Segnalazioni dal web

10/01/2025

Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica 2024

La tredicesima edizione del Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica analizza lo stato e l’evoluzione dell’attuazione delle misure per l’efficienza energetica a livello nazionale. ENEA, Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica - 18 Dicembre 2024

20/12/2024

Gender policy report 2024

Il Report propone annualmente una panoramica sulle dinamiche di genere nel mercato del lavoro e approfondimenti su temi che, nel periodo di riferimento, hanno assunto specifica rilevanza nel percorso verso la parità. Inapp, Struttura Mercato del lavoro-Gruppo Analisi di genere del mercato del lavoro e delle politiche pubbliche - 16 dicembre 2024

20/12/2024

Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2024

Il Rapporto fornisce i dati, aggiornati all’anno 2023, sulla produzione, la raccolta differenziata, la gestione e l’import/export dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale. Riporta, inoltre, le informazioni sul monitoraggio dell’ISPRA sui costi dei servizi di igiene urbana e sull’applicazione del sistema tariffario. Elaborazioni a cura del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell'Economia Circolare dell'ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell'Ambiente – 19 dicembre 2024

16/12/2024

I territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Rapporto Territori 2024

Il Rapporto ASviS mette a disposizione offre annualmente un quadro sul posizionamento di Regioni, Province, città metropolitane, aree urbane e Comuni italiani rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 – 13 dicembre 2024

16/12/2024

La Finanza territoriale. Rapporto 2024

Decentramento, governance e capacità istituzionale delle PP.AA. Rapporto curato dagli istituti regionali di ricerca socioeconomica: IRES Piemonte, IRPET, SRM, PoliS-Lombardia, Ipres Puglia, Liguria Ricerche e Agenzia Umbria Ricerche - presentato al Senato il 12 dicembre 2024

16/12/2024

Il benessere equo e sostenibile dei territori - Report regionale Emilia-Romagna - Anno 2024.

Istat prosegue la diffusione della collana regionale dei Report BesT, un’analisi integrata degli indicatori Bes dei Territori (BesT), riferiti alle province e città metropolitane italiane. Disponibili on line i valori relativi alla regione Emilia-Romagna – dicembre 2024

16/12/2024

Disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione per una migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza

D.L. n. 160/2024 - A.S. n. 1323. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 13 dicembre 2024

16/12/2024

Relazione sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR

Corte dei conti, II semestre 2024. Delibera n. 59/SSRRCO/REF/2024 – dicembre 2024

16/12/2024

L’Italia delle Province

35° Assemblea Congressuale Unione delle Province d’Italia. Relazione del Presidente – 11 dicembre 2024

16/12/2024

Lavoro 4.0: le testimonianze di lavoratori, sindacati e imprese nell'era delle piattaforme digitali

Risultati di un progetto di ricerca Inapp, avviato per analizzare le piattaforme digitali di lavoro focalizzandosi sul funzionamento di una specifica forma di Intelligenza artificiale, nota come “management algoritmico”, applicata ai processi produttivi. Della Ratta-Rinaldi Francesca De Minicis Massimo. INAPP Working Paper – dicembre 2024

16/12/2024

Indicatori del parco veicolare. Anno 2023

Istat presenta l’aggiornamento 2023 degli indicatori basati sui dati del Pubblico registro automobilistico (ACI), relativi alla consistenza e alla composizione del parco veicolare, per comune capoluogo e per provincia/città metropolitana. Destano preoccupazione la continua crescita del tasso di motorizzazione (il più alto d’Europa) e la lentezza della diffusione delle motorizzazioni elettriche. Rilevazioni Istat – dicembre 2024

16/12/2024

Intelligenza artificiale, sostenibilità e responsabilità intergenerazionali: nuove sfide per il costituzionalismo?

Dallo sviluppo alla caratterizzazione delle intelligenze artificiali. IA per la sostenibilità vs. IA sostenibile: la necessaria integrazione di due percorsi distinti. Le prime “risposte” normative: il Regolamento UE sull’IA. La Convenzione quadro del Consiglio d’Europa: i diritti al centro? Spunti regolatori a livello nazionale. Una regolazione inclusiva per una tecnologia ‘globale’. Cenni conclusivi. Verso un’IA costituzionalmente sostenibile. Di Marta Tomasi, in Rivista AIC 4/2024 – novembre 2024

16/12/2024

Rapporto Svimez 2024. L’economia e la società del mezzogiorno

Un ‘analisi sulla crescita del Sud e le sue contraddizioni: spopolamento, lavoro povero e Pnrr, per definire un progetto di sviluppo per l'Italia e l'Europa che tenga insieme la competitività e la coesione sociale e territoriale. Edizione 2024 del Rapporto curato annualmente da Svimez – dicembre 2024

16/12/2024

Le competenze cognitive degli adulti in Italia

Le competenze cognitive degli adulti: l’Italia non migliora nell’ultimo decennio con risultati inferiori alla media Ocse, pesano negativamente i divari territoriali. Prime evidenze dall’Indagine OCSE-PIAAC ciclo 2. INapp Short Report – dicembre 2024

16/12/2024

Do Adults Have the Skills They Need to Thrive in a Changing World?

Survey of Adult Skills 2023. Survey sulle competenze acquisite i età adulta. In Italia le competenze cognitive degli adulti, stabili negli ultimi dieci anni, continuano ad essere lontane dai risultati medi Ocse in 'literacy', 'numeracy' e 'adaptive problem solving'. Le persone che non raggiungono il livello 1 (più di una su tre) sono in grado di comprendere, al massimo, frasi brevi e semplici. Rilevazioni Oecd - dicembre 2024 (in lingua inglese)

16/12/2024

Libri dietro le sbarre. Accompagnare il diritto all’istruzione delle persone private della libertà

Il contributo fornisce un approfondimento sull’attuale offerta formativa presente negli istituti penitenziari italiani, a partire dai corsi di alfabetizzazione, soprattutto per stranieri fino ai corsi delle scuole secondarie di secondo grado, con un affondo sui Poli penitenziari universitari (PUP) attualmente avviati. Di Tiziana Di Iorio. INAPP Woking Paper – dicembre 2024

16/12/2024

Le prospettive per l’economia italiana nel 2024-2025

Il Pil italiano è atteso crescere dello 0,5% nel 2024 e dello 0,8% nel 2025. Rilevazioni Istat – dicembre 2024

16/12/2024

21 Rapporto ISFORT sulla mobilita degli italiani. Sintesi

Il 21° Rapporto propone un approfondimento sui modelli di mobilità degli italiani, utilizzando la base dati dell’Osservatorio “Audimob”, attraverso l’elaborazione di una serie di indicatori di comportamento e di valutazione per specifici cluster socioanagrafici e territoriali. A cura di Isfort con il contributo scientifico della STM del MIT, del CNEL e delle Associazioni AGENS ed ASSTRA – 26 novembre 2024

16/12/2024

Linee guida Trattamento del Disturbo da uso di alcol

Disponibili on line le “Linee guida Trattamento del Disturbo da uso di alcol” pubblicate nel Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) dell’Istituto Superiore di Sanità - 20 novembre 2024.