Segnalazioni dal web
Rinegoziare la fiducia nelle istituzioni. Trasparenza e accesso alle informazioni e ruolo delle biblioteche
La presentazione analizza il ruolo delle biblioteche nel rinegoziare la fiducia tra cittadini e istituzioni, in linea con il Trend n. 3 dell’IFLA Trend Report 2024. Attraverso trasparenza, educazione all’informazione e azioni di inclusione, i bibliotecari rafforzano il legame civico e culturale con le comunità. Di Carlucci Chiara, Inapp – 6 giugno 2025
Digitalizzazione, mercato del lavoro e organizzazioni
Alcune indicazioni di policy. Di Paola Andreani Maria Luisa Aversa Pietro Checcucci Valeria Iadevaia. Inapp Paper – 5 giugno 2025
Osservatorio Golden Power - Documento Programmatico: proposte di revisione in materia di poteri speciali
Il documento elaborato dall'Osservatorio Golden Power, in collaborazione con Assonime, con il contributo di esperti accademici, istituzionali e professionali, propone una revisione complessiva della normativa italiana in materia di poteri speciali, al fine di renderla più coerente, prevedibile ed efficace nella tutela degli interessi strategici nazionali. Assonime – maggio 2025
7° Censimento generale dell’Agricoltura: dalla progettazione alla raccolta dei dati
L' ebook presenta e analizza le principali fasi che hanno caratterizzato la progettazione e lo svolgimento del 7° Censimento generale dell’Agricoltura, offrendo una panoramica completa, dal disegno dell’indagine alla raccolta e al controllo dei dati. Istat – 5 giugno 2025
Stima del fabbisogno aggiuntivo di manodopera nel comparto domestico in Italia per il triennio 2026-2028
3° Paper, Laboratorio su casa, famiglia, e lavoro domestico. A cura del Centro Studi e Ricerche Idos – giugno 2025
Primo Rapporto sull’indipendenza digitale in Italia
Il "Primo Rapporto sull'Indipendenza Digitale in Italia" è un'analisi elaborata da Red Open, spin-off dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, con l'obiettivo di approfondire la situazione dell'indipendenza digitale in Italia e le sue implicazioni. Il rapporto evidenzia la necessità di un'indipendenza digitale per garantire la sicurezza, la competitività e la sovranità tecnologica dell'Italia e dell'Europa - maggio 2025
Banca d’Italia. Relazione annuale 2024
La Relazione contiene un'ampia analisi dei principali sviluppi dell'economia italiana e internazionale nell'anno precedente e nei primi mesi di quello in corso, ed è corredata di un'appendice statistica diffusa solo online. In volume separato, è pubblicata la Relazione sulla gestione e sulla sostenibilità, che offre una panoramica sul ruolo e sulle funzioni della Banca, fornisce un resoconto dell'attività svolta e dei risultati conseguiti nell'anno e affronta i temi della sostenibilità ambientale, sociale e di condotta aziendale – Banca d’Italia - maggio 2025
Global Report on food crises 2025
Rapporto globale sulle crisi alimentari 2025. Si aggrava il problema della fame nel mondo. Nel 2024, oltre 295 milioni di persone hanno affrontato livelli di insicurezza alimentare acuta in 53 Paesi e territori, segnando un aumento di circa 13 milioni di persone rispetto all’anno precedente. Dati allarmanti, che interessano il 22,6% della popolazione valutata (65 Paesi), presentati nel Report pubblicato il 16 maggio dal Food security information network (Fsin) e lanciato dalla Rete globale contro le crisi alimentari (Gnafc) – maggio 2025 in lingua inglese)
World Social Report 2025. A New Policy Consensus to Accelerate Social Progress
Rapporto Sociale Mondiale. Nonostante i miglioramenti senza precedenti nel benessere materiale, secondo l’edizione 2025 del Report pubblicato dall’Un Desa, il Dipartimento degli affari economici e sociali delle Nazioni Unite, il 60% delle persone nel mondo è in difficoltà e il 12% soffre – maggio 2025 (in lingua inglese)
Gender Balance Index 2025: Critical moment
I valori dell'indice migliorano, ma il progresso è a rischio. L'indice di equilibrio di genere 2025 dell'OMFIF segna un punto critico per le donne nella finanza, poiché i progressi incrementali si scontrano con una crescente resistenza alle iniziative di inclusione. Giunto alla sua dodicesima edizione, l'indice monitora la dirigenza senior di 335 istituzioni globali. Omfif – aprile 2025 (in lingua inglese - download previa registrazione al sito)
European Drug Report 2025: Trends and Developments
Relazione Europea sulla Droga 2025: Tendenze e Sviluppi. Ultimo report EUDA sulla situazione della droga in Europa. con dati nazionali sulla tossicodipendenza e principali interventi di riduzione del danno. Agenzia dell’Unione Europea per le Droghe (EUDA) – giugno 2025 (in lingua inglese)
Berlino, Bruxelles, Londra, Madrid, Parigi e Vienna in una prospettiva comparata
Dossier a cura del Servizio Studi del Senato, Ufficio ricerche sulle questioni regionali e delle autonomie locali – giugno 2025
GRETA. 14th General Report
Il Gruppo di esperti sulla lotta contro la tratta di esseri umani del Consiglio d’Europa, GRETA, pubblica il suo ultimo Rapporto annuale, che segna 15 anni di monitoraggio e impegno, e chiede azioni urgenti per affrontare la minaccia in continua evoluzione della tratta di esseri umani - giugno 2025 – (in lingua inglese)
Disposizioni per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all’estero
A.C. 2369. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 6 giugno 2025
Isole sostenibili. La transizione ecologica nelle isole minori
Edizione 2025 del Report curato dall’’Osservatorio sulle isole minori, che analizza l’avanzamento della transizione ecologica nelle piccole isole al fine di individuare settori di intervento su cui occorre accelerare il passo. Legambiente – maggio 2025
Biodiversità a rischio
Rapporto sullo stato di salute delle specie viventi, sui principali fattori di rischio e sulle strategie da adottare per far fronte alla perdita della diversità biologica. Legambiente – maggio 2025
La sentenza 44/2025 della Corte costituzionale: implicazioni per il pluralismo informativo e il diritto della concorrenza
L’art. 21 come norma in costante movimento. Contesto normativo e oggetto del contenzioso. Motivazioni della Corte su efficacia informativa e raffinamento della tutela della concorrenza. Di Matteo Paolanti, in Consultaonline – giugno 2025
Legge di delegazione europea 2024
A.C. 2280. Elementi per l’esame in Assemblea. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato - 29 maggio 2025
Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario
D.L. n. 48/2025 – A.S. n. 1509. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – giugno 2025
Indici dei costi di gestione dei rifiuti - Anno 2024
Istat pubblica l’aggiornamento al 2024 degli indici annuali dei costi di gestione dei rifiuti con base di riferimento 2015=100. Gli indici si riferiscono alle attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti e al recupero dei materiali. Elaborazioni Istat – giugno 2025