Segnalazioni dal web
Misure urgenti in materia di cultura
D.L. n. 201/2024 – A.S. n. 1374. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 7 febbraio 2025
Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione
Pubblicato l’aggiornamento 2025 del Piano Triennale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024 – 2026. Il Documento mantiene gli stessi obiettivi e target della precedente edizione. Solo alcuni di essi sono rimodulati per adeguarli ad interventi riguardanti la normativa o nuove regole sopraggiunte. Il Piano, in questa logica, diventa un documento in progress, e gli aggiornamenti annuali previsti nel triennio di riferimento ne sono uno strumento operativo per un costante supporto e indirizzo strategico verso l’utente finale. Agid - febbraio 2025
Piano asili nido e scuole dell’infanzia: stato di attuazione e obiettivi del PNRR e del PSB
Nel Focus, sulla base delle informazioni contenute nella piattaforma ReGiS (aggiornate al 9 dicembre 2024), si descrive lo stato di attuazione dei progetti e si valuta il loro contributo al raggiungimento degli obiettivi previsti sia nel PNRR sia nel PSB. Focus tematico n. 1 / 15 gennaio 2025. Ufficio Parlamentare di Bilancio – gennaio 2025
Il diritto del lavoro e il ruolo della contrattazione collettiva per lo sviluppo sostenibile"
Il Quaderno evidenzia non solo le implicazioni della modifica degli articoli 9 e 41 della Costituzione italiana sul mondo del lavoro, ma anche il contribuito che la contrattazione collettiva può fornire nel riorganizzare i modelli aziendali verso il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, e propone soluzioni concrete per rafforzarne l’impatto. Quaderni ASviS 4/2025 – 4 febbraio 2025
Conversione in legge del decreto-legge 24 gennaio 2025, n. 3, recante misure urgenti per assicurare la continuità produttiva ed occupazionale degli impianti ex ILVA
A.S. n. 1359. Dossier a cura del Servizio Studi di Camera e Senato – 29 gennaio 2025
L’impatto dei cambiamenti climatici sull’organizzazione del lavoro e sulla produttività nel settore agricolo e nell’edilizia
Casi e Materiali Cnel, Materiali di discussione: mercato del lavoro e contrattazione collettiva n. 26/2025 – gennaio 2025 (documento in download)
Digitalizzazione, interoperabilità e intelligenza artificiale
L'ebook illustra il contributo dell’Istat ad applicazioni di intelligenza artificiale e offre una panoramica sul trattamento dei dati da parte dell'Istituto volto a tutelare i diritti degli interessati. Istat – 28 gennaio 2025
Intelligenza artificiale e transizione ambientale: riflessioni e possibili scenari
Un fenomeno in continua espansione: la tenuta costituzionale dell’intelligenza artificiale. Dilemmi di carattere etico e antropologico. “Educare” gli algoritmi. I rischi sottesi ad un’intelligenza artificiale “energivora”. Verso un futuro sostenibile di AI. Di Chiara Finocchiaro, in Consultaonline fasc. 1 /2025 – febbraio 2025
La sfida ambientale per la finanza sostenibile. Metodologie, informazioni e indicatori ambientali. Linee guida
Scopo delle Linea Guida è fornire supporto metodologico e orientamento per la rendicontazione della sostenibilità ambientale, in conformità con i nuovi standard europei. Ispra – dicembre 2024
Focus Ecosistemi acquatici
Il punto sulla situazione dello stato di conservazioni e tutela delle zone umide e degli ecosistemi acquatici, in occasione della Giornata mondiale zone umide. Legambiente - febbraio 2025
La ricchezza dei settori istituzionali in Italia - Anni 2005-2023
Alla fine del 2023 la ricchezza netta delle famiglie italiane è stata pari a 11.286 miliardi di euro. Rispetto al 2022 è aumentata del 4,5% a prezzi correnti, collocandosi sui livelli più elevati dal 2005, primo anno a partire dal quale sono disponibili i dati. Tuttavia, valutata a prezzi costanti, la ricchezza netta è ancora inferiore a quella del 2021 di oltre sette punti. Elaborazioni Istat – 28 gennaio 2025 La ricchezza dei settori istituzionali in Italia – Anni 2005-2023 – Istat
Conti economici territoriali - Anni 2021-2023
Pil e occupazione crescono di più nel Mezzogiorno, i consumi nel Nord-est e nel Centro. Rilevazioni Istat- 28 gennaio 2025
Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane
Versione aggiornata al 28 gennaio 2025 - A.C. 2126. Parte I - Schede di lettura. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 28 gennaio 2025
Legge quadro in materia di interporti - A.S. n. 1055
Dossier a cura del Servizio Studi del Senato, Ufficio ricerche nei settori dell’ambiente, del territorio, delle infrastrutture e dei trasporti, n. 428/25 – gennaio 2025
Parità di genere e contrattazione collettiva aziendale.
Una rassegna di buone pratiche provenienti dall’archivio della contrattazione decentrata del CNEL - Casi e Materiali 23 | 2025 (documento in download) – gennaio 2025
The impact of digital technologies on well-being
Main insights from the literature. L'impatto delle tecnologie digitali sul benessere. Principali spunti dalla letteratura. Report Oecd - gennaio 2025 (in lingua inglese)
I Piani comunali del verde: strumenti per riportare la natura nella nostra vita?
Il Lavoro parte dalle città per riflettere su di uno strumento di pianificazione ancora poco diffuso in Italia - il Piano comunale del verde - con l’obiettivo di comprenderne contenuti, strategie e potenziale trasformativo per territori più sani, inclusivi e resilienti. Torino, Vercelli, Bolzano, Padova, Rovigo, Parma, Bologna, Forlì, Livorno, Avellino: questi i 10 Piani del verde analizzati, che ci raccontano di una nuova visione di città. Ispra, Sezione Aree urbane - dicembre 2024
Il trattamento economico nella pubblica amministrazione.
Regole e responsabilità nell’erogazione dei trattamenti economici - Vol. III - Conversazioni di lavoro e impiego pubblico. A cura di Alessandro Boscati e Anna Zilli. Volume open access, disponibile on line a cura di Cesdle, Centro Studi Massimo D’Antona – gennaio 2025
Ottavo Rapporto nazionale Sharing Mobility
Il punto sulla rivoluzione sociale ed economica nel modo di muoversi condiviso. Osservatorio nazionale Sharing Mobility, Fondazione Sviluppo sostenibile, Ministero dell’Ambiente, Ministero dei Trasporti – dicembre 2024
Senza confine. Le relazioni e la violenza tra adolescenti
Esiti dell’indagine Survey-teen 2024. Fondazione Libellula – gennaio 2025 (download gratuito previa registrazione al sito)