Governo del territorio
- Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica, la promozione delle fonti rinnovabili, il sostegno alle imprese energivore e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eventi alluvionali
- D.L. 181/2023 – A.C. 1606-A. Dossier a cura dei Sevizi Studi di Camera e Senato – 24 gennaio 2024
- Atlante del Consumo di Suolo
- L’Atlante del consumo di suolo affianca l’EcoAtlante e l’Atlante dei dati ambientali nell’ampio quadro di dati e prodotti realizzati da ISPRA e dal SNPA sui temi del consumo del suolo, con dati a livello nazionale e locale
- Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano, sull'attuazione delle norme di prevenzione e sicurezza e sugli interventi di emergenza e di ricostruzione a seguito degli eventi calamito
- Camera dei deputati, Servizio Studi. Dossier n° 185 - Schede di lettura - 16 ottobre 2023
- Acqua. Azioni e investimenti per l’energia, le persone e i territori
- The European House Ambrosetti – A2A Life Company – settembre 2023
- Riprendiamoci la città
- Manuale d’uso per la gestione della rigenerazione urbana. Collana Dossier e Manuali. IFEL Fondazione Anci – giugno 2023
- Interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023
- D.L. 61/2023 – A.S. 819. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 26 luglio 2023
- Interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023
- D.L. 61/2023 – A.C. 1194-A/R. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 24 luglio 2023
- Governo del territorio, rigenerazione urbana e politiche abitative per lo sviluppo sostenibile
- Il Position Paper ASviS sulla Rigenerazione urbana, elaborato dal Gdl ASviS sul Goal 11 "Città e comunità sostenibili", avanza proposte concrete su governo del territorio, rigenerazione urbana e politiche abitative per lo sviluppo sostenibile. ASviS – 4 luglio 2023
- Interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023
- D.L. 61/2023 – A.C. 1194. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 8 giugno 2023
- Disposizioni urgenti per il contrasto della scarsità idrica e per il potenziamento e l'adeguamento delle infrastrutture idriche
- D.L. n. 39/2023 - A.C. n. 1195. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 3 giugno 2023
- Disposizioni urgenti per il contrasto della scarsità idrica e per il potenziamento e l'adeguamento delle infrastrutture idriche
- D.L. n. 39/2023 - A.S. n. 660. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 19 aprile 2023
- Interventi urgenti in materia di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi e di protezione civile
- D.L. 3/2023 – A.C. 930. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – marzo 2023
- Interventi urgenti in materia di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi e di protezione civile
- Edizione provvisoria D.L. n. 3/2023 - A.S. n. 462-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 28 febbraio 2023
- Interventi urgenti in materia di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi e di protezione civile
- D.L. n. 3/2023 - A.S. n. 462. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – gennaio 2023
- Laboratorio Appennino – Ricostruire, Rigenerare, Neopopolare
- I progetti dei parchi dei crateri sisma 2009-2016 per NextAppennino. I Quaderni di Symbola - 17 dicembre 2022
- Conversione in legge del decreto legge 23 novembre 2022, n. 179, recante misure urgenti in materia di accise sui carburanti e di sostegno agli enti territoriali e ai territori delle Marche colpiti da eccezionali eventi meteorologici
- A.S. 361. Nota di lettura a cura del Servizio Studi del Senato – novembre 2022
- Rapporto Spiaggie 2022
- La situazione e i cambiamenti in corso nelle aree costiere italiane. Rapporto curato da Legambiente – 29 luglio 2022
- La disciplina dell’assegnazione delle concessioni di grande derivazione idroelettrica
- Una competenza legislativa primaria “sui generis” delle Province Autonome. La definizione può attendere, nel mentre si applicano i limiti comunque desumibili dalla legislazione statale vigente. Di Damiano Florenzano, in Consultaonline – 25 luglio 2022
- Il diritto di vivere in classe A
- Rapporto civico 5.0. Legambiente denuncia “l’inefficienza energetica” nelle periferie, monitorati 9 quartieri in 7 città: edilizia popolare vecchia, poco mantenuta e curata. – maggio 2022
- Stato di realizzazione delle infrastrutture strategiche di interesse nazionale di cui alla l. N. 443/2001 (c. D. Legge obiettivo)
- Corte dei conti, Sezione Centrale di Controllo sulla gestione delle amministrazioni dello stato. Deliberazione 5 aprile 2022, n. 6/2022/G