Governo del territorio
- Rapporto cave (Pdf 2.4 MB)
- Dossier a cura di Legambiente sui numeri e gli impatti economici e ambientali delle attività estrattive nel territorio italiano, e sulle opportunità e scelte da intraprendere per il settore nel futuro - febbraio 2017
- Terremoti: politiche nazionali e strumenti europei (Pdf 2.8 MB)
- Dossier, n. 438 a cura del Servizio studi del Senato – gennaio 2017
- Sicurezza e stato di degrado delle città e delle loro periferie
- Audizione del Presidente dell'Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva, presso la Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie. Relazione, dossier, indagini campionarie e allegato statistico – 24 gennaio 2017
- Ecosistema urbano 2016
- Edizione 2016 del rapporto realizzato da Legambiente, in collaborazione con l’istituto di ricerca Ambiente Italia e la collaborazione editoriale del Sole 24 ore, sullo stato di salute e vivibilità ambientale dei comuni capoluogo di provincia – 8 novembre 2016
- Caratteristiche dei territori colpiti dal sisma del 24 agosto 2016
- Statistiche di sintesi, a cura dell’Istat, su alcune delle principali informazioni sulle caratteristiche socio-economico-territoriali dei comuni maggiormente colpiti dal sisma del 24 agosto 2016. Pubblicato nella serie Statistiche focus - 15 settembre 2016
- Eventi calamitosi e catastrofi naturali: gli strumenti europei per il sostegno agli Stati membri (Pdf 722 kB)
- Nota breve n.129 del Servizio studi del Senato – settembre 2016
- Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti. Anni 2014-2015
- Pubblicazione a cura dall'Ufficio di statistica del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti sullo stato e sull'evoluzione del settore attraverso le principali rilevazioni ed elaborazioni statistiche del Ministero e dell'ISTAT – luglio 2016
- Inadequate housing in Europe: Costs and consequences (Pdf 1.2 MB)
- Studio sui costi effettivi degli alloggi inadeguati per gli Stati membri dell'UE e sulle iniziative politiche attuabili per risolvere il problema. Pubblicazione a cura dell’agenzia europea Eurofound - 4 agosto 2016
- Renewable energy in Europe 2016: recent growth and knock-on effects
- Analisi statistica sulle fonti energetiche rinnovabili adottate in Europa negli ultimi anni. Pubblicazione a cura dell’Agenzia europea dell’ambiente – 16 marzo 2016
- Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori rischio. Rapporto 2015
- Primo rapporto Ispra sul dissesto Idrogeologico in Italia: analisi dei dati nazionali e regionali elaborati nel 2015 sulle aree a rischio frana, alluvione ed erosione costiera – 2 marzo 2016
- World Employment and Social Outlook — Trends 2016
- Analisi sulla diminuzione dei livelli di disoccupazione in alcuni paesi industrializzati, nonostante alcuni studi dimostrano che la crisi mondiale dell'occupazione non è terminata, soprattutto nei paesi emergenti. A cura dell’International Labour Office (ILO) - 19 gennaio 2016
- Il finanziamento delle infrastrutture in Italia. Rapporto 2014 e aggiornamenti 2014-2015 (Pdf 758 kB)
- Edizione aggiornata alla luce delle linee di azione individuate a luglio 2014 e dell'evoluzione sia a livello europeo che nazionale verificatosi nel 2015. A cura del gruppo di lavoro su “Finanziamento a medio e lungo termine di imprese e infrastrutture”, istituito dalla Giunta di Assonime - 23 giugno 2014
- Relazione annuale sullo stato dei servizi e sull’attività
- Rapporto presentato al Parlamento dal presidente dell'Autorità Guido Bortoni, con analisi dei dati a livello regionale, sulla struttura, prezzi e qualità dei settori elettrico, del gas e dei servizi idrici. A cura dell'Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico - 28 giugno 2015
- Comuni rinnovabili 2015 (Pdf 3.5 MB)
- Analisi dell’evoluzione in positivo delle fonti rinnovabili nel sistema energetico italiano con conseguente riduzione delle importazioni di fonti fossili e costo dell’energia elettrica. A cura dell’Ufficio Energia e Clima di Legambiente – 13 maggio 2015
- Il consumo di suolo in Italia (Pdf 11.4 MB)
- Seconda edizione del rapporto a cura dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), sulla copertura artificiale del suolo, espansione urbana, trasformazione del paesaggio e rischi derivanti – 12 maggio 2015
- L’A Bi Ci della Ciclabilità
- Ricerca sull’uso della bici nelle città italiane capoluogo di provincia, realizzata da Legambiente in collaborazione con Rete Mobilità Nuova, con dati Istat e comunali aggiornati al 2013 - 29 aprile 2015
- Cattive acque: storie di falde, fiumi e laghi inquinati, ma anche di acque salvate
- Vertenze ed esperienze positive sulla qualità delle acque con l’obiettivo di dimostrare che è possibile mettere in campo una seria politica di risanamento e una corretta gestione delle risorse idriche. Pubblicato in occasione della giornata mondiale dell'acqua a cura di Legambiente - 20 marzo 2015
- Rapporto di sintesi sul dissesto idrogeologico in Italia 2014 (Pdf 6.6 MB)
- Aggiornamento sui fenomeni franosi e la popolazione esposta a rischio, sui principali punti di criticità, le aree a pericolosità idraulica e le misure per la mitigazione del rischio idrogeologico. A cura dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) – marzo 2015
- Energia da fonti rinnovabili anno 2013 (Pdf 7.0 MB)
- Monitoraggio sugli usi energetici delle fonti rinnovabili nel settore termico, del trasporto ed elettrico nell’anno 2013. Elaborato dal Gestore dei Servizi Energetici, Unità Studi e Statistiche – 23 marzo 2015
- Risorse idriche naturali
- Primo rapporto, anni 2001-2010, sulla valutazione quantitativa delle risorse idriche naturali, determinata attraverso gli indicatori idrologici (precipitazione, evapotraspirazione reale, deflusso totale, ricarica degli acquiferi). Tavole statictiche e nota metodologica a cura dell’Istat – 20 marzo 2015