Segnalazioni dal web

10/07/2025

Le Asp nella rete dei servizi e nell'economia sociale. Ruolo, criticità e prospettive: le proposte del Cnel

Il I Rapporto Cnel sulle Asp nasce dalla necessità di colmare un vuoto conoscitivo di oltre 25 anni. Lo studio offre una ricostruzione articolata e aggiornata del complesso fenomeno delle Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza (Ipab) e delle Asp, che ne hanno progressivamente preso il posto, delineandone l’evoluzione storica, l’attuale configurazione normativa e le principali caratteristiche organizzative e operative. - giugno 2025

10/07/2025

I fabbisogni di alfabetizzazione mediatica e digitale

Il rapporto di Agcom fotografa i principali fabbisogni digitali della popolazione italiana, sulla base dei risultati di un questionario somministrato a un campione di oltre 7 mila individui, rappresentativo della popolazione italiana dai 6 anni in su. - 3 luglio 2025

03/07/2025

Colmare il divario di genere nei congedi parentali retribuiti

Secondo un nuovo rapporto OIL, a livello mondiale, il divario di genere relativo ai congedi parentali retribuiti è di cinque mesi. "Closing the gender gap in paid parental leaves", dimostra che, per garantire congedi parentali più equi, inclusivi e sostenibili, ci vorrebbe in media un investimento annuo aggiuntivo pari allo 0,13 per cento del PIL. In lingua inglese. Organizzazione internazionale del lavoro - giugno 2025 (in lingua inglese)

03/07/2025

La pratica sportiva in Italia

Nel 2024 sono più di 21 milioni 500mila le persone di 3 anni e più che nel nostro Paese praticano uno o più sport nel tempo libero (il 37,5% della popolazione di 3 anni e più). Tra questi il 28,7% pratica uno sport con continuità e l’8,7% saltuariamente. Indagine Istat - 30 giugno 2025

03/07/2025

Indagine sul turismo internazionale - 2024

Nel 2024 la bilancia dei pagamenti turistica dell’Italia ha confermato la tendenza positiva osservata nel triennio precedente; il surplus ha raggiunto 21,2 miliardi di euro, pari all’1 per cento del PIL, come nel 2019. Banca d'Italia - 30 giugno 2025

27/06/2025

La povertà in Italia. Secondo i dati della Rete Caritas

Report Statistico Nazionale 2025. Quasi 28mila in Italia le persone in condizioni di fragilità che hanno ricevuto un aiuto, +3% rispetto al 2023. Determinante il supporto dei volontari. Caritas Italiana – giugno 2025

27/06/2025

AlmaLaurea 2025

Profilo dei laureati. Esiti dell'indagine annuale che delinea le caratteristiche e le performance dei Laureati che hanno ottenuto il titolo negli Atenei aderenti ad AlmaLaurea – giugno 2025

27/06/2025

Contributo ASviS alla consultazione sul Piano sociale per il clima (terza fase)

Raccomandazioni avanzate al Mase, in riferimento alla consultazione pubblica per la predisposizione del Piano sociale per il clima (Psc) da ASviS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – giugno 2025

27/06/2025

Sul progetto di un nuovo assetto costituzionale della magistratura

Obiettivi e linee principali del progetto di riforma costituzionale. Peculiarità dell’attuale progetto di revisione costituzionale rispetto ad altri precedenti tentativi di riforma. Stato di diritto e indipendenza della magistratura giudicante. Realmente necessaria la separazione delle carriere? Riforma del CSM: “sdoppiamento” e sorteggio. Di Giuseppe Monaco, in Consultaonline - 23 giugno 2025

27/06/2025

La questione dell’adeguatezza retributiva nell’era delle transizioni

Il lavoro si sofferma sull’adeguatezza retributiva nel contesto delle transizioni economiche e sociali, evidenziando come la retribuzione rifletta le tensioni di fondo del diritto del lavoro. Esamina poi varie questioni di rilievo nell’attuale panorama lavoristico: le criticità strutturali del sistema sindacale italiano, le politiche sociali europee prima e dopo la pandemia, il ruolo dell’economia fondamentale, le disuguaglianze di genere. Di Stefano Vuoto, in Federalismi.it, Focus Lavoro Persona Tecnologia - 18 giugno 2025

27/06/2025

Intelligenza artificiale, diritti di informazione e nuove forme di partecipazione sindacale

Il saggio esamina il ruolo attribuito al sindacato nella regolazione europea e nazionale sull’impiego dell’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro, distinguendo tra pratiche di informazione, consultazione, contrattazione e codeterminazione. Di Mariella Magnani, in Federalismi.it Focus Lavoro Persona Tecnologia - 18 giugno 2025

25/06/2025

Disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale

Atto del Governo n. 276. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 24 giugno 2025

25/06/2025

Migrazioni interne e internazionali della popolazione residente

Record di espatri e di immigrazione straniera. Nel biennio 2023-24 gli espatri dei cittadini italiani (complessivamente 270mila, +39,3% rispetto al biennio precedente) e le immigrazioni dei cittadini stranieri (760mila, +31,1%) raggiungono valori mai osservati negli ultimi 10 anni. Rilevazioni Istat - giugno 2025

25/06/2025

Testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e di altri tributi indiretti

Atto del Governo n. 275 . Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 20 giugno 2025

25/06/2025

Cause di morte in Italia - Anno 2022

Tasso di mortalità sostanzialmente stabile nel 2022, malattie circolatorie, tumori e Covid-19 tra le prime cause di morte. Rilevazioni Istat - 23 giugno 2025

25/06/2025

Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale

A.C. 2316-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 19 giugno 2025

25/06/2025

Ecosistemi ed incendi boschivi in Italia

Ispra fa i conti degli incendi boschivi: nel 2024 l’Italia brucia meno rispetto ai 5 anni precedenti e gli incendi avvenuti nel 2024 sono risultati complessivamente meno gravi per estensione delle aree colpite rispetto agli anni precedenti. È quanto emerge dalle attività dell’ISPRA nell’ambito delle osservazioni e monitoraggi degli impatti dei grandi incendi boschivi sugli ecosistemi – 16 giugno 2025

25/06/2025

La politica di coesione in Italia

Dossier collana “Le politiche pubbliche italiane” PARTE I: La politica di coesione nel periodo 2021-2027 • PARTE II: Gli accordi per la coesione con le Regioni e le Province autonome. A cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – giugno 2025

25/06/2025

Il bilancio dello Stato 2025-2027. Una analisi delle spese per missioni e programmi

Dossier a cura del Servizio del Bilancio del Senato – giugno 2025