Governo del territorio
- Vademecum per favorire una migliore conoscenza delle terre pubbliche dei comuni (Pdf 4.7 MB)
- Focus sul censimento di terre e immobili pubblici in stato di abbandono a cura dell'Istituto per la Finanza e l'Economia Locale (IFEL), fondazione istituita dall'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) - 4 giugno 2019
- Relazione sull'attività e sui risultati della Task Force edilizia scolastica al 31 dicembre 2018 (Pdf 5.8 MB)
- Relazione sull'attività e sui risultati della Task Force edilizia scolastica, istituita al fine di migliorare i processi di attuazione degli interventi nelle scuole. A cura dell'Agenzia per la Coesione Territoriale - 10 aprile 2019
- Rapporto sullo stato delle foreste e del settore forestale in Italia 2017-2018
- Primo rapporto sullo stato delle foreste e del settore forestale realizzato in Italia a cura della Direzione generale delle foreste del Mipaaft nell'ambito delle attività previste dal programma RETERURALE NAZIONALE 2014-2020, con il supporto del Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia del Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l'analisi dell'Economia Agraria e di Compagnia delle Foreste - 21 marzo 2019
- Rapporto Pendolaria: la situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 2018 (Pdf 4.4 MB)
- Legambiente pubblica il rapporto finale Pendolaria 2018 sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia, riferito ai dati del 2018 - 31 gennaio 2019
- Territorio. Processi e trasformazioni in Italia
- Analisi sul dissesto idrogeologico, sulle dinamiche territoriali e sullo sviluppo di politiche efficaci di protezione del suolo, del capitale naturale e del paesaggio del nostro Paese. A cura dell’Ispra – 11 dicembre 2018
- Infrastrutture strategiche e prioritarie: programmazione e realizzazione (Pdf 6.3 Mb)
- Analisi sullo stato della programmazione e della realizzazione delle infrastrutture strategiche e prioritarie con dati ed elementi di informazione aggiornati al 31 maggio 2018. Elaborato dal Servizio Studi della Camera, su incarico dell’VIII Commissione, in collaborazione con l’Autorità nazionale anticorruzione e l’istituto di ricerca Cresme - 4 ottobre 2018
- Abbatti l’abuso. I numeri delle (mancate) demolizioni nei comuni italiani (Pdf 2.5 MB)
- Dossier di Legambiente sulle mancate demolizioni e sulle cause che consentono agli edifici abusivi di sopravvivere alla legge. L’indagine ha coinvolto i comuni italiani sui dati delle ordinanze emesse e le reali demolizioni negli ultimi 15 anni. A cura dell’Osservatorio nazionale ambiente e legalità – 22 settembre 2018
- Il Piano straordinario di messa in sicurezza degli edifici scolastici nelle zone a rischio sismico L.N. 289/2002 (Pdf 4.1 MB)
- Relazione sullo stato di attuazione del Piano straordinario e su alcune criticità nella gestione dei diversi piani stralcio in cui si articola. L’indagine offre anche una panoramica sull’adeguamento alla normativa antisismica di tutti gli edifici scolastici esistenti in Italia. A cura della Corte dei conti, Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato – 17 settembre 2018
- Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio
- Seconda edizione del rapporto sui rischi idrogeologici che interessano il territorio italiano, e gli indicatori di rischio relativi a popolazione, famiglie, edifici, imprese e beni culturali. A cura dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), serie Rapporti n.287/2018 – 25 luglio 2018
- Relazione annuale sullo stato dei servizi e sull’attività svolta. 2018
- L’Autorità di regolazione per Energia Reti e Ambiente ha pubblicato la sua relazione annuale sullo stato dei servizi e sull’attività svolta – 10 luglio 2018
- Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. 2018
- Rapporto annuale sulle dinamiche di cambiamento che riguardano la copertura del suolo e la crescita urbana, anche a livello locale, valutandone le conseguenze sull’ambiente, sul paesaggio, sulle risorse naturali e sul sistema economico. A cura di Ispra in collaborazione con il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente – 17 luglio 2018
- European waters Assessment of status and pressures 2018
- Rapporto dell’Agenzia europea dell´Ambiente, dati 2010-2015. Gli stati membri dell’Unione europea hanno compiuto sforzi notevoli per migliorare la qualità delle acque; sono state inoltre adottate misure per consentire ai pesci migratori il superamento delle barriere e ripristinare ecosistemi acquatici degradati – luglio 2018
- Rapporto annuale certificati bianchi (Pdf 1.0 MB)
- Relazione sul regime obbligatorio di risparmio di energia primaria da parte dei distributori di energia elettrica e gas naturale e i principali risultati conseguiti dal meccanismo dei Certificati Bianchi per l’anno 2017. A cura del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) – 15 febbraio 2017
- Ecosistema rischio. 2017 (Pdf 3.0 MB)
- Indagine di Legambiente sulle attività nelle amministrazioni comunali per la riduzione del rischio idrogeologico – 20 novembre 2017
- Rapporto sullo stato delle politiche per il paesaggio
- Primo rapporto sullo stato delle politiche per il paesaggio, realizzato dall’Osservatorio Nazionale per la qualità del paesaggio del MIBACT, attraverso l’analisi dei dati ISTAT e ISPRA – 25 ottobre 2017
- Dossier incendi 2017 (Pdf 934 kB)
- Dati e analisi sull’emergenza incendi nel 2017: ritardi amministrativi, personale insufficiente, ecomafie e piromani alla base del disastro ambientale che ha colpito più di 5 regioni in Italia. A cura di Legambiente, aggiornamento 27 luglio 2017 – 14 agosto 2017
- Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2017
- Il rapporto analizza l’evoluzione del consumo di suolo all’interno delle trasformazioni territoriali, l’impatto sulle funzioni naturali perdute o minacciate, sulla frammentazione del paesaggio e sui costi economici della crescita della copertura artificiale del suolo. A cura dell’ Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) – 26 giugno 2017
- Forme, livelli e dinamiche dell’urbanizzazione in Italia
- Documento a cura dell’Istat sulla definizione di area urbana e di città e sulle principali caratteristiche che qualificano le aree urbane: consumo di suolo, rapporto dinamico tra urbano e rurale, concentrazione spaziale della popolazione, flussi di mobilità all'interno delle città e pressioni ambientali – 8 maggio 2017
- Financing urban adaptation to climate change
- Rapporto dell´Agenzia europea per l´ambiente (Eea) sulle buone pratiche adottate dalle città europee e sui vari finanziamenti utilizzati per adattarsi agli impatti del cambiamento climatico. Focus su 11 casi studio di città europee (Amsterdam, Bilbao, Bologna, Bratislava, Copenhagen, Gent, Amburgo, Lisbona, Malmö, Parigi e Smolyan). Serie EEA report, n. – 27 febbraio 2017
- Sostenibilità ambientale dell'uso dei pesticidi. Il bacino del fiume Po
- Il rapporto studia la contaminazione da pesticidi del bacino del Po. Il monitoraggio nazionale coordinato da ISPRA, Regioni e le ARPA/APPA, approfondisce l’evoluzione della contaminazione a partire dal 2003 – 15 febbraio 2017