Segnalazioni dal web

17/05/2022

Quando il mio ultimo giorno verrà: brevi riflessioni a margine di Corte cost. n. 50/2022 in materia di omicidio del consenziente

Di Francesco Alberto Santulli, in Consultaonline, fasc2, estratto - 2 maggio 2022

17/05/2022

Sulle discriminazioni degli stranieri nel settore della sicurezza sociale: una nuova pronuncia della Corte costituzionale all'esito di un caso di doppia pregiudizialità'

Esame dei contenuti della sentenza 54/2022 della Corte Costituzionale, che ha dichiarato l’incostituzionalità di talune disposizioni in materia di assistenza sociale agli stranieri. Valentina Pupo, Consultaonline, fasc2, estratto - 28 aprile 2022

17/05/2022

Le concessioni idroelettriche in Italia: incertezze e opportunità per il rilancio del Paese

Position Paper The European House Ambrosetti, A2A, Edison, Enel – aprile 2022

17/05/2022

Stato di realizzazione delle infrastrutture strategiche di interesse nazionale di cui alla l. N. 443/2001 (c. D. Legge obiettivo)

Corte dei conti, Sezione Centrale di Controllo sulla gestione delle amministrazioni dello stato. Deliberazione 5 aprile 2022, n. 6/2022/G

17/05/2022

Diritto all’acqua

Il decalogo dei principi del diritto all’acqua elaborato dalla Commissione del Consiglio Nazionale Forense, Partner del Commissariato dell’Italia per Expo 2020 Dubai. CNF – marzo 2022

17/05/2022

Financing for sustainable development. Report 2022

Mentre molti Paesi sviluppati vivono una fase di ripresa economica dopo lo shock pandemico, i Paesi in via di sviluppo non hanno ancora riguadagnato il terreno perso. Siamo di fronte a un “grande divario finanziario”, che ci riporterebbe dieci anni indietro nello sviluppo sostenibile. È quanto emerge dal Report del Dipartimento per gli affari economici e sociali delle Nazioni Unite (Un Desa), assieme a una task force di oltre 60 agenzie internazionali presentato in occasione del Forum on Financing Development - aprile 2022 (in lingua inglese)

17/05/2022

Green Book 2022

Il volume conferma la generale correlazione positiva tra Pil pro capite e produzione di rifiuti, e ribadisce che le sfide comunitarie per la gestione dei rifiuti guardano a due obiettivi principali: ridurne la produzione e allineare gli obiettivi di gestione ai principi dell’economia circolare. Fondazione Utilitatis – aprile 2022

06/05/2022

Misure urgenti in materia di accise e IVA sui carburanti

D.L. 38/2022 – A.S. 2599. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 5 maggio 2022

06/05/2022

MobilitAria 2022

Il 2021 è stato un anno ancora contrassegnato dalla pandemia, con una diminuzione degli spostamenti e obblighi di distanziamento del trasporto pubblico. A causa delle regole anticovid e grazie alle azioni delle amministrazioni è cresciuta la ciclabilità, mentre è proseguita la crisi del trasporto collettivo. L’auto resta una protagonista. Dati dal Report curato da .Kyoto Club e Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IIA), in collaborazione con Isfort, Ferrovie dello Stato e con la Campagna europea Clean Cities– 5 maggio 2022

06/05/2022

Riforma dell'ordinamento giudiziario e del Consiglio superiore della magistratura

Schede di lettura A.S. 2595. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 2 maggio 2022

06/05/2022

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2020. National Inventory Report 2022

Nel documento si descrive la rendicontazione delle emissioni di gas serra che l’Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea. ISPRA, Rapporti, n. 360/2022 – aprile 2022 (in lingua inglese)

06/05/2022

Italian Emission Inventory 1990-2020. Informative Inventory Report 2022

Nel rapporto si descrive la rendicontazione delle emissioni delle sostanze transfrontaliere che l'Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. ISPRA, Rapporti, n. 361/2022 – aprile 2022 (in lingua inglese)

06/05/2022

Protection, saving lives,& solutions for refugeesin dangerous journeys. UNHCR’s 2022-2023 Updated Risk Mitigation Strategy and 2022 Appeal.

Protezione, salvataggio di vite e soluzioni per i rifugiati in viaggi pericolosi. Strategia di mitigazione del rischio aggiornata 2022-2023 dell'UNHCR e aggiornamento 2022. Agenzia ONU per i Rifugiati – aprile 2022 (in lingua inglese)

06/05/2022

I ragazzi e la pandemia: primi risultati dell’indagine sugli alunni delle scuole secondarie

La quasi totalità degli alunni ha sperimentato periodi di didattica a distanza, ma il 67,7% preferisce le lezioni in presenza. Il distanziamento sociale ha causato un crollo nella frequentazione degli amici (diminuita per il 50,5% degli alunni) e un aumento del ricorso a chat e social media per comunicare (aumentato per il 69,5% dei ragazzi). Istat – 4 maggio 2022

06/05/2022

Indicatori di efficienza e decarbonizzazione del sistema energetico nazionale e del settore elettrico

Nel rapporto sono esaminate le dinamiche temporali degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo di energia. Particolare attenzione è stata rivolta al settore elettrico, uno dei principali attori del sistema energetico nazionale. ISPRA, Rapporti, n. 363/2022 – aprile 2022

06/05/2022

Indici dei costi di gestione dei rifiuti. Anno 2021

Aggiornamento al 2021 degli indici annuali dei costi di gestione dei rifiuti con base di riferimento 2015=100. Gli indici dei costi di gestione dei rifiuti si riferiscono alle attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti e al recupero dei materiali (divisione 38 dell’Ateco 2007). Istat – 3 maggio 2022

06/05/2022

Il controllo di costituzionalità delle leggi

Rassegna trimestrale di giurisprudenza costituzionale - gennaio-marzo 2022. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – aprile 2022

06/05/2022

La ricerca della felicità: aspettativa o diritto al benessere nel lavoro pubblico?

Nicosia, Gabriella, in WP C.S.D.L.E. "Massimo D'Antona" .IT – 452/2022 – aprile 2022

06/05/2022

Aspetti della vita quotidiana: microdati ad uso pubblico

Dati dall’edizione 2022 dell’Indagine realizzata annualmente con tecnica P.A.P.I, condotta su un campione di circa 20.000 famiglie e 50.000 individui. L’indagine rileva aspetti fondamentali della vita quotidiana e i relativi comportamenti, anche relativi all’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Istat – maggio 2022

06/05/2022

Misure urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza

Edizione provvisoria. D.L. 24/2022 – A.C. 3533-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 29 aprile 2022