Economia e attività produttive
- Annual Activity Report 2018 - Agriculture and Rural Development
- Rapporto annuale 2018 Agricoltura e Sviluppo rurale, realizzato dalla Commissione Europea, Directorate-General for Agriculture and Rural Development – 25 giugno 2019
- Relazione al CIPE sull'attività svolta dal NARS nel 2018 e i 10 anni di attività del NARS (Pdf 1,72 MB)
- Il documento evidenzia il ruolo attuale e prospettico del NARS, Nucleo di consulenza per l’Attuazione delle linee guida per la Regolazione dei Servizi di pubblica utilità, organo di supporto tecnico e giuridico-economico del CIPE. Realizzazione a cura del Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica del CIPE – luglio 2019
- Industrial transformation 2050: Pathways to Net-Zero Emissions from EU Heavy Industry (Pdf 7,50 MB)
- Il Rapporto realizzato dall´Istituto per gli studi europei, IES sostiene che è fattibile decarbonizzare l´economia entro il 2050, liberando investimenti per migliorare le infrastrutture, e dando supporto alle aziende che abbracciano l’innovazione, l’economia circolare, l’uso razionale di energia da fonti rinnovabili – luglio 2019
- CONSOB. Relazione per l'anno 2018
- Relazione annuale sull'attività svolta, sulle evoluzioni del contesto normativo ed economico, sulla vigilanza e sulle attività di tutela. A cura della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) - 14 giugno 2019
- L’economia dell’Emilia-Romagna. 2019 (Pdf 2.7 MB)
- Relazione annuale a cura della Banca d’Italia sulla crescita dell'attività economica dell’Emilia-Romagna, sostenuta dagli investimenti e dalle esportazioni, nel 2018 e nei primi mesi del 2019. Serie Economie regionali, n.8 – 12 giugno 2019
- Esame del disegno di legge C.1698 recante Delega al Governo in materia di turismo
- Audizione dell'Istituto nazionale di statistica utile all’esame del disegno di legge C. 1698 recante Delega al Governo in materia di turismo avviato dalla Commissione - 4 giugno 2019
- Le prospettive per l'economia italiana
- Nota statistica dell'Istat sulle previsioni per l'economia italiana, andamento del mercato del lavoro, consumi delle famiglie, Pil e quadro internazionale. Serie previsioni - 22 maggio 2019
- Rapporto 2019 sul coordinamento della finanza pbblica (Pdf 1.0 MB)
- Analisi della Corte dei conti sulle prospettive della finanza pubblica italiana, sia a breve che nel lungo periodo, sulla spesa, le politiche sociali e sugli investimenti infrastrutturali, confrontandoli con quelle dei principali Paesi dell'Area euro - 29 maggio 2019
- Gig economy, il lavoro al tempo delle piattaforme digitali (Pdf 314 kB)
- Panoramica sulla situazione del nuovo precariato e dell'economia che gira intorno alla gig-economy, crowd-working e piattaforme digitali. A cura dell'Istituto Cattaneo - maggio 2019
- Dove va l'industria italiana (Pdf 3.2 MB)
- Rapporto 2019 a cura del Centro Studi Confindustria, sul sistema industriale italiano, le tendenze nel settore manifatturiero, nel contesto internazionale e le trasformazioni digitali - 15 maggio 2019
- World Economic Outlook. Growth Slowdown, Precarious Recovery
- Rapporto semestrale dedicato alla situazione economica mondiale, che, dopo una discreta crescita nel 2017 e all'inizio del 2018, ha rallentato notevolmente a causa di una confluenza di fattori che inevitabilmente hanno influenzato le principali economie. A cura del Fondo Monetario Internazionale [in lingua ingelese] - aprile 2019
- BCE. Rapporto annuale 2018 (Pdf 3.1 MB)
- Relazione della Banca Centrale Europea sull’economia nell’area euro nel 2018, sulla crescita, economia interna, occupazione, salari e spesa per consumi - 1 aprile 2019
- Economic Surveys - Italy 2019 (sintesi)
- L'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), pubblica il rapporto economico sull'Italia con valutazioni in merito al quadro macroeconomico nazionale e alcune raccomandazioni di politica economica - aprile 2019
- Rapporto Excelsior 2018
- Rapporto di Unioncamere, in collaborazione con Anpal, sulla domanda di lavoro espressa dalle imprese dell'industria e dei servizi e sull'offerta presente sul mercato - 27 marzo 2019
- Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell'alimentazione animale eseguiti nell'anno 2017(Pdf 2.3 MB)
- Il rapporto propone gli esiti dei controlli ufficiali effettuati nel 2017, per gli anni 2015-2017, nella filiera dei mangimi eseguiti dai Servizi Veterinari delle AA.SS.LL. coordinati dai Servizi Veterinari Regionali e dalle Autorità Competenti dei PIF e degli UVAC. A cura di Ministero della Salute - 25 marzo 2019
- Lavoro e fabbisogni formativi nel turismo (Pdf 6.3 MB)
- Risultati di uno studio sul mercato del lavoro nel turismo ottenuto attraverso le analisi di dati provenienti da tre differenti fonti: le statistiche ufficiali del registro ASIA (Archivio statistico imprese attive), dell'ISTAT; gli osservatori dei lavoratori dipendenti, autonomi e parasubordinati dell'INPS; le indagini del sistema camerale. A cura del Centro Studi Turistici (CST) per EBNTUR (Ente Bilaterale del Turismo) - 14 marzo 2019
- La bioeconomia in Europa (Pdf 2.9 MB)
- Il quinto rapporto, realizzato dalla Direzione Centro Studi di Intesa Sanpaolo in collaborazione con Assobiotec, stima il potenziale economico della bioeconomia in Italia e analizza la competitività nei settori identificati dalla Commissione Europea: agricoltura, silvicoltura, pesca, alimentare, industria del legno e della carta e il settore chimico che può utilizzare prodotti rinnovabili come input - 4 marzo 2019
- Analisi socio-economica e delle risorse per le politiche di coesione: schede regionali 2018
- Quadro sintetico degli indicatori relativi al contesto demografico, economico e sociale delle regioni e province autonome, con dati sulle risorse sia nazionali che comunitarie per le politiche di coesione, nel ciclo di programmazione 2014-2020. A cura dell'Agenzia per la coesione territoriale - marzo 2019
- Conti integrati economici e ambientali del turismo
- Stime sperimentali delle pressioni ambientali generate dalle attività turistiche, realizzate integrando due prodotti della statistica ufficiale, il conto satellite del turismo (CST) e i conti satellite dell’ambiente. A cura dell'Istat - 14 marzo 2019
- Le misure non convenzionali della BCE: le ragioni, gli effetti e i rischi (Pdf 1.0 MB)
- Le sfide affrontate dalla Banca centrale europea dopo la crisi finanziaria globale: cause dell'inflazione nel 2014 ed effetti delle attività della Banca centrale europea sui mercati finanziari e sull'economia reale. A cura della Banca d'Italia, Questioni di economia e finanza, n.486 (testo in inglese) - 18 marzo 2019