Segnalazioni dal web
Rapporto Rifiuti Urbani. Edizione 2017
Dati aggiornati all’anno 2016, sulla produzione, raccolta differenziata, gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, compreso l’import/export, a livello nazionale, regionale e provinciale. Monitoraggio, inoltre, sui costi dei servizi di igiene urbana e sull’applicazione del sistema tariffario. A cura dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) – 2 novembre 2017
L’economia delle regioni italiane: dinamiche recenti e aspetti strutturali
Documento di aggiornamento del quadro macroeconomico e congiunturale delle diverse ripartizioni territoriali italiane. Approfondimenti sui principali aspetti economici delle agglomerazioni urbane in Italia. A cura della Banca d’Italia, serie Economie regionali n.23 – novembre 2017
Il bilancio di genere: Conto del bilancio dello Stato 2016
Risultati del primo bilancio di genere sperimentale sul rendiconto dello Stato per il 2016. In allegato: Rilevazione delle azioni realizzate dalle amministrazioni per incidere sui divari di genere. A cura del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato – ottobre 2017
Italia digitale, istruzioni per l’uso: alla ricerca di uno shock della domanda
Rapporto I-Com, Istituto per la Competitività, sullo stato di avanzamento del processo di digitalizzazione del nostro Paese nel contesto internazionale: infrastrutture di telecomunicazione, servizi digitali, audiovisivi, streaming e mobile - 31 ottobre 2017
Movimento turistico in Italia. Anno 2016
Analisi Istat sul movimento turistico in Italia: esercizi ricettivi, presenze, permanenza media, clienti residenti in Italia e non residenti – 30 ottobre 2017
Indagine conoscitiva sulle politiche in materia di parità tra donne e uomini
Contributo del Presidente dell'Istat, alla Commissione “Affari costituzionali” della Camera dei Deputati, con dati ed elaborazioni utili ai lavori della Commissione concernenti l'Indagine conoscitiva sulle politiche in materia di parità di genere - 26 ottobre 2017
Rapporto italiani nel mondo 2017. Sintesi (Pdf 977 kB)
Sintesi della 12. edizione del "Rapporto italiani nel mondo" curato dalla Fondazione Migrantes. Saggi sulla mobilità italiana, cittadini italiani residenti all’estero, trasferimenti e rientri, mobilità dei giovani e dei pensionati, situazione per regione e prospettive future - 17 ottobre 2016
Economic Freedom of the World 2017 (Pdf 3.3 MB)
Analisi sulla libertà economica di 159 Paesi e territori, confronto basato su indicatori raggruppati in cinque aree: dimensioni del governo, struttura legale e tutela dei diritti di proprietà, accesso legale al denaro, libertà di commercio internazionale e del credito, delle attività commerciali e del lavoro. Realizzato dal Fraser Institut (referente dell’Economic Freedom Network per l’Italia è il Centro Einaudi) – 28 settembre 2017
La spesa statale regionalizzata. Anno 2015 (Pdf 2.6 MB)
Risultati della ricerca condotta dal Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato sulla distribuzione geografica delle risorse erogate, nel 2015, dal bilancio dello Stato e da Fondi alimentati con risorse nazionali e comunitarie – 25 ottobre 2017
GreenItaly 2017: una risposta alla crisi, una sfida per il futuro
Rapporto annuale sull’evoluzione ecosostenibile del sistema produttivo italiano e sulle sfide implicite all’innovazione e alla ricerca. A cura della Fondazione Symbola e Unioncamere, serie I Quaderni di Symbola – 24 ottobre 2017
Di pubblica utilità: nuove geografie del valore
Rapporto 2017 realizzato da Fondazione Symbola e Ipsos su come gli italiani vivono le azioni tese alla realizzazione del benessere collettivo – 20 ottobre 2017
Preventing Ageing Unequally
Relazione sulle tendenze globali dell'invecchiamento della popolazione e sulle crescenti disuguaglianze tra le generazioni. Pubblicazione a cura dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) – 18 ottobre 2017
Il patrimonio dello Stato: informazioni e statistiche. Anno 2016 (Pdf 2.4 MB)
Analisi statistica sui risultati della gestione del patrimonio statale, in particolare del Conto generale del patrimonio dello Stato, con tavole riassuntive delle attività e passività. A cura della Ragioneria generale dello Stato – 18 ottobre 2017
Ecosistema scuola. 2017
Rapporto a cura di Legambiente sulla qualità dell’edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi – 17 ottobre 2017
La corruzione in Italia: il punto di vista delle famiglie
Indagine Istat sulla sicurezza dei cittadini e sul fenomeno della corruzione nel 2016, in particolare sui casi di coinvolgimento delle famiglie in eventi corruttivi quali richieste di denaro, favori, regali o altro in cambio di servizi o agevolazioni – 12 ottobre 2017
Monitoraggio dei LEA attraverso la cd. Griglia LEA
Analisi, metodologia e risultati dell'anno 2015 sulle capacità delle Regioni di garantire ai cittadini l'erogazione dell'assistenza secondo standard di appropriatezza e qualità. A cura di Ministero della Salute - D.G. Programmazione sanitaria - 12 ottobre 2017
Economia non osservata nei conti nazionali. 2012-2015
Indagine per l’anno 2015 sull’economia sommersa e sulle attività illegali, in particolare sottodichiarazione da parte degli operatori economici, lavoro irregolare, affitti in nero, mance, etc. Pubblicazione a cura dell’Istat, Serie statistiche report – 11 ottobre 2017
World Economic Outlook: seeking sustainable growth – ottobre 2017
Aggiornamento 2017 sull’andamento dell’economia mondiale con stime in rialzo per il 2018 sul Pil globale e su quello italiano, anche se il più lento tra quelli delle economie avanzate. A cura del Fondo Monetario Internazionale – 10 ottobre 2017
Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato (Pdf 296 kB)
Nota Breve n. 189 su A.S n.2208-A a cura del Servizio Studi del Senato – ottobre 2017
World Employment and Social Outlook 2017 (Pdf 3.0 MB)
Analisi approfondita sulle tendenze della qualità del lavoro, sulla povertà lavorativa e occupazione vulnerabile, nei paesi sviluppati, emergenti e in via di sviluppo, e sulle caratteristiche delle imprese sostenibili. A cura dell’International Labour Organization (ILO) – 10 ottobre 2017