Segnalazioni dal web
OnLine Organized Crime Threat Assessment 2025
I dati personali dei cittadini vengono sempre più utilizzati come merce di valore nell'ambito della criminalità informatica, mentre il mercato delle informazioni rubate è in rapida espansione. Ad affermarlo è l’ Europol in occasione della pubblicazione del Report 2025, sottolineando che i dati rubati sono alla base di un sistema criminale che consente una serie di attività illegali online e frodi a danno di minori – 12 giugno 2025
Lavoro minorile in Italia: rischi, infortuni e sicurezza sui luoghi di lavoro
Osservatorio UNICEF per la prevenzione dei danni alla salute da lavoro minorile. Terzo Report Statistico. Aumentano i lavoratori minorenni nel nostro Paese. Lo rivela la terza edizione del Report Unicef, presentata in occasione della Giornata mondiale contro il lavoro minorile. Unicef – 12 giugno 2025
Lavoro minorile: Stime globali 2024, tendenze e percorsi per il futuro
Sintesi in lingua italiana del Rapporto congiunto OIL-UNICEF - Ilo 11 giugno 2025
Prevenzione della manipolazione delle campagne elettorali attraverso contenuti ingannevoli prodotti mediante sistemi di intelligenza artificiale
A.C. 2212. Schede di lettura, Dossier n° 459/2025, a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato 18 giugno 2025
Manuale per i neo Amministratori locali. Elezioni Amministrative 2025
On line il Quaderno Operativo ANCI n. 58/2025, pubblicato con l’intento di fornire una panoramica chiara e sintetica delle principali attività che attendono i Sindaci e gli amministratori locali all’indomani della loro elezione – giugno 2025
Rapporto Annuale SAI – Sistema Accoglienza Immigrazione
XXIII° Rapporto annuale dedicato al Sistema di accoglienza e integrazione (SAI). Dati 2024. A cura di Anci, Cittalia, in collaborazione con Ministero dell’Interno, Sistema Accoglienza e Integrazione – giugno 2025
III Indagine nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia
Terza edizione della ricerca promossa dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza e realizzata da Terre des Hommes e Cismai con il supporto tecnico di Istat. – giugno 2025
ARERA Relazione annuale 2025
Relazione sullo stato dei servizi e sull’attività svolta. Autorità di Regolazione Energia, Reti, Ambienti – giugno 2025
L'economia dell'Emilia-Romagna
Nel 2024 l'attività economica in Emilia-Romagna è rimasta debole, condizionata da un contesto globale caratterizzato da elevata incertezza e dall'andamento sfavorevole delle principali economie europee. Le dinamiche si sono mostrate eterogenee tra i settori: alla moderata crescita delle costruzioni e dei servizi si è contrapposta una nuova flessione nell'industria, dopo il significativo contributo fornito al valore aggiunto nella media degli ultimi due decenni. Banca d’Italia – 18 giugno 2025
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post pandemica: quid novi?
Se il processo di integrazione europea ha rafforzato i governi nazionali fin dalle origini, le dinamiche scaturite dalla pandemia di covid-19 hanno accentuato tale tendenza. Il saggio ne analizza l’impatto sul ruolo del Governo italiano. di Pietro Masala, in Federalismi.it - 18 giugno 2025
Politica monetaria e previsioni macroeconomiche: gli ultimi cinquant’anni
Intervento di Fabio Panetta, Governatore della Banca d’Italia, alla Conferenza Prometeia 50 Milano - 18 giugno 2025
Born into the Climate Crisis 2: An unprecedented life: Protecting children’s rights in a changing climate |
Nati nella seconda crisi climatica. Una vita senza precedenti: proteggere i diritti dei bambini in un clima che cambia. Dati, proiezioni e raccomandazioni per proteggere i diritti delle nuove generazioni nell'era dei cambiamenti climatici. Save the Children’s Resource Centre - giugno 2025 (in lingua inglese)
Tempo e luogo di lavoro nell’era delle transizioni. Spunti per una rilettura dei rapporti di lavoro nella prospettiva del rischio
Il saggio riflette sull’impatto che la doppia transizione globale, digitale ed ambientale, produce sulle coordinate del tempo e del luogo di lavoro, entro le quali si inscrive tradizionalmente la prestazione lavorativa. Il contributo propone l’adozione del rischio quale chiave di lettura per interpretare e governare le sfide transizionali, in ottica protettiva degli interessi e dei diritti fondamentali dei lavoratori. Di Monica Chilla, in Federalismi.it – 18 giugno 2025
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Il contributo esamina il riparto di competenze tra Stato, Regioni e Comuni nella regolazione del giuoco con vincita di denaro e nella prevenzione del Disturbo da Giuoco d’Azzardo. Viene analizzata l’evoluzione normativa, il bilanciamento tra esigenze erariali, tutela della salute e ordine pubblico, e il ruolo crescente dei livelli territoriali sub-statali di governo nella gestione del fenomeno. Di Mario Perini, in Federalismi.it – 18 giugno 2025
Le ricadute della green transition sull’autonomia politico-amministrativa degli enti territoriali
La crescente sensibilità ecologica a livello internazionale ed europeo. Il PNRR come strumento di programmazione “verde” di tipo top-down. La disciplina codicistica sul green public procurement. Di Ignazio Spataro, in Rivista AIC, Fascicolo n°. 2/2025 - 16 giugno 2025
Il Consiglio superiore della magistratura, tra modello costituzionale e prospettive di riforma
A a cura di Elena Malfatti e Roberto Romboli, in Consultaonline – giugno 2025
Global Drought Outlook. Trends, Impacts and Policies to Adapt to a Drier World
Prospettive globali sulla siccità. Tendenze, impatti e politiche per adattarsi a un mondo più arido. Oecd - 17 giugno2025 (in lingua inglese)
"E" come EUROPA. Istituzioni, politiche e giurisprudenza nell’Ordinamento europeo integrato
Osservatorio sul rispetto dei diritti fondamentali In Europa. Democrazia, stato di diritto e solidarietà: sostenere i valori europei. La CEDU su sciopero generale, blocco stradale e diritti (degli altri). La CGUE in materia di orario di lavoro dei collaboratori domestici. La CGUE e il caso Diarra. Estratto da LDE n. 1 del 2025 – giugno 2025
Lo sfruttamento del lavoro tra prospettiva economica, cultura giuridica e diritto vivente
Atti del Seminario del 7 maggio 2024 promosso dal Gruppo ricerca della Labour Law Community (LLC) e ospitato dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Firenze. Volume disponibile in download gratuito, dal sito EditorialeScientifica.it – giugno 2025
Sostenibilità e Qualità 2025
Il rapporto di Symbola e Ipsos fotografa il legame crescente tra principi etici, scelte economiche e percezione della qualità, soprattutto nell’agroalimentare e in edilizia – maggio 2025 (download previa registrazione al sito)