Segnalazioni dal web
Trends in maternal mortality estimates 2000 to 2023
Le donne, oggi, hanno più probabilità che mai di sopravvivere alla gravidanza e al parto, ma i recenti tagli agli aiuti umanitari minacciano i progressi per porre fine alle morti materne. Lo denunciano Unicef, World Bank Group e altre realtà nel Rapporto , lanciato il 7 aprile scorso in occasione della Giornata mondiale della salute - aprile 2025 (in lingua inglese)
Short-term volatility, long-term optimism. Energy Industry Insights 2025 Main Repor
Volatilità a breve termine, ottimismo a lungo termine. Approfondimenti sul settore energetico 2025. Rapporto principale. DNV – aprile 2025 (in lingua inglese) – aprile 2025
XXIV Rapporto sulla Formazione Continua Annualità 2023-2024
Il Rapporto sulla Formazione continua in Italia offre un’ampia analisi sulla partecipazione formativa degli adulti, sulla domanda e offerta di formazione per gli occupati (dipendenti e autonomi) e sul ruolo della Formazione continua per affrontare le transizioni digitale, ecologica e demografica, con riferimento al biennio 2023-2024. Inapp – Ministero del lavoro – aprile 2025
La ‘Nature restoration law’: un’opportunità per l’Italia”,
AsVis pubblica il Position Paper realizzato dai Gruppi di lavoro sui Goal "città e comunità sostenibili" e "acqua e biodiversità marina e terrestre", con il contributo di esperti esterni. Il Documento analizza nel dettaglio i principali ecosistemi, evidenziando criticità e opportunità di intervento, e formula proposte concrete su come definire il Piano nazionale di ripristino (Pnr) in Italia. ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ETS - 9 maggio 2025
Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale
A.C. 2316. Servizio Studi Camera dei deputati, Dossier n° 120 - Elementi di valutazione sulla qualità del testo - 7 maggio 2025
Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali
D.L. 39/2025 / A.C. 2333-A. Dossier a cura ei Servizi Studi di Camera e Senato – maggio 2025
Misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie
A.S. n. 1192-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 6 maggio 2025
Corruzione di alto livello: un’analisi di schemi, costi e raccomandazioni di policy
Il Policy Brief esamina gli schemi e modi operandi della corruzione, ne valuta l’impatto sociale e identifica indicatori di rischio mirati, con riferimento a diversi aree di governance e soggetti. A cura di Transcrime, Government Transparency Institute e Basel Institute on Governance - aprile 2025
La sicurezza fuori casa
Il ruolo della vigilanza privata per la sicurezza e il benessere degli italiani. Primo Rapporto Univ-Censis. Sintesi dei risultati - / maggio 2025
Ascolto e partecipazione dei minori stranieri non accompagnati come metodologia di intervento
Risultanze delle visite dell’Autorità garante per l’infanzia e adolescenza nei luoghi di primo arrivo e nelle strutture di prima accoglienza in cui sono presenti minori stranieri non accompagnati (2023- 2024). A cura di Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia), l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr), Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF) – aprile 2025
Sanità a confronto: l’efficienza dei sistemi sanitari OCSE
Focus. Di Enrico Franzetti e Gilberto Turati. Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani - 4 aprile 2025
WeWorld Index Italia 2025
Focus: Un Paese (non) a misura di famiglie. La nuova edizione del Report della onlus WeWorld analizza e classifica le regioni italiane considerando la tutela dei diritti di donne e minorenni, e assegna al nostro Paese appena la sufficienza. L’Indice si basa su tre sottoindici – contesto, minori e donne – articolati in quindici dimensioni chiave e misurati attraverso trenta indicatori. Un’analisi dettagliata che mette in luce le differenze territoriali e le sfide ancora aperte – marzo 2025
Crisi climatica ed ecoansia in Italia
Pubblicazione lanciata da Unicef in occasione della Giornata mondiale della Terra. Il documento riporta i risultati di un sondaggio realizzato con Youtrend sulla percezione dei giovani rispetto ai cambiamenti climatici e gli effetti sulla salute mentale, oltre ad alcuni dati sulle conseguenze dei disastri legati al clima sui bambini e gli adolescenti - 22 aprile 2025
Dalla mia prospettiva
Immagini scattate dalle ragazze e dai ragazzi detenuti negli istituti penali per minorenni. Catalogo del progetto “Dalla mia prospettiva. Ascoltare, partecipare e costruire” realizzato dall’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti’ – marzo 2025
Piano nazionale per la famiglia 2025-2027
Online, sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il nuovo Piano famiglia 2025-2027, approvato dall’Osservatorio nazionale sulla famiglia il 9 dicembre scorso e approvato dalla Conferenza Unificata con Intesa del 20 marzo 2025. Obiettivo principale del documento è quello di adottare una visione plurale del welfare familiare e promuovere il principio di sussidiarietà, ascoltando i bisogni delle famiglie e valorizzando le iniziative virtuose già realizzate.
Scenari per l’Italia al 2035 e al 2050. Il falso dilemma tra competitività e sostenibilità. Rapporto di Primavera2025
Il Report contiene un inedito lavoro di analisi sugli scenari di medio e lungo periodo per diversi comparti produttivi con riferimento all’economia europea e a quella italiana. Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, ASviS, in collaborazione con con Oxford Economics - 7 maggio 2025
Misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria
A.C. 2365. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 5 maggio 2025
Sostenibilità ambientale e performance economica delle imprese manifatturiere - Anno 2022
Il Focus fornisce un quadro informativo sugli investimenti e sulle azioni concretamente adottate dalle imprese manifatturiere, con particolare riguardo alle PMI, per migliorare la sostenibilità ambientale delle attività, approfondendo anche i rapporti tra performance economica e adozione di misure di sostenibilità ambientale. Istat – maggio 2025
L’implementazione degli standard di trasparenza nei comuni. Guida pratica per l’attuazione della Delibera Anac n. 495/2024
Quaderno Operativo Anci n. 57/2025. Dal 13 novembre 2025 sarà obbligatorio utilizzare i nuovi schemi standard per la pubblicazione sui portali della trasparenza di Comuni e Città Metropolitane. Il periodo transitorio concesso da ANAC per l’entrata in vigore dei nuovi schemi dovrà essere impiegato per compiere modifiche organizzative e gestionali sulle strutture amministrative: il quaderno operativo vuole offrire strumenti di analisi e sviluppo per adempiere al meglio ai nuovi obblighi – maggio 2025
Le Equilibriste. La maternità in Italia. Rapporto 2025
Dieci anni di Equilibriste, dieci anni di equilibrismi. In questi dieci anni lo svantaggio occupazionale delle donne in Italia, e in particolare delle madri, persiste come una sfida complessa e multidimensionale. Save the Children – maggio 2025