Segnalazioni dal web

15/02/2023

Il lato oscuro della globalizzazione. Osservazioni su traffico di esseri umani e prestazioni servili

Malgrado il perfezionamento di apparati sanzionatori e di azioni coordinate a livello sovranazionale, negli ultimi anni il traffico di esseri umani non risulta ridimensionato, mostrando di avere capacità pervasive di non poco conto fino a interessare praticamente tutte le aree geografiche del pianeta. INAPP – febbraio 2023

15/02/2023

Gli appalti pubblici nelle politiche dell’Ue

Appalti di innovazione e appalti sociali, Accessibilità per le PMI, Riforme in corso e contributo delle Regioni. Papers 2022 - Programma di “Formazione in materia europea” del CINSEDO - Centro INterregionale Studi E Documentazione – gennaio 2023

15/02/2023

Le indagini dell’Osservatorio Smart Working: definizioni, modalità di indagine e risultati ottenuti

Il Documento illustra le attività di ricerca condotte nell'ambito dell’Osservatorio Smart Working, nato nel 2012 nell'ambito degli Osservatori 'Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano'. Inapp – gennaio 2023

15/02/2023

Monitoraggio dei LEA attraverso il Nuovo Sistema di Garanzia - Metodologia e risultati dell’anno 2020

A cura di Ministero della Salute, Direzione generale della programmazione sanitaria. Anno 2022 – febbraio 2023

15/02/2023

Indagine sul contrabbando di tabacco e sull’attività di contrasto all’illecito nel settore

Primo Rapporto sul commercio illecito nel settore tabacco – e-cig. A cura dell’Osservatorio Agromafie, in collaborazione con Eurispes – on line dicembre 2022

09/02/2023

Indice di Percezione della Corruzione CPI 2022

Presentato a Roma il 31 gennaio scorso, Il CPI misura la percezione della corruzione nel settore pubblico e nella politica in numerosi Paesi di tutto il mondo. Transparency International Italia – gennaio 2023

09/02/2023

Quinto rapporto sullo stato del Capitale Naturale in Italia 2022

Rete Ambiente, Comitato per il Capitale Naturale - febbraio 2023

09/02/2023

Indagine sui musei e le istituzioni similari: microdati ad uso pubblico

L’Indagine sui musei e le istituzioni similari viene effettuata dall’Istat, dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, dalle Regioni e dalle Provincie Autonome. Le informazioni raccolte descrivono una galassia di oltre 4.500 istituti – Istat – febbraio2023

09/02/2023

La ricchezza dei settori istituzionali in Italia: 2005-2021

Le stime sulla ricchezza elaborate dall'Istat e dalla Banca d'Italia consentono una lettura integrata delle attività patrimoniali detenute dai settori istituzionali e della loro evoluzione nel tempo. Banca d’Italia – gennaio 2023

09/02/2023

Aspetti della vita quotidiana: microdati ad uso pubblico 2023

Realizzata a cadenza annuale, l’Indagine è condotta su un campione di circa 20.000 famiglie e 50.000 individui. Dati 2021. Istat – febbraio 2023

09/02/2023

Relazione sull’attività svolta dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale

Relazione alle Camere. Focus a cura del Servizio per la qualità degli Atti normativi, Osservatorio per l’attuazione degli Atti normativi del Senato – febbraio 2023

09/02/2023

Storia demografica dell'Italia dall'unità a oggi

La pubblicazione racconta la trasformazione dell’Italia negli ultimi 160 anni attraverso i cambiamenti demografici: l’aumento della popolazione e il suo invecchiamento, l’inurbamento, l’emigrazione verso l’estero e le aree forti del paese, sostituita oggi dall’immigrazione. Istat – febbraio 2023

09/02/2023

La riforma della governance economica dell’Unione europea

Dossier a cura del Servizio Studi, Ufficio ricerche nei settori economico e finanziario, e del Servizio degli Affari Internazionali, Ufficio dei rapporti con le istituzioni dell’Unione Europea del Senato - febbraio 2023

09/02/2023

Le leggi elettorali di Lombardia e Lazio

Dossier n° 16 - Schede di lettura, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – 8 febbraio 2023

09/02/2023

Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025

Approvato in Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 26 settembre 2022 in via informale e, formalmente, il 30 novembre 2022. Ministero della Salute – febbraio 2023

09/02/2023

Mal’aria di città

Livelli di smog ancora troppo alti nelle città italiane e soprattutto molto lontani dai limiti normativi previsti dall’Unione Europea per il 2030. Legambiente - gennaio 2023

09/02/2023

Il mercato del lavoro: dati e analisi

Nota redatta congiuntamente dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali (MLPS), dalla Banca d’Italia e dall’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (ANPAL). Banca Italia – 27 gennaio 2023

09/02/2023

Piano Oncologico Nazionale: Documento di pianificazione e indirizzo per la prevenzione e il contrasto del cancro 2023-2027

Documento elaborato dal Tavolo di lavoro inter-istituzionale coordinato dalla Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria, con il coinvolgimento dei principali stakeholder del campo oncologico e delle cure primarie, nonché di un’ampia rappresentanza di Associazioni di pazienti e cittadini

09/02/2023

Relazione del ministro della Salute sullo stato di attuazione delle politiche inerenti la prevenzione della cecità, l'educazione e la riabilitazione visiva (legge 284/97) - Dati 2019

Relazione del Ministro della Salute, sullo stato di attuazione delle politiche inerenti la prevenzione della cecità, l'educazione e la riabilitazione visiva (legge 284/97) - Dati 2019, Ministero della Sanità – febbraio 2023