Segnalazioni dal web

27/10/2022

Promuovere la partecipazione giovanile nel contrasto alla dispersione scolastica e alla povertà educativa

Ricerca elaborata nell’ambito del Progetto “Futuro prossimo”, per diffondere metodi e buone pratiche di promozione della partecipazione giovanile, partendo proprio dai ragazzi e dalle ragazze. Save the Children – 13 ottobre 2022

20/10/2022

La gestione circolare dei rifiuti urbani. Rapporto Centro Italia

L’analisi documentata nel rapporto è rivolta ai rifiuti urbani nel quinquennio 2016/2020; include pertanto anche l’anno del lockdown che, come atteso, ha segnato una discontinuità riguardo la produzione di questa tipologia di rifiuti . Fondazione per lo Sviluppo sostenibile- Conai- ottobre 2022

20/10/2022

La gestione circolare dei rifiuti urbani. Rapporto Nord Italia

L’analisi documentata nel rapporto è rivolta ai rifiuti urbani nel quinquennio 2016/2020; include pertanto anche l’anno del lockdown che, come atteso, ha segnato una discontinuità riguardo la produzione di questa tipologia di rifiuti . Fondazione per lo Sviluppo sostenibile- Conai- ottobre 2022

20/10/2022

Sesto Rapporto Nazionale sulla sharing Mobility

La sharing mobility è in continua crescita nelle città italiane. Archiviato il 2020, il settore nel suo complesso riprende quota nel 2021 anche in presenza di forti limitazioni alla mobilità derivanti dalle misure di contenimento della pandemia. Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Ministero della Transizione Ecologica, Fondazione per lo Sviluppo sostenibile – ottobre 2022

20/10/2022

Rapporto Annuale Federculture 2022 “Impresa cultura. Lavoro e innovazione le strategie per crescere”

Il Rapporto 2022 è dedicato in particolare al tema del lavoro culturale, ponendo al centro del dibattito la questione della riconoscibilità del lavoro nel settore della cultura. Sintesi dei dati. Federculture– ottobre 2022

20/10/2022

Primo Rapporto sulle Comunità intraprendenti in Italia

Prima mappatura delle Comunità Intraprendenti. Indagine sulle nuove economie di prossimità su base comunitaria che si stanno diffondendo in Italia. Euricse – ottobre 2022

20/10/2022

Occupati residenti e persone in cerca di occupazione nei sistemi locali del lavoro

L’Istat rende disponibili le stime relative all’anno 2021, aggiornando la serie storica ricostruita a partire dal 2006, del numero di occupati residenti e sulle persone in cerca di occupazione per Sistema locale del lavoro (SLL). Istat – ottobre 2022

20/10/2022

Certificato di assistenza al parto (CeDAP). Analisi dell'evento nascita - Anno 2021

Rapporto annuale sull’evento nascita in Italia, i dati 2021 su gravidanza e parto. Ministero della Salute, Direzione Generale della digitalizzazione, Ufficio di Statistica – ottobre 2022

20/10/2022

Rapporto annuale dell’UE sullo stato delle regioni e delle città. Edizione 2022

Il Documento offre un'istantanea delle sfide più urgenti cui devono far fronte le regioni e le città di tutta l'Unione, e contribuisce anche ad orientare le decisioni strategiche dell'UE. Comitato Europeo delle regioni – ottobre 2022

20/10/2022

Famiglie, reti familiari, percorsi lavorativi e di vita

La pubblicazione prende spunto dall’indagine Istat “Famiglie, soggetti sociali e ciclo di vita”, principale fonte statistica sulle strutture familiari e sulle loro caratteristiche sociali, e approfondisce le dinamiche interne alle famiglie e le reti con cui i diversi soggetti sociali si relazionano. Istat – ottobre 2022

20/10/2022

Sorveglianza delle zanzare in Italia.

Il Documento presenta lo stato dell’arte, sia di quei sistemi di sorveglianza attualmente operativi sul territorio, sia di quelle esperienze, limitate nel tempo, frutto di specifici progetti-pilota. Rapporto ISTISAN 22/22 - ottobre 2022

20/10/2022

Registro nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita: dati relativi all’attività svolta nel 2019.

Il Registro nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) dell’Istituto Superiore di Sanità si configura come Centro operativo per gli adempimenti della Legge 40/2004, dotato di autonomia scientifica e operativa. Rapporto ISTISAN 22/20 – ottobre 2022

20/10/2022

Economia non osservata nei conti nazionali

La crisi del 2020 colpisce anche l’economia non osservata. L’economia sommersa si attesta a poco più di 157 miliardi di euro mentre le attività illegali superano di poco i 17 miliardi. Rispetto al 2019, il valore si è ridotto complessivamente di quasi 30 miliardi. Stime Istat – ottobre 2022

20/10/2022

Poveri noi. Il Terzo Settore e la sfida dei nuovi bisogni, dopo i tre anni che hanno sconvolto il mondo.

Disponibili on line i dati del Primo Rapporto sul Terzo Settore di Inc Non Profit Lab, realizzato in collaborazione con Rai per la sostenibilità- ESG – ottobre 2022

20/10/2022

International Migration Outlook 2022

Migrazioni internazionali in ripresa e flusso di profughi in Europea senza precedenti. "Per i cittadini Ucraini è pensabile sia l’integrazione, che un possibile ritorno in patria" Analisi dall’ultimo Rapporto sulle migrazioni curato da Ocse – ottobre 2022 (in lingua inglese)

20/10/2022

Struttura e profili del settore Non Profit - anno 2020

Nonostante la pandemia, cresce il Terzo settore in Italia: 363.499 enti con 870 mila dipendenti. dati del Registro statistico sulle Istituzioni non profit, con approfondimento tematico sul contributo del settore non profit come fattore di sviluppo economico e innovazione sociale. Rilevazioni Istat – ottobre 2022

20/10/2022

5° Rapporto GIMBE sul Servizio Sanitario Nazionale

All’alba della nuova Legislatura, il Rapporto si concentra sulle tematiche politiche il cui indirizzo è fondamentale per determinare il destino del SSN: finanziamento pubblico, aggiornamento, monitoraggio ed esigibilità dei LEA, regionalismo differenziato. Fondazione Gimbe – ottobre 2022 (download previa registrazione al sito)

20/10/2022

Costi e benefici della transizione ecologica previsti dal PNRR: un esercizio di valutazione con il Social Cost of Carbon

Il lavoro descrive una metodologia per valutare i costi e i benefici degli investimenti ambientali basata sull'utilizzo del Social Cost of Carbon (SCC), una stima dei danni globali derivanti dalle emissioni carboniche. L'approccio viene applicato agli investimenti ambientali contenuti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Banca d’Italia, Questioni di economia e finanza n. 720/2022 – ottobre 2022

20/10/2022

La giustizia civile in Italia: durata dei processi, produttività degli uffici e stabilità delle decisioni

Il lavoro fornisce una valutazione articolata della performance dei tribunali civili lungo diverse dimensioni (durata dei processi, produttività degli uffici e stabilità delle decisioni) ed evidenzia il ruolo dei fattori di domanda e di offerta dei servizi giudiziari nello spiegare i divari territoriali osservati. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza n. 715/22 – ottobre 2022