Economia e attività produttive
- Fiducia dei consumatori e delle imprese (Pdf 1,23 MB)
- A ottobre 2019 l’indice di fiducia delle imprese torna ad aumentare per la prima volta dallo scorso luglio. Nota metodologica a cura di Istat - 30 ottobre 2019
- Dove va l’economia italiana e gli scenari di politica economica - autunno 2019 (Pdf 3.8 MB)
- Rapporto a cura del Centro Studi di Confindustria sulle variazioni del PIL nel 2019 e 2020, il confronto con le previsioni di inizio anno e le condizioni di ripresa, o retrocessione, dipendenti dalle scelte di politica economica del Governo - 7 ottobre 2019
- Barriers to trade in digitally enabled services in the G20 (Pdf 932 kB)
- Studio di valutazione dell'indice di restrizione al commercio dei servizi digitali dell'OCSE (Digital STRI), un nuovo strumento che identifica, cataloga e quantifica le barriere trasversali tra il 2014 e il 2018 che incidono sul commercio di servizi abilitati digitalmente in tutti i paesi del G20. A cura di J. Ferencz e F. Gonzales, pubblicato dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), serie Trade Policy Papers, n.232 - 10 ottobre 2019
- The Global Competitiveness Report 2019
- Classifica internazionale dei paesi più competitivi, in ambito produttivo e di crescita economica a lungo termine, realizzata sulla base dell'indice di competitività globale. A cura del World Economic Forum - 8 ottobre 2019
- Nota esplicativa della lettera di validazione dell’Ufficio parlamentare di bilancio del quadro macroeconomico tendenziale della Nota di aggiornamento del DEF 2019 (Pdf 586 kB)
- Lettera trasmessa al Ministero dell'Economia e delle finanze sulla validazione delle previsioni macroeconomiche e sui rischi rilevati nella Nota di aggiornamento al DEF 2019. A cura dell'Ufficio parlamentare di bilancio - 2 ottobre 2019
- Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2019 (Pdf 3.5 MB)
- La nota di aggiornamento al DEF rivede le previsioni economiche e gli obiettivi di finanza pubblica in relazione agli andamenti economici e alle riforme previste dal Governo- 01 ottobre 2019
- Conti Economici Nazionali. 1995-2018
- Stime relative alla revisione generale dei Conti Economici Nazionali nel periodo 1995-2018, dove si evince che nel 2018 vi è stato un rallentamento della crescita, con una variazione del Pil dello 0,8%, a fronte di un incremento del tasso dell'1,7% nel 2017. A cura dell'Istat, serie Statistiche flash - 23 settembre 2019
- Indagine sul costo dei conti correnti nel 2018 (Pdf 1.1 MB)
- Indagine sul costo dei conti correnti con informazioni analitiche sulle spese di gestione effettivamente sostenute dalle famiglie nel corso di un anno e documentate negli estratti conto di fine anno. A cura della Banca d'Italia - 20 settembre 2019
- Incentivare l'uso della moneta elettronica e disincentivare il contante: una proposta (Pdf 301 kB)
- Nota del Centro Studi Confindustria sulla proposta di intervento normativo volta ad incentivare l'uso della moneta elettronica e disincentivare quello del contante. Serie Valutazioni delle politiche pubbliche, n.11 - 11 settembre 2019
- Commercio estero e attività internazionali delle imprese. 2019
- Annuario web sulla struttura e la dinamica dello scambio di merci e servizi, sui flussi di investimenti diretti esteri e sulle attività realizzate dai principali “attori” presenti sul territorio nazionale: operatori e imprese esportatrici e importatrici, multinazionali a controllo nazionale ed estero. A cura dell'Istituto nazionale di statistica e dell'Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (ICE) - 23 luglio 2019
- L'Italia nell'economia internazionale. 2018-2019 (Pdf 3.4 MB)
- Rapporto di informazione e analisi dello scenario economico mondiale e sulla presenza e performance delle imprese italiane nei mercati internazionali. A cura dell'Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane ICE - 27 luglio 2019
- Energia nel settore trasporti 2005-2018. Quadro statistico di riferimento e monitoraggio target UE (Pdf 1,78 MB)
- Il Rapporto realizzato dal GSE, Gestore Servizi Energetici, descrive le componenti di consumo energetico nel settore dei trasporti in Italia nel corso dell´ultimo decennio. In Italia i trasporti sono responsabili di circa un terzo dei consumi energetici complessivi del Paese (38 Mtep su 115 nel 2017), anche se il trend è in calo: -15% nel 2017 rispetto al 2005 – 25 luglio 2019
- Gli stranieri in vacanza in Italia: prodotti turistici, destinazioni e caratteristiche dei viaggiatori (Pdf 950 KB)
- Il lavoro analizza l'andamento recente (2010-17) dei viaggi per motivi di vacanza dei turisti stranieri in Italia, anche nel confronto internazionale. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza n. 501 - luglio 2019
- Il commercio elettronico: molti problemi relativi alla riscossione dell’IVA e dei dazi doganali non sono stati ancora risolti (Pdf 1,69 MB)
- Relazione Speciale n. 12/2019, a cura della Corte dei conti Europea, presentata in virtù dell’articolo 287, paragrafo 4, secondo comma, del TFUE – 19 luglio 2019
- Rapporto sul debito pubblico 2018 (Pdf 6.7 MB)
- Documento di analisi del consuntivo relativo alla gestione del debito pubblico: obiettivi assegnati nell'anno, mercato dei titoli di Stato italiani nel contesto internazionale e i risultati delle attività di emissione e gestione del debito pubblico nel 2018. A cura del Dipartimento del Tesoro del Ministero dell'economia e delle finanze – 26 luglio 2019
- Turismo in Italia: numeri e potenziale di sviluppo (Pdf 2.1 MB)
- Studio condotto dalla Banca d'Italia sul peso del turismo in Italia e l'evoluzione dei flussi turistici nel corso degli ultimi due decenni. Serie Questioni di economia e finanza n.505 - 18 luglio 2019
- Annuario statistico della Ragioneria Generale dello Stato. 2019 (Pdf 6.3 MB)
- Il Ministero Economia e Finanze (MEF) pubblica l'edizione 2019 dell'Annuario statistico sui diversi aspetti della finanza pubblica nell'anno 2017 e sulle attività di programmazione e monitoraggio della spesa pubblica svolte dall’ente stesso - 15 luglio 2019
- Rapporto annuale Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia. 2018 (Pdf 4.3 MB)
- Relazione annuale n.11 sulle attività svolte dall’Unità di Informazione Finanziaria, istituita presso la Banca d’Italia, nel contrasto del riciclaggio, del finanziamento del terrorismo e sul controllo delle vulnerabilità dei nuovi mercati finanziari – 11 luglio 2019
- Arera. Relazione annuale 2019
- Relazione dell'Autorità di regolazione per Energia Reti e Ambiente sulle attività di vigilanza e tutela dei consuamtori, e sullo stato dei servizi nei settori dell'energia elettrica, gas naturale, teleriscaldamento, servizi idrici e ciclo dei rifiuti - 4 luglio 2019
- I.T.A.L.I.A. 2019: geografie del nuovo made in Italy (Pdf 2.2 MB)
- Rapporto sulla competitività del sistema produttivo italiano e sulle eccellenze del nostro Paese: industria, turismo, agrolimentare, economia sociale, innovazione, arte e cultura. A cura di Fondazione Symbola, Unioncamere e Fondazione Edison – 05 luglio 2019