Trasporti e telecomunicazioni

Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale
Edizione provvisoria A.S. n. 1146-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 19 marzo 2025
Pnrr Watch. Gli investimenti del PNRR per la digitalizzazione PA e infrastrutture per la connettività.
Prima edizione del Report sul progetto che monitora lo stato di attuazione di alcune misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, avviato da Assonime e Openpolis. L’edizione è dedicata alla transizione digitale, in particolare alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e allo sviluppo delle infrastrutture per la connettività (banda ultra-larga e 5G). Assonime – marzo 2025
La protezione dei diritti fondamentali nel Regolamento sull’intelligenza artificiale
L’approfondimento esamina le soluzioni adottate dal regolamento (UE) 2024/1689 per promuovere la diffusione di un’IA “antropocentrica e affidabile” e garantire un livello elevato di protezione dei diritti fondamentali. Di Filippo Donati, in Rivista AIC – marzo 2025
Intelligenza artificiale e persone: chi servirà chi?
Risultati dell'Indagine Censis-Confcooperative: entro dieci anni sei milioni di lavoratori a rischio per l’AI. In Italia +1,8% del Pil entro il 2035 grazie all’intelligenza artificiale, ma per alcune occupazioni c’è il rischio concreto di sostituzione. Colpite soprattutto le donne – marzo 2025
L’Intelligenza Artificiale Generativa nella Giustizia Amministrativa: scenari, rischi e opportunità
Di Germana Lo Sapio, in Giustizia Amministativa.it- 3 febbraio 2025
Rapporto intelligenza artificiale 2024
In Italia l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel flusso di lavoro delle aziende sta crescendo sempre di più: sei aziende italiane su dieci usano l’AI, ma serve più formazione. È quanto emerge dal terzo Report redatto dall’Osservatorio permanente sull’adozione e l’integrazione dell’intelligenza artificiale (Ia2) di Aspen Institute in collaborazione con Intesa Sanpaolo - marzo 2025
AI occupational exposure and wage distribution: the case of Italy
Esposizione professionale all'intelligenza artificiale e distribuzione salariale: il caso dell'Italia. Di Irene Brunetti e Chiara Mossida. Inapp Working Paper – febbraio 2025 (in lingua inglese)
Nis 2: la cybersicurezza come “punto di appoggio” e “leva” sicura per favorire lo scambio dei dati
Il Position Paper pone l'attenzione sulla disciplina introdotta dalla direttiva europea Nis 2, che, nella prospettiva della Strategia europea dei dati, identifica un “punto di appoggio" e una “leva" sicura per favorire lo scambio dei dati. Assonime – febbraio 2025
Bozza di linee guida per l’adozione di IA nella pubblica amministrazione
In consultazione fino al 20 marzo le Linee Guida per l’adozione dell'Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione, adottate da Agid con Determinazione n.17/2025. Previste dal Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026, le Linee Guida saranno emanate seguendo l’iter previsto all’articolo 71 del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) – Agid- 14 febbraio 2025
Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione: il dibattito promosso da UPI e LUMSA
Interventi e relazioni presentati al convegno organizzato dall’ Unione delle Province d’Italia in collaborazione con Università LUMSA e Centro di Ricerca “Leopoldo Elia” (CREL). Tema centrale della giornata l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione nelle pubbliche amministrazioni locali e, in particolare, le strategie di digitalizzazione e di utilizzo dell’IA delle Province. Upi – 11 febbraio 2025
Report mobilità urbana 2R
9° Rapporto dell’Osservatorio promosso da ANCMA e Legambiente, in collaborazione con Ambiente Italia, sulle politiche locali in favore delle 2 ruote: sale disponibilità media di piste ciclabili, sharing bici e intermodalità, carenti i parcheggi dedicati. – 20 gennaio 2025
Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione
Pubblicato l’aggiornamento 2025 del Piano Triennale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024 – 2026. Il Documento mantiene gli stessi obiettivi e target della precedente edizione. Solo alcuni di essi sono rimodulati per adeguarli ad interventi riguardanti la normativa o nuove regole sopraggiunte. Il Piano, in questa logica, diventa un documento in progress, e gli aggiornamenti annuali previsti nel triennio di riferimento ne sono uno strumento operativo per un costante supporto e indirizzo strategico verso l’utente finale. Agid - febbraio 2025
Digitalizzazione, interoperabilità e intelligenza artificiale
L'ebook illustra il contributo dell’Istat ad applicazioni di intelligenza artificiale e offre una panoramica sul trattamento dei dati da parte dell'Istituto volto a tutelare i diritti degli interessati. Istat – 28 gennaio 2025
Legge quadro in materia di interporti - A.S. n. 1055
Dossier a cura del Servizio Studi del Senato, Ufficio ricerche nei settori dell’ambiente, del territorio, delle infrastrutture e dei trasporti, n. 428/25 – gennaio 2025
The impact of digital technologies on well-being
Main insights from the literature. L'impatto delle tecnologie digitali sul benessere. Principali spunti dalla letteratura. Report Oecd - gennaio 2025 (in lingua inglese)
Ottavo Rapporto nazionale Sharing Mobility
Il punto sulla rivoluzione sociale ed economica nel modo di muoversi condiviso. Osservatorio nazionale Sharing Mobility, Fondazione Sviluppo sostenibile, Ministero dell’Ambiente, Ministero dei Trasporti – dicembre 2024
Primo Rapporto Future Ways. Perché la mobilità condivisa è importante
In Italia il risparmio delle famiglie potrebbe crescere di 3800 euro l’anno se solo si convertissero da una mobilità personale, legata ai mezzi privati, alla mobilità condivisa. Fondazione per lo Sviluppo sostenibile, Osservatorio nazionale Sharing Mobility, Ministero dell’Ambiente, Ministero dei Trasporti – dicembre 2024
Pendolaria 2025
Il nuovo Report curato da Legambiente sottolinea ancora una volta come le esigenze di mobilità del Paese siano messe in secondo piano rispetto all’eterna rincorsa all’annuncio sulle grandi opere, che hanno distolto l’attenzione dai veri problemi di chi viaggia in treno ogni giorno. Il rischio concreto è ignorare le “piccole” opere che farebbero grande il Paese, e non coglierne le opportunità occupazionali e di slancio economico – dicembre 2024
Indicatori del parco veicolare. Anno 2023
Istat presenta l’aggiornamento 2023 degli indicatori basati sui dati del Pubblico registro automobilistico (ACI), relativi alla consistenza e alla composizione del parco veicolare, per comune capoluogo e per provincia/città metropolitana. Destano preoccupazione la continua crescita del tasso di motorizzazione (il più alto d’Europa) e la lentezza della diffusione delle motorizzazioni elettriche. Rilevazioni Istat – dicembre 2024
Intelligenza artificiale, sostenibilità e responsabilità intergenerazionali: nuove sfide per il costituzionalismo?
Dallo sviluppo alla caratterizzazione delle intelligenze artificiali. IA per la sostenibilità vs. IA sostenibile: la necessaria integrazione di due percorsi distinti. Le prime “risposte” normative: il Regolamento UE sull’IA. La Convenzione quadro del Consiglio d’Europa: i diritti al centro? Spunti regolatori a livello nazionale. Una regolazione inclusiva per una tecnologia ‘globale’. Cenni conclusivi. Verso un’IA costituzionalmente sostenibile. Di Marta Tomasi, in Rivista AIC 4/2024 – novembre 2024