Segnalazioni dal web

06/10/2022

Verso lo smart working? Un’analisi multidisciplinare di una sperimentazione naturale

Studio interdisciplinare sulla prima diffusione massiva del lavoro da remoto, articolato su tre macroaree di analisi che osservano il fenomeno da diverse angolazioni (in particolare: giuridica, economica, sociologica, psicologica, statistica) - Inpapp – settembre 2022

06/10/2022

Le unità istituzionali appartenenti al settore delle amministrazioni pubbliche

Documento predisposto dall’Istat in applicazione del Sistema europeo dei conti (Regolamento Ue del Parlamento europeo e del Consiglio, n. 549/2013, SEC 2010) e della guida metodologica ed operativa fornita dal Manual on Government Deficit and Debt – Implementation of ESA 2010, pubblicato da Eurostat (Edizione 2019) – Istat- 30 settembre 2022

06/10/2022

L’aumento dei prezzi e gli effetti sull’avvio degli investimenti del PNRR

Nota Rapida IRPET n. 16/2022 – 26 settembre 2022

06/10/2022

Dall’indirizzo al vincolo: le procedure parlamentari nell’esame del PNRR

Di Rosella Di cesare e Antonio Zito. In Federalimi.it n. 24/2022 – 21 settembre 2022

06/10/2022

Il limitato ruolo delle autonomie territoriali nel PNRR

Di claudia Bianca Ceffa, in Federalismi.it n. 24/2022 – 21 settembre 2022

05/10/2022

Forced Labour and Forced Marriage. Global Estimates of Modern Slavery

Stime globali della schiavitù moderna: lavoro forzato e matrimonio forzato. ILO – settembre 2022 (in lingua inglese)

05/10/2022

I poteri dello Stato italiano alla luce del PNRR: prime indicazioni

Di Nicola Lupo, in Federalismi.it n. 23/2022 – 7 settembre 2022

05/10/2022

La tutela dei minorenni in comunità

Quarta raccolta dati sperimentale elaborata con le procure della Repubblica presso i tribunali per i minorenni 2018 – 2019 – 2020. Le strutture attive in Italia erano 3.605, con una media di 6,4 ospiti. Età prevalente 14-17 anni. Il 78% è stato collocato su disposizione dell'Autorità giudiziaria, il 12% per decisione consensuale dei genitori e il 10% per allontanamento d'urgenza. AIGA, Autorità garante per l’Infanzia e l’Adolescenza – settembre 2022

05/10/2022

I migranti ambientali. Gli impatti della crisi climatica

Oltre il 40% della popolazione mondiale vive in contesti di estrema vulnerabilità ai cambiamenti climatici. Entro il 2050 ben 216 milioni di persone potrebbero essere costrette a lasciare la loro terra per sopravvivere. Legambiente – settembre 2022

05/10/2022

UNECE Renewable Energy Status Report 2022

Il Documento fornisce una panoramica completa sulle energie rinnovabili ed efficienza energetica nei seguenti 17 paesi selezionati: Albania, Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Bosnia ed Erzegovina, Georgia, Kazakistan, Kirghizistan, Moldavia, Montenegro, Macedonia del Nord, Federazione Russa, Serbia, Tagikistan, Turkmenistan, Ucraina e Uzbekistan. Unece – 14 settembre 2022 (in lingua inglese)

05/10/2022

L’European Green Deal e la tutela costituzionale dell’ambiente

Di Mario Iannella, in Federalismi.it n. 24 – 21 settembre 2022

05/10/2022

World Energy Employment

L'edizione inaugurale del World Energy Employment Report rappresenta il primo inventario completo della forza lavoro globale nel settore dell'energia. Il rapporto presenta nuove stime delle dimensioni e della distribuzione della forza lavoro, tra regioni e tecnologie, e aumenta la granularità sul numero di lavoratori lungo l'intera catena del valore dell'energia. IEA – settembre 2022 (in lingua inglese)

05/10/2022

La riforma dell’Assistenza sanitaria e socio-sanitaria territoriale e le problematiche connesse alla sua attuazione

Di Francesco Giulio Cuttaia, in Federalismi.it n. 23/2022 – 7 settembre 2022

05/10/2022

PNRR, il cruscotto con gli indicatori di sostenibilità

È disponibile una nuova dashboard per la navigazione tra le missioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e gli indicatori di benessere e sviluppo. Il sistema informativo Istat che già include l'allineamento degli indicatori per la misurazione del Bes (Benessere equo e sostenibile) con quelli SDGs (i Sustainable Development Goals dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite) da ora è integrato anche con le sei missioni previste dal PNRR. a cura di Istat – ottobre 2022

05/10/2022

Codici statistici delle unità amministrative territoriali: comuni, città metropolitane, province e regioni

Aggiornamento al 12 agosto 2022. L’Istat acquisisce le variazioni territoriali e amministrative – modifica delle circoscrizioni territoriali, istituzione di nuove unità territoriali, cambi di denominazione – che si verificano sul territorio nazionale. – 30 settembre 2022

05/10/2022

Renewable Energy and Jobs Annual Review 2022

La nona edizione della serie IRENA, Renewable energy and jobs: Annual review 2022, prodotta in collaborazione con l'Organizzazione internazionale del lavoro (ILO), fornisce le ultime stime sull'occupazione delle energie rinnovabili a livello globale. Irena – settembre 2022 (in lingua inglese)

05/10/2022

L’emergenza sanitaria in Europa. Quale lezione, dall’estero, per l’ordinamento italiano?

Di Giuseppe Carlo Ricciardi, in Federalismi.it n.24/2022 - 21 settembre 2022

29/09/2022

Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale

Documento pubblicato a cura del MiTE, Ministero della transizione ecologica, per fronteggiare i rincari del gas naturale e con l’obiettivo di ridurre i consumi e promuovere il ricorso alle fonti rinnovabili – settembre 2022