Segnalazioni dal web
Lavoro, aziende e benessere dei lavoratori: un’epoca nuova
8 Raporto Censis Eudaimon sul welfare aziendale. Il Report, punto di riferimento per l’intero settore, propone una lettura del welfare aziendale che anticipa l’evoluzione economica e sociale del lavoro e delle aziende. Dati di sintesi, comunicato stampa e report integrale – 21 febbraio 2025
Rapporto Osservatorio Valore Sport 2025
Riportare lo sport e la cultura del movimento al centro dell’agenda politica per creare valore per il paese. Terza Edizione. THEA Group – febbraio 2025
Global Outlook on Financing for Sustainable Development 2025. Towards a more resilient and inclusive architecture
Prospettive globali sul finanziamento dello sviluppo sostenibile 2025. Verso un'architettura più resiliente e inclusiva. L'ultimo Global Outlook on Financing for Sustainable Development invita a una profonda revisione del sistema globale per mobilitare le risorse necessarie a costruire un futuro sostenibile per tutti. OECD – febbraio 2025
Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee
Le evoluzioni temporali delle concentrazioni dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee sono state analizzate con metodi statistici non parametrici, utilizzando i test di Mann-Kendall e Pettitt. Pubblicazioni tecniche SNPA - gennaio 2025
Certificato di assistenza al parto (CeDAP). Analisi dell’evento nascita
Il Rapporto illustra i dati rilevati dal flusso informativo del Certificato di Assistenza al Parto (CeDAP – anno 2023). La rilevazione costituisce la più ricca fonte di informazioni sanitarie, epidemiologiche e socio-demografiche relative all’evento nascita, rappresentando uno strumento essenziale per la programmazione sanitaria nazionale e regionale. Ministero della Salute, a cura dell’Ufficio di Statistica – febbraio 2024
Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale - Anno 2023
Assetto organizzativo, attività e fattori produttivi del SSN. Anno 2023. A cura del Ministero della Salute, Direzione Generale della digitalizzazione, del Sistema Informativo Sanitario e della Statistica Ufficio di Statistica – febbraio 2024
Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari
Il documento elaborato dall’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari analizza gli aspetti principali delle relazioni tra inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari e fornisce suggerimenti per mitigare il rischio cardiovascolare e ridurre gli eventi patologici correlati. Ministero della Salute – febbraio 2025
Europe Sustainable Development Report 2025. SDG Priorities for the New EU Leadership
Sesta edizione del Report che fornisce una valutazione quantitativa indipendente dei progressi dell’Unione Europea, dei suoi Stati membri e dei paesi partner verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG). Sustainable Development Solutions Network, SDSN - febbraio 2025 (in lingua inglese)
EU Country Cancer Profiles Synthesis Report 2025
Relazione di sintesi. Il Documento analizza i 29 Profili oncologici dei paesi UE per il 2025, che individuano punti di forza, sfide e settori d'azione per ciascuno dei 27 Stati membri dell'UE, Islanda e Norvegia, al fine di orientare gli investimenti e gli interventi a livello dell'UE, nazionale e regionale nell'ambito del piano europeo di lotta contro il cancro. Oecd – febbraio 2025 (in lingua inglese)
Modifiche alla legge 5 marzo 2024, n. 21, per l'aggiornamento della delega ivi prevista e per il conferimento della delega al Governo per la riforma organica e il riordino del sistema sanzionatorio recati dal testo unico di cui al decreto legislativo n. 5
Edizione provvisoria - A.S. 1351-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 11 febbraio 2025
Animali sotto scacco
Prima analisi sull’attività di intervento legislativa, a tre anni dall’inserimento del principio della tutela degli animali nella Costituzione. A cura di Legambiente – febbraio 2025
Renewable energy benefits leveraging local capacity for concentrated solar power
Vantaggi dell’utilizzo di fonti rinnovabili che sfruttano la capacità locale di energia solare concentrata. Il Rapporto evidenzia il potenziale occupazionale dell’energia solare concentrata (CSP). IRENA – gennaio 2025 (in lingua inglese)
MalAria di citta 2025
Luci ed ombre dell’inquinamento atmosferico nelle città italiane. In occasione dell’avvio della campagna itinerante Città2030, Legambiente diffonde i dati di bilancio 2024 di Mal’Aria di città sull’inquinamento atmosferico nei capoluoghi di provincia – febbraio 2025
Il recente sviluppo delle energie rinnovabili in Italia
Il lavoro analizza lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (FER) in Italia, con particolare riferimento a quella solare e all'eolica e agli obiettivi da raggiungere entro il 2030. Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers). Banca d’Italia – febbraio 2025
Ufficio Parlamentare di Bilancio. Nota sulla congiuntura – febbraio 2025
L’economia ristagna e aumentano le tensioni internazionali. Riviste al ribasso le previsioni per l’Italia. Ufficio parlamentare di Bilancio – febbraio 2025
Rapporto sulle operazioni di pagamento fraudolente in Italia.
Lo studio fornisce un’analisi dei principali indicatori sulla sicurezza dei pagamenti al dettaglio nel nostro Paese, utilizzando le informazioni sul valore e sul volume delle operazioni fraudolente segnalate in bonis dai Prestatori dei Servizi di Pagamento (PSP) che operano in Italia. Banca d’Italia – 6 febbraio 2025
Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione: il dibattito promosso da UPI e LUMSA
Interventi e relazioni presentati al convegno organizzato dall’ Unione delle Province d’Italia in collaborazione con Università LUMSA e Centro di Ricerca “Leopoldo Elia” (CREL). Tema centrale della giornata l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione nelle pubbliche amministrazioni locali e, in particolare, le strategie di digitalizzazione e di utilizzo dell’IA delle Province. Upi – 11 febbraio 2025
Rule of law ed emergenza climatica
Relatività dei concetti di eccezione, emergenza, crisi. Rule of law ed emergenza. Normalizzazione dell’emergenza. Normalizzazione dell’emergenza climatica. Di Raffaele Bifulco, in Federalismi.it – 12 febbraio 2025
Regolamento per gli incentivi alle funzioni tecniche dopo il correttivo appalti
Quaderno Operativo Anci 54/2025. Uno strumento di assistenza tecnica e supporto a Comuni e Città Metropolitane rispetto all'applicazione delle nuove disposizioni sugli incentivi delle funzioni tecniche - 10 febbraio 2025
Primo Rapporto dell’Osservatorio sulle Agroenergie
Il documento, elaborato da Confagricoltura con il sostegno di Enel, partendo dai dati raccolti da un gruppo di lavoro di EY, propone una fotografia dell’esistente nell’ambito delle agroenergie, e analizza le prospettive di sviluppo da qui al 2030. Confagricoltura – 11 febbraio 2025