Trasporti e telecomunicazioni
- Pendolaria 2023
- L’accelerazione degli interventi con il PNRR e lo scenario al 2030. Il trasporto ferroviario e la sfida della ripresa post Covid. Legambiente – febbraio 2023
- Verso città a zero emissioni, i Piani Urbani della Mobilità Sostenibile
- Presentazione di Marco Talluri, di Kyoto Club, nell'ambito del seminario interno della campagna CCC tenutosi il 15 febbraio 2023
- Tra digitale e cyber risk: rischi e opportunità del web
- Dalla ricerca emerge che il 22% dei minorenni italiani superano le 5 ore al giorno connessi e il 63% si collega ad internet senza alcuna supervisione. In aumento gli episodi di bullismo e cyberbullismo. Risultati dell’indagine condotta dal Moige in collaborazione con Istituto Piepoli - febbraio 2023 (download previa registrazione al sito)
- Navigare senza bussola. Riconoscere e prevenire i rischi online per bambine, bambini e adolescenti
- Pubblicato un nuovo rapporto redatto da WeWorld in occasione del Safer Internet Day. Il documento parte dai risultati emersi nell’edizione 2022 del WeWorld Index, e mira ad approfondire l’analisi descrivendo i principali rischi online – febbraio 2023
- 100 Italian E-Mobility Stories 2023
- Lo Studio curato da Enel e Symbola racconta la filiera italiana della mobilità elettrica - 16 gennaio 2023
- 19° Rapporto sulla mobilità degli italiani Principali risultati
- Lo studio descrive i risultati principali cercando di mantenere un filo coerente di narrazione su come cambia il modello di mobilità degli italiani, tra derive di lungo periodo e pressioni della congiuntura, tra crisi (sanitaria) ormai alle spalle e una nuova emergenza (energetica) in pieno svolgimento. Isfort – dicembre 2022
- Statistiche sulla incidentalità nei trasporti stradali - Rapporto 2022
- A cura del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Dipartimento per la Programmazione Strategica, i Sistemi Infrastrutturali, di Trasporto a Rete, Informativi e Statistici, Direzione Generale per la Digitalizzazione, i Sistemi Informativi e Statistici – 28 dicembre 2022
- La proposta di regolamento UE che istituisce un quadro per un’identità digitale europea
- Approfondimento 5/2022 a cura di Assonime – dicembre 2022
- Data Governance Act: le regole per il mercato interno dei dati
- Approfondimento 4/2022, a cura di Assonime – dicembre 2022
- Osservatorio sulla trasformazione digitale dell’Italia
- Rapporto 2022, a cura di The European House Ambrosetti – novembre 2022
- PNRR, digitale: gli impatti su diritti e ordinamento costituzionale
- Intervento di Ginevra Cerrina Feroni, vice Presidente Garante per la protezione dei dati personali. AgendaDigitale - 18 ottobre 2022
- Guida sul risparmio di carburante e sulle emissioni di CO2 delle autovetture - Edizione 2022
- Il Documento riporta le informazioni raccolte in fase di omologazione dei veicoli, relative esclusivamente ai consumi e al contributo emissivo di CO2, inviate dai costruttori di autovetture al Ministero dello sviluppo economico – novembre 2022
- Piano Operativo. Strategie Nazionale per le Competenze Digitali
- Il Documento descrive le azioni di sistema definite per l’attuazione della Strategia Nazionale per le competenze digitali. Oltre a definire gli obiettivi perseguiti nell’ambito di ciascun asse di intervento, evidenzia le principali iniziative intraprese dalle singole amministrazioni e dalle organizzazioni della Coalizione Nazionale di Repubblica Digitale. Ministero per la Transizione Digitale, Dipartimento per la Trasformazione Digitale – ottobre 2022
- Investimenti, programmi e innovazioni per lo sviluppo della mobilità sostenibile nelle Città metropolitane
- Il Rapporto descrive il rafforzamento delle politiche per la mobilità urbana sostenibile operata nell’ultimo biennio. Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili – ottobre 2022
- Italia digitale 2026. Obiettivi e iniziative per il digitale nel Piano nazionale di ripresa e resilienza
- Risultati 2021-2022. Azioni 2023 -2026. Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la transizione digitale – ottobre 2022
- Sesto Rapporto Nazionale sulla sharing Mobility
- La sharing mobility è in continua crescita nelle città italiane. Archiviato il 2020, il settore nel suo complesso riprende quota nel 2021 anche in presenza di forti limitazioni alla mobilità derivanti dalle misure di contenimento della pandemia. Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Ministero della Transizione Ecologica, Fondazione per lo Sviluppo sostenibile – ottobre 2022
- Osservatorio Stili mobilità 2022 – II edizione
- Nuovo sondaggio Ipsos-Legambiente sugli stili di mobilità degli italiani: ci spostiamo più in auto o a piedi. Bici e mezzi pubblici in calo. Focus su Milano, Torino, Firenze, Napoli e Roma: aumentano i divari territoriali. Legambiente-Ipsos – ottobre 2022
- 5° Rapporto nazionale sulla sharing mobility – 2021
- Nel 2021 i viaggi realizzati in sharing mobility sono stati circa 35 milioni, il 61% in più rispetto al 2020; l'83% dei noleggi avviene su un veicolo di micromobilità. Dati dal Rapporto presentato in occasione della 6° Conferenza Nazionale della sharing Mobility – ottobre 2022
- Conto Nazionale delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili - Anni 2020-2021
- Il Report costituisce una storica fonte statistica ufficiale di settore, e offre insieme ai risultati delle consuete rilevazioni ed elaborazioni di settore, ulteriori, nuove informazioni anche su infrastrutture e mobilità sostenibili. Mims, Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili -agosto 2022
- Documento Strategico della mobilità ferroviaria di passeggeri e merci
- Il Documento illustra le esigenze in materia di mobilità passeggeri e merci riferite alla modalità ferroviaria e le attività previste per la gestione e il rafforzamento della rete. Mims, Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili - agosto 2022