Segnalazioni dal web

30/05/2025

Lavoro domestico e formazione

Proposte di intervento, quadro della situazione di altri Paesi e survey originali condotte sul campo. Studio curato dal Centro Einaudi e Nuova Collaborazione, con focus sulla formazione e qualificazione professionale nel lavoro domestico – maggio 2025

30/05/2025

Misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici

D.L. 73/2025 – A.C. 2416. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 27 maggio 2025

30/05/2025

Le previsioni del Documento di finanza pubblica 2025 e della Commissione UE n. 151 23 maggio 2025

Camera dei deputati, Documentazione e Ricerche, Indicatori economici e finanziari – maggio 2025

30/05/2025

Le politiche a sostegno della formazione continua

Di Premutico Davide. Documento di presentazione del XXIV Rapporto sulla Formazione Continua in Italia. Stato attuale delle politiche di sostegno multilivello (nazionali e territoriali), con particolare attenzione ai Fondi Interprofessionali (FPI) e al Fondo Nuove Competenze (FNC). Si evidenzia una forte concentrazione delle risorse, l’inadeguata copertura per le microimprese e i lavoratori autonomi, e la necessità di un maggiore coordinamento istituzionale. Inapp - 15 maggio 2025

30/05/2025

Le politiche di contrasto dalla povertà: approcci e pratiche. Uno sguardo a livello nazionale

Giuliano Giovannina Assunta. L'approfondimento riguarda i processi di implementazione delle misure, evidenziando l’esperienza di chi le politiche le mette in pratica con il lavoro e gli interventi posti in essere dal personale impiegato in servizi pubblici e da quello impiegato in regime di contrattualizzazione, in una costante ridefinizione del campo organizzativo del welfare e della sua cornice interpretativa. Inapp - 15 maggio 2025

30/05/2025

Exploring pathways for world development within planetary boundaries

Esplorare percorsi per lo sviluppo mondiale entro i confini planetari. Esiti della riecrca guidata dall’Università di Utrecht con il Potsdam institute for climate impact research (Pik), pubblicata sulla rivista Nature – maggio 2025 (in lingua inglese)

30/05/2025

ESA’s Annual Space Environment Report

Sonde scientifiche che studiano il clima, sistemi di comunicazioni, costellazioni per la navigazione. Il nostro pianeta è circondato da satelliti di ogni tipo, che ruotano attorno alla Terra anche dopo la conclusione della loro vita utile. Sono talmente tanti che l’Agenzia spaziale europea (Esa) nel suo Rapporto annuale li ritiene un problema fondamentale da risolvere. ESA – aprile 2025 (in lingua inglese)

27/05/2025

Relazione sull’attività svolta e risultati conseguiti dalla Direzione Investigativa Antimafia nel 2024

Documento presentato dal Ministro dell’Interno al Parlamento, relativo all’analisi sui fenomeni di criminalità organizzata di stampo mafioso registrati nel 2024. Ministero dell’interno, Direzione Investigativa Antimafia - 27 maggio 2025

27/05/2025

Comuni rinnovabili 2025

In Italia negli ultimi 20 anni le rinnovabili, così come le buone pratiche energetiche, registrano una lenta ma importante crescita e diffusione. La conferma arriva dai dati del nuovo report di Legambiente “Comuni Rinnovabili”, realizzato in collaborazione con il GSE e arrivato alla sua XX edizione, dalle oltre 350 esperienze virtuose censite in questi anni e dalle cinque realtà vincitrici del Premio Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali (C.E.R.S) – 27 maggio 2025

27/05/2025

L’AI nel settore editoriale in Italia Gli effetti sul lavoro

Lo studio si colloca all’interno di un Progetto Europeo sull’impatto dell’AI generativa sul mondo del lavoro, in vari settori. In particolare, viene qui analizzato il settore dell’editoria e dell’informazione in Italia. Di Eliana Como, Fondazione Giuseppe Di Vittorio – maggio 2025

27/05/2025

Politiche energetiche e sviluppo: una transizione “giusta” è possibile? Cosa ne pensano gli italiani

Dopo aver ribadito la centralità della questione climatica e dell’agenda europea, le varie sezioni del Rapporto affrontano i principali ostacoli che la realizzazione di questa sta incontrando, in particolare a livello di opinione pubblica. Secondo Barometro Eco-Sociale, a cura di Fondazione Lottomatica – Percorsi di Secondo Welfare - maggio 2025

27/05/2025

La proposta di regolamento volta ad istituire un sistema comune europeo di rimpatrio COM(2025)101

Dossier serie Elementi per la verifica di conformità dei progetti di atti legislativi dell’UE al principio di sussidiarietà, Camera dei deputati – maggio 2025

27/05/2025

Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo

Atto del Governo n. 267. Dossier a cura dei Servizi del Bilancio di Camera e Senato – maggio 2025

27/05/2025

Modifiche alla legge 9 agosto 2023, n. 111, recante delega al Governo per la riforma fiscale.

A.C. n. 2384. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – maggio 2025

27/05/2025

Referendum 2025. Istruzioni per le operazioni degli uffici di sezione

Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali – 15 maggio 2025

27/05/2025

Il PNRR e la riorganizzazione del Servizio sanitario nazionale

Il Focus esamina lo stato di avanzamento della Missione 6, Salute, del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). L’analisi va oltre la questione del rispetto formale delle scadenze previste per il raggiungimento degli obiettivi concentrandosi, soprattutto, sulla concreta possibilità di successo della sfida di riorganizzare e potenziare il Servizio sanitario nazionale (SSN). Focus n. 3/2025, a cura dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio – 22 maggio 2025