Servizi della Commissione Europea per il proseguimento del dialogo informale - 23 giugno 2021
- Regional Innovation Scoreboard 2021
- Quadro di valutazione dell'innovazione regionale (RIS). Estensione regionale del quadro di valutazione dell'innovazione europeo (EIS), che valuta la performance innovativa delle regioni europee su un numero limitato di indicatori. Il RIS 2021 fornisce una valutazione comparativa delle prestazioni dei sistemi di innovazione in 240 regioni di 22 paesi dell'UE, Norvegia, Serbia, Svizzera e Regno Unito. Cipro, Estonia, Lettonia, Lussemburgo e Malta sono inclusi a livello nazionale. Commissione Europea, luglio 2021
- Più Europa nelle VET policy per l’Italia: guardando al modello della Terra dei Polder
- Il Rapporto presenta i risultati di uno studio volto a investigare le dinamiche e i contesti in cui i sistemi VET ritenuti i migliori dell’Unione europea producono la loro efficacia - Inapp report - luglio 2021
- L'attuazione del PNRR italiano
- Spunti di riflessione sull'architettura euro-nazionale in materia. Documento a cura del Movimento Europeo Italia - luglio 2021
- Il certificato Covid digitale Ue
- Note su Atti dell'Unione Europea, a cura del Sevizio Studi del Senato - 2 luglio 2021
- Capacità fiscale europea e nuove risorse proprie: proposte e scenari
- Il paper affronta il tema dell’introduzione di una capacità fiscale per l’Unione europea. Documento a cura del Centro Studi sul federalismo - giugno 2021
- Drawing the early lessons from the COVID-19 pandemic.
- Comunicazione della Commissione Euorpea al Parlamento Europeo, al Consiglio Europeo, al Comitato Economico e Sociale, al Comitato delle regioni, COM(2021) 380 final : Prime lezioni dalla pandemia di COVID-19 - 15 giugno 2021 (in lingua inglese)
- La Conferenza sul Futuro dell'Europa: potenzialità e problematiche
- Il paper esamina la Conferenza sul Futuro dell’Europa, discutendo il processo messo in moto dalla Dichiarazione comune adottata dalle istituzioni europee nel marzo 2021, e riflettendo sulle sue potenzialità e i suoi problemi. Documento a cura del Centro Studi sul federalismo - giugno 2021
- "Work life balance” fra diritto UE e diritto interno
- Il saggio si sofferma sul tema centrale della conciliazione e condivisione delle responsabilità di cura tra donne e uomini, in un'ottica di parità di genere, considerando la Direttiva 19/1158 “Work-Life Balance” . WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.INT n.156/2021 - giugno 2021
- Unione europea: cittadinanza e beni pubblici europei
- Paper redatto in occasione del webinar Unione europea: cittadinanza e beni comuni europei, organizzato nell’ambito dei Dialoghi di cittadinanza sul futuro dell’Europa, dal Centro Studi sul Federalismo, l’Istituto Affari Internazionali e l’Istituto Luigi Sturzo - maggio 2021
- La disinformazione nell’UE: combattuta ma non vinta
- Relazione speciale della Corte dei conti europea presentata in virtù dell’articolo 287 del TFUE. Relazione speciale 9/2021. Corte dei Conti Europea – 3 giugno 2021 (in lingua inglese)
- Pathway to a Healthy Planet for All EU Action Plan: 'Towards Zero Pollution for Air, Water and Soil'
- Piano di Azione dell'Unione Europea per un percorso verso un pianeta sano per tutti. "Verso inquinamento zero per aria, acqua e suolo". Comunicazione della Commissione al Parlamento europero, al Consiglio, al Comitato Economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni - 12 maggio 2021
- Proposte europee in materia di pagamenti e finanza digitale
- Nota su atti dell'Unione europea. Nota Breve a cura del Servizio Studi del Senato - 25 maggio 2021
- The EU strategy on voluntary return and reintegration
- La strategia dell'UE sul rimpatrio volontario e sul reinserimento. Comunicazione della Commissione Europea al Parlamento e al Consiglio Europeo. Commissione Europea - 27 aprile 2021 (in lingua inglese)
- Orientamenti in materia di aiuti di Stato a finalità regionale
- Approvati gli Orientamenti riveduti e aggiornati in materia di aiuti di Stato a finalità regionale, in vigore il 1º gennaio 2022 - Commissione Europea - 19 aprile 2021 (in lingua inglese)
- La Conferenza sul futuro dell'Europa
- Nota Breve n. 74/2, a cura del Servizio Studi del Senato - maggio 2021
- Le previsioni economiche di primavera 2021 della Commissione europea
- Nota Breve a cura del Servizio Studi del Senato - maggio 2021
- Eurosystem report on the public consultation on a digital euro
- La BCE pubblica i risultati della consultazione pubblica su un euro digitale. L'analisi dei dati conferma, in linea di massima, che ciò che il pubblico e i professionisti desiderano di più da una simile valuta digitale è la privacy (43%), seguita dalla sicurezza (18%), la capacità di pagare in tutta l'area dell'euro (11 %), nessun costo aggiuntivo (9%) e usabilità offline (8%). Banca Centrale Europea - aprile 2021 (in lingua inglese)