Unione europea

Employment and Social Developments in Europe 2013
Rapporto 2013 della Commissione Europea su occupazione e sviluppi sociali in Europa; lo studio esamina anche l'impatto positivo delle prestazioni sociali sulla probabilità di ritorno al lavoro, le conseguenze dei persistenti squilibri di genere e la dimensione sociale dell'Unione economica e monetaria (UEM). In inglese - 21 gennaio 2014
Eurostat regional yearbook 2013 (Pdf 21,44 Mb)
L'annuario regionale Eurostat fornisce una panoramica delle principali statistiche disponibili per le regioni degli Stati membri dell'Unione europea, le regioni EFTA e i paesi candidati. Gli indicatori regionali sono presentati per i seguenti settori: economia, popolazione, salute, istruzione, mercato del lavoro, imprese, turismo, società dell'informazione, agricoltura, trasporti, scienza, tecnologia e innovazione. In lingua inglese - 2013
Fundamental rights: challenges and achievements in 2012 (Pdf 10,8 MB)
Relazione annuale sui risultati raggiunti in materia di diritti fondamentali in tutta l’Unione europea, in particolar modo con la crisi attuale, sullo stato di diritto e le misure intraprese dagli Stati membri. A cura dell'Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali - giugno 2013
Report on health inequalities in the European Union (Pdf 1,2 MB)
Rapporto sulla riduzione, in ambito europeo, delle ineguaglianze sull'aspettativa di vita alla nascita e della mortalità infantile. Risultati ottenuti grazie al progetto europeo sulla riduzione delle ineguaglianze nella sanità "Solidarity in Health". A cura della Commissione Europea - 9 settembre 2013
Health 2020: a European policy framework and strategy for the 21st century (Pdf 1,1 MB)
Rapporto sulla strategia politica regionale "Health 2020", sul concetto di equità, diritti umani e miglioramento delle governance nazionali. Il testo fornisce una versione breve, utilizzabile dai politici per le azioni da intraprendere a livello nazionale, e una versione lunga ricca, con informazioni utili alla pianificazione. A cura del World health Organization. Regional office for Europe - settembre 2013
Public services online: Digital by default or by detour? (Pdf 7,3 Mb)
Decimo report pubblicato dalla Commissione europea, realizzato da Capgemini insieme a Soget, Idc, Rand, il Dti e IsPractice/Indigov, sul modesto utilizzo e soddisfazione, da parte degli utenti, dei servizi europei di eGovernment - luglio 2013
La governance economica europea (Pdf 663 Kb)
Dossier n. 3 a cura del Serv. Del Bilancio Senato della Repubblica nella Serie "Elementi di documentazione" – giugno 2013
Disegno di legge A.S. n. 588 Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013
Dossier n. 31 pubblicato dal Senato della Repubblica nella Serie "Sintesi per l’Aula" - luglio 2013
Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea - Legge di delegazione europea 2013
Dossier n. 30 pubblicato dal Senato della Repubblica nella Serie "Sintesi per l’Aula" - luglio 2013
Rapporto sulla convergenza 2013 (Pdf 891,76 Kb)
Pubblicazione della BCE (Banca Centrale Europea) che valuta la convergenza economica degli Stati membri dell’UE che chiedono di adottare l’euro rifacendosi al medesimo quadro di riferimento per l’analisi applicato in maniera coerente per tutti i rapporti sulla convergenza da essa elaborati - maggio 2013
Annual Report 2012
Relazione annuale del Mediatore europeo (Ombudsman) relativa all'attività dell'anno 2012; relazione e compendio statistico. In lingua inglese -27 maggio 2013
Taxation trends in the European Union 2013
Quadro comparativo sui sistemi di tassazione nei paesi europei: rapporto della Commissione europea . In lingua inglese - 29 aprile 2013
La partecipazione dell'Italia all'Unione europea : relazione programmatica 2013
La partecipazione dell'Italia all'Unione europea : relazione annuale programmatica 2013 del Dipartimento Politiche Europee - 29 gennaio 2013
Metodi e obiettivi per un uso efficace dei Fondi comunitari 2014-2020 (Pdf 922,01Kb)
Documento di apertura del confronto pubblico, presentato dal Ministro per la Coesione Territoriale, d’intesa con i Ministri del Lavoro e delle Politiche Sociali e delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali - 27 dicembre 2012
Conversione in legge del decreto-legge 11 dicembre 2012, n. 216, recante disposizioni urgenti volte a evitare l'applicazione di sanzioni dell'Unione europea  (Pdf 2,50Mb)
Dossier del Servizio Studi del Senato della Repubblica n. 417, dicembre 2012
Il contrasto alle frodi finanziarie all'Unione Europea
La pubblicazione, realizzata dal Nucleo della Guardia di Finanza per la repressione delle frodi contro l'UE presso il Dipartimento Politiche Europee, è stato presentato a Bruxelles il 19 novembre 2012 alla Commissione europea ed ai delegati degli Stati membri nell'ambito della riunione del Comitato europeo lotta antifrode - novembre 2012
Posizione delle Regioni e delle Province autonome sulla futura cooperazione territoriale europea: valore strategico e modalità di governo efficiente  (Pdf 41,24Kb)
Documento della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome approvato il 22 novembre 2012 
Eurostat regional yearbook 2012  (Pdf 10,22Mb)
L'annuario regionale Eurostat fornisce una panoramica delle principali statistiche disponibili per le regioni dei 27 Stati membri dell'Unione europea, le regioni EFTA e i paesi candidati. Gli indicatori regionali sono presentati per i seguenti settori: economia, popolazione, salute, istruzione, mercato del lavoro, imprese, turismo, società dell'informazione, agricoltura, trasporti, scienza, tecnologia e innovazione - 2012
Vigilanza bancaria europea - Proposte della Commissione europea (COM(2012)510, COM(2012)511, COM(2012)512) - Edizione aggiornata
Ufficio Rapporti con l'Unione Europea - Camera dei Deputati Vigilanza bancaria europea - Proposte della Commissione europea (COM(2012)510, COM(2012)511, COM(2012)512) - Edizione aggiornata Dossier n. 138 - 21 novembre 2012
Gli italiani e l’Unione europea. Un rapporto che cambia? (Pdf 877Kb)
La ricerca, realizzata dall'ISPO per la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, si è posta l’obiettivo di indagare a fondo le ragioni della disaffezione verso l’UE, manifestata negli ultimi tempi da parte degli italiani - novembre 2012

Azioni sul documento

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?