Società e politica

Lo spazio e il tempo all’epoca della pandemia
VI Edizione. Italia sotto sforzo. Diario della transizione 2020/21. A cura di Censis - 24 aprile 2021
Calo di nascite a gennaio 2021: sintomo di un disturbo occasionale o conferma di un malessere strutturale?
Contributo a cura di Gian Carlo Blangiardo. Istat - 3 maggio 2021
Indicatori demografici. Anno 2020 popolazione in calo quasi ovunque sul territorio
Istat Statistiche report - 3 maggio 2021
2° Rapporto sulla filiera della sicurezza in Italia
Il Report rivela che l’allarme sociale nel nostro Paese rimane alto anche se la criminalità è in forte calo, e mostra come – complice anche il distanziamento sociale imposto dalla pandemia – si stia affermando una paura dell’altro, anche tra i più giovani, rivolta verso l’intera società. A cura di Censis in collaborazione con Confedersicurezza - 20 aprile 2021
La conduzione della raccolta dei dati del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2019
Il volume descrivere dettagliatamente una delle fasi cardine dell’intero processo censuario del 2019, quella della raccolta dei dati, illustrando in modo analitico le soluzioni tecniche, organizzative e operative adottate, e riportando sia i risultati conseguiti, sia alcuni approfondimenti specifici a livello territoriale. A cura di Istat - 29 aprile 2021
La conduzione della raccolta dei dati del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2019
Il volume descrivere dettagliatamente una delle fasi cardine dell’intero processo censuario del 2019, quella della raccolta dei dati, illustrando in modo analitico le soluzioni tecniche, organizzative e operative adottate, e riportando sia i risultati conseguiti, sia alcuni approfondimenti specifici a livello territoriale. A cura di Istat - 29 aprile 2021
L’indagine eu-silc. Innovazioni nella metodologia di rilevazione e di stima
Il volume descrive le fasi del processo di produzione dei dati dell’Indagine sul reddito e le condizioni di vita delle famiglie (EU-SILC), mettendo in risalto le innovazioni di metodo e di tecnica introdotte negli ultimi anni. A cura di istat – 30 aprile 2021
Metodi e tecniche per la costruzione e l'aggiornamento del Registro delle Aziende Agricole
Il Registro statistico delle aziende agricole integra informazioni relative al settore agricolo provenienti da molteplici fonti, sia amministrative sia statistiche, ed è parte di una più ampia strategia tesa a valorizzare il potenziale informativo delle fonti amministrative e a promuoverne l’uso integrato con le indagini statistiche. Istat - 27 aprile 2021
Comportamenti e opinioni dei cittadini durante la seconda ondata pandemica. Dicembre -Gennaio 2021
Il clima familiare resta positivo, peggiora la valutazione sulla situazione economica. Istat - 26 aprile 2021
MYBodyisMYOwn. Il Corpo è mio
How do we measure bodily autonomy. Il rapporto di UNFPA sullo stato della popolazione nel mondo 2021, è il primo rapporto delle Nazioni Unite dedicato all’autonomia corporea, la “bodily autonomy”, che indica la capacità di fare scelte per il proprio corpo senza interferenze esterne o paura di subire violenze - 15 aprile 2021 (in lingua inglese)
Cosa pensano gli italiani dell'evasione fiscale?
Il lavoro presenta le opinioni sull'evasione fiscale dei cittadini italiani raccolte in quattro diverse indagini campionarie condotte tra il 1992 e il 2013. Banca d'Italia, Questioni di Economia e Finanza - marzo 2021
Sud e Nord Italia nella Grande Divergenza: nuove prospettive dalla ricostruzione della struttura occupazionale
Banca d'Italia, Quaderni di Storia Economica n. 47/2021 - marzo 2021
Riscriviamo il futuro. Rapporto a 6 mesi di attività.
Esiti dell'indagine condotta da IPSOS per conto di Save the Children, che analizza opinioni, stati d’animo e aspettative di studenti tra i 14 e i 18 anni ai tempi del coronavirus - febbraio 2021
Rapporto 2020-2021. Amnesty International
La pandemia da covid-19 ha colpito maggiormente i gruppi oppressi da decenni. È quanto emerge dal Rapporto annuale presentato da Amnesty International, che propone una approfondita analisi sulle tendenze globali nel campo dei diritti umani e schede su 149 stati - aprile 2021
Il controllo parlamentare sui programmi d'arma
Dossier n° 149 - Schede di lettura, a cura della Camera dei deputati – Servizio Studi 18 marzo 2021
Rapporto BES 2020. Il benessere equo e sostenibile in Italia
Giunto all’ottava edizione, il Rapporto Bes offre un quadro integrato dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro Paese, attraverso l’analisi di un ampio set di indicatori suddivisi in 12 domini. A cura di Istat – marzo 2021
Anni 2002-2018. Ricostruzione della popolazione residente. Per età, sesso e Comune.
Istat diffonde la ”Ricostruzione statistica della popolazione residente per sesso, età e comune” riferita agli anni 2002-2018, con l’obiettivo di migliorare la qualità delle statistiche demografiche in termini di consistenza, composizione strutturale e ammontare degli eventi osservati. Testo integrale e Nota metodologica - 17 marzo 2021
L'arrivo del nuovo Governo su Twitter
Studio realizzato attraverso l’analisi di fonti aperte per monitorare l’accoglienza degli utenti su Twitter rispetto ai nuovi Ministri del Governo Draghi. Indagine a cura di Eurispes, per conto di OSint - marzo 2021
Human Rights Watch. World Report 2021. Events 2020
Dati dal World Report 2021, la 31a revisione annuale di Human Rights Watch sulle pratiche e le tendenze dei diritti umani in tutto il mondo, che ne esamina gli sviluppi in oltre 100 paesi - marzo 2021
Libro Bianco delle "Responsive Cities 2020”,
Presentato il 16 dicembre scorso in occasione di FORUM PA CITTÀ, è il risultato di un percorso di analisi e approfondimento promosso nel corso del 2020 da FPA e dedicato alle città e alla loro capacità di risposta all’emergenza sanitaria. Work in progress, rimasto aperto alla consultazione pubblica fino al 2 febbraio 2021. A cura di Forum PA - febbraio 2021