Economia e attività produttive
- Relazione annuale al Parlamento sullo stato di attuazione e l’impatto delle policy a sostegno di STARTUP E PMI INNOVATIVE.
- Le startup e le PMI innovative: resilienza e crescita. Anche nel 2020 il numero di startup innovative continua a crescere. Ministero dello Sviluppo Economico - 21 Dicembre 2020
- La sperimentazione dell'efficacia delle Misure del Piano d'Azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN) per la tutela della biodiversità
- Il rapporto ISPRA 330/2020 riporta i risultati della sperimentazione dell’efficacia delle misure previste dal Piano di Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN - DM 22/1/2014 – punto A.5.8 – che attua la Dir. 2009/128/CE e il D.Lgs. 150/2012) volte alla tutela della biodiversità, da applicare in particolare in Siti Natura 2000 e in aree naturali protette. Ispra – dicembre 2020
- La strategia europea sull’idrogeno e le opportunità in Italia
- Mini book Utilitatis, a cura di Utilitalia, Imprese Acqua Ambiente Energia – dicembre 2020
- EY Digital Infrastructure Index . Le infrastrutture digitali per il rilancio delle filiere produttive italiane
- Il Digital Infrastructure Index analizza il livello di efficienza e maturità delle infrastrutture digitali delle 107 province italiane. L’analisi ha preso in considerazione un set di 30 indicatori, classificati in 3 differenti categorie. EY biulding a better working world - dicembre 2020
- Agriturismo e multifunzionalità. Scenario e prospettive
- Giunto alla quarta edizione e realizzato nell’ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale, il Report si propone come strumento di analisi del comparto a supporto delle decisioni dei soggetti pubblici e privati. Ismea - dicembre 2020
- Innovazione e resilienza: i percorsi dell’industria italiana nel mondo che cambia
- Report di indagine realizzato a cura del Centro Studi Confindustria – dicembre 2020
- World Economic Situation and Prospects Report 2021
- Il nuovo rapporto delle Nazioni Unite sottolinea che, per una ripresa più resiliente, è necessario stimolare gli investimenti, rivitalizzare il commercio mondiale, evitare un’austerity prematura e, infine, tenere sotto controllo le bolle finanziarie e l’aumento delle disuguaglianze. A cura del Dipartimento per gli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (DESA) in collaborazione con la Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo (UNCTAD) - 25 gennaio 2021
- Lo Stato promotore: una ricerca sul mutamento degli strumenti di intervento pubblico nell’economia
- Il mutamento del ruolo dello Stato e delle forme e strumenti del suo intervento nell’economia è uno dei fenomeni più rilevanti di questi ultimi decenni. Ma è anche uno dei fenomeni meno studiati con metodo scientifico. La Fondazione Astrid e l’Istituto di ricerche sulla pubblica amministrazione hanno collaborato a una ricerca congiunta sul tema, curata da Franco Bassanini, Giulio Napolitano e Luisa Torchia - gennaio 2021
- Taxation in Italy: an overview
- Fiscalità in Italia: una panoramica. Dossier a cura del Servizio Studi di Senato e Camera dei deputati - 3 febbraio 2021 (in lingua inglese)
- Building a smart and green Europe in the COVID-19 era. EIB Investment Report 2020/2021 - Key findings
- Relazione BEI sugli investimenti 2020/2021. Risultati chiave: costruire un'Europa intelligente e verde nell'era COVID-19. Banca Europea degli Investimenti – 29 gennaio 2021 (in lingua inglese)
- Making Better Policies for Food Systems
- Fare politiche migliori per i sistemi alimentari. Il rapporto si concentra su tre quesiti: Qual è stata la performance dei sistemi alimentari fino ad oggi e quale ruolo hanno svolto le politiche. Come possono i responsabili politici progettare politiche coerenti attraverso la tripla sfida. Come possono i responsabili politici affrontare le frizioni relative a fatti, interessi e valori, che spesso complicano il compito di realizzare politiche migliori OECD; 11 gennaio 2021 (in lingua inglese)
- Il quadro d’assieme dei decreti Ristori
- Focus tematico n. 3/2020, a cura dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio - 23 dicembre 2020
- I territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile
- Il Rapporto ASviS sui Territori 2020 pone l’accento sulla necessità di un coinvolgimento dei diversi territori (regioni, province, città e aree interne) nella trasformazione necessaria per portare il Paese su un sentiero di sviluppo sostenibile. Dal Rapporto emerge, da un lato, la varietà di situazioni dei territori italiani rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), ben oltre la classica divisione tra Nord, Centro e Sud del Paese, dall’altro l’uso crescente dell’Agenda 2030 come chiave di programmazione delle politiche territoriali da parte delle Regioni e delle Città. A cura di Asvis - dicembre 2020
- Disuguitalia. Dati e considerazioni sulla disuguaglianza socio-economica in Italia
- Briefing di accompagnamento del rapporto Oxfam “Il virus della disuguaglianza” a cura di Oxfam Italia - 25 gennaio 2021
- Il piano italiano di ripresa e resilienza: Come utilizzare una straordinaria opportunità
- LUISS Policy Brief 2021. A cura di Luiss School of European Political Economy - gennaio 2021
- Il dispositivo per la ripresa e la resilienza: il regolamento in corso di approvazione
- Note su Atti dell'Unione Europea, Nota n. 67/2021, a cura del Servizio Studi del Senato - 19 gennaio 2021
- Proposta di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
- Testo della Proposta presentata al Parlamento dal Presidente del Consiglio - 15 gennaio 2021
- Il nuovo ISEE. Rapporto di monitoraggio relativo agli anni 2018 e 2019
- Disponibile online il Rapporto di monitoraggio ISEE relativo al biennio 2018-2019. Elaborato sulla base di un campione rappresentativo di Dichiarazioni Sostitutive Uniche (DSU), il Rapporto fornisce un quadro di sintesi sull'attuazione della disciplina dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE). Ministero del Lavoro e delle politiche sociali - 25 gennaio 2021
- L’applicazione delle regole antitrust durante l’emergenza Covid-19
- Documento di analisi a cura di Assonime , Note e Studi 1/2021 - 8 gennaio 2021
- Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l'individuazione degli interventi infrastrutturali A.G. 236
- Dossier a cura del Servizio Studi di Senato e Camera dei Deputati, 12 gennaio 2021 Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l'individuazione degli interventi infrastrutturali A.G. 236