Economia e attività produttive

Coesione è Competizione: le nuove geografie della produzione del valore in Italia (Pdf 1.2 MB)
Rapporto a cura di Fondazione Symbola e Unioncamere sull’importanza delle relazioni fra le imprese, le comunità, le istituzioni, i consumatori e il terzo settore, con l'obiettivo di aumentare così il proprio fatturato, l’occupazione e il valore sociale – 8 luglio 2016
OECD Employment Outlook 2016
Analisi statistica e approfondita revisione delle recenti tendenze del mercato del lavoro e delle prospettive a breve termine nei paesi OCSE. A cura dell’'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) – 7 luglio 2016
The Global Information Technology Report 2016: innovating in the digital economy
Il rapporto 2016 del World Economic Forum (Wef), si focalizza sulla rivoluzione digitale in atto, sulla capacità di innovazione delle imprese, divario digitale e nuove dinamiche economiche e sociali. Nella classifica dei paesi, l’Italia sale al 45° posto, frenata però da burocrazia e scarse competenze digitali nella popolazione – 6 luglio 2016
IVASS. Relazione sull’attività svolta dall’Istituto nell’anno 2015
Rapporto annuale dell’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) sul mercato assicurativo, evoluzione normativa, vigilanza e tutela dei consumatori - giugno 2016
Io sono cultura 2016: l’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi (Pdf 3.1 MB)
Analisi dettagliata del peso del comparto dei beni e delle attività culturali nell'economia nazionale. Rapporto annuale a cura del centro studi Unioncamere, Fondazione Symbola e Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (Mibact) – 23 giugno 2016
Rapporto annuale efficienza energetica (RAEE). 2016
Quinto rapporto di monitoraggio, analisi e valutazione a supporto delle politiche adottate dall’Italia per l’efficienza energetica. L’analisi evidenzia il raggiungimento del 32% (al 2020), dell’obiettivo di risparmio fissato dal Piano Nazionale di Efficienza Energetica 2014. A cura dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) – 23 giugno 2016
La domanda e l’offerta di credito a livello territoriale. 2016 (Pdf 2.7 MB)
Risultati dell'indagine Regional bank lending survey, condotta dalle Filiali regionali della Banca d'Italia su un campione di circa 350 banche e relativa al secondo semestre del 2015, sulle domande di finanziamenti di imprese e famiglie, politiche di offerta adottate dalle banche e caratteristiche dei muti alle famiglie. A cura della Banca d’Italia, serie Economie regionali, n.22 – 21 giugno 2016
AGCM. Relazione annuale sull’attività svolta. 2015
Relazione annuale al Parlamento dell’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm) sull’attività svolta di tutela e promozione della concorrenza e di tutela del consumatore nell'anno 2015 – 18 giugno 2016
Le medie imprese industriali italiane. 2005-2014 (Pdf 2.2 MB)
Indagine annuale sui bilanci delle imprese industriali italiane di medie dimensioni, a cura di Mediobanca e Unioncamere. I dati riportano un fatturato in crescita per il decennio 2005-2014 sia nei mercati esteri, che in quello nazionale, con aumento della base occupazionale e riduzione dei debiti finanziari - 14 giugno 2016
L'economia dell'Emilia-Romagna (Pdf 3.1 MB)
Pubblicazione della Banca d'Italia sulla situazione economica dell'Emilia-Romagna nel 2015. Serie Economie regionali, n.8 – 14 giugno 2016
Statistiche di finanza pubblica nei paesi dell’Unione europea (Pdf 1.8 MB)
Pubblicazione semestrale relativa all'indebitamento netto, al debito e alle principali voci del conto economico delle Amministrazioni pubbliche dei paesi dell'UE e dei rimanenti paesi del G7 (Stati Uniti, Giappone e Canada). Serie Supplementi al Bollettino Statistico, Indicatori monetari e finanziari – 10 giugno 2016
La Simbiosi Industriale in Italia: l’esperienza ENEA
Relazioni del convegno tenutosi il 12 maggio 2016, sull’esperienza dell’Agenzia nel campo della Simbiosi Industriale al fine di attuare la transizione verso l’economia circolare. Uno dei tre progetti: il “Progetto Green - Simbiosi Industriale” in Emilia Romagna (2013 -2015) – 30 maggio 2016
L’andamento dell’economia agricola. Anno 2015
Analisi Istat sul valore aggiunto generato nel 2015 dal settore dell'agricoltura, silvicoltura, pesca e agroalimentare. Serie statistiche report – 6 giugno 2016
The Governance of Inclusive Growth
Considerazioni dell’ Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) sui principi di governance, strumenti e modalità utilizzabili per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva - 31 maggio 2016
Relazione annuale. Anno 2015
Relazione annuale della Banca d'Italia relativa all'anno 2015; con considerazioni finali del Governatore - 31 maggio 2016
Le prospettive per l’economia italiana nel 2015-2017
Analisi previsionale dell’Istat sull’aumento del Pil per il 2016, capacità di spesa delle famiglie e aumento del reddito disponibile, sul miglioramento delle condizioni del mercato del lavoro e ripresa degli investimenti, commercio internazionale e mercati finanziari. Le previsioni includono le misure descritte nel Documento di economia e finanza diffuso ad aprile 2016 – 17 maggio 2016
Rapporto sulla stabilità finanziaria. 1/2016 (Pdf 3.0 MB)
Analisi semestrale della Banca d'Italia sulla ripresa economica, la qualità del credito bancario, investimenti, reddito delle famiglie, situazione delle imprese e mercato immobiliare - 29 aprile 2016
Crisi economica, lavoro e imprese : il ruolo del capitale umano in Italia
Analisi degli aspetti della funzione e del peso del capitale umano nel contesto della crisi economica e delle dinamiche del mercato del lavoro. Pubblicazione a cura dell’Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori (Isfol), serie I libri del Fondo sociale europeo, n.215 – 31 marzo 2016
Rapporto sulle economie territoriali (Pdf 1.4 MB)
Presentato al XVII Forum Confcommercio-Imprese per l'Italia, mette in evidenza i difetti strutturali del Paese, l’eterogeneità territoriale e la lentezza nel cogliere le opportunità date dalle riforme. A cura dell'Ufficio Studi Confcommercio – marzo 2016
World Economic Outlook: too slow for too long
Rapporto semestrale dedicato alla situazione economica mondiale, con correzioni al ribasso per il 2016, in linea con il 2015, ed una previsione di crescita globale solo a partire dai prossimi anni. A cura del Fondo Monetario Internazionale – 12 aprile 2016