Economia e attività produttive
- Digitalisation for the transition to a resource efficient and circular economy
- La Digitalizzazione per una transizione verso un'economia circolare efficiente sotto il profilo delle risorse. La trasformazione digitale come mezzo per favorire una crescita più inclusiva e sostenibile. OECD – 28 marzo 2022 (in lingua inglese)
- Aggiornati al 2021 i 12 Indicatori BES per il Documento di Economia e Finanza 2022
- L’Istat rende disponibile l’aggiornamento al 2021 dei 12 indicatori di benessere equo e sostenibile, basati prevalentemente su dati definitivi ma anche, per garantire la tempestività, su dati provvisori e su modelli per stime anticipate predisposti ad hoc. Istat – 8 aprile 2022
- Contenimento dei costi dell'energia e rilancio delle politiche industriali
- D.L. 17/2022 – A.C. 3495-AR Schede di lettura. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 11 aprile 2022
- Contenimento dei costi dell'energia e rilancio delle politiche industriali
- D.L. 17/2022– A.C. 3495-A Schede di lettura. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 9 aprile 2022
- Anticorruzione e PNRR
- Studio a cura di Cecilia Siccardi, in Consultaonline, Fascicolo 1/2022 – 7 aprile 2022
- Monitoraggio dell'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. I traguardi e gli obiettivi da conseguire entro il 30 giugno 2022
- Aggiornato all'11 aprile 2022. A cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 11 aprile 2022
- Viaggi e vacanze in Italia e all’estero
- Ancora forte l’impatto della pandemia sulla ripresa della domanda turistica. Nel 2021 i viaggi dei residenti in Italia sono stati 41 milioni e 648mila (281 milioni e 491mila pernottamenti), prossimi ai livelli del 2020 ma lontani da quelli precedenti alla pandemia del 2019. Rilevazioni Istat – 11 aprile 2022
- Il rischio di transizione nel sistema produttivo italiano
- La transizione verso un sistema a emissioni zero entro il 2050, l’ambizioso obiettivo che l’Unione Europea si è data attraverso il Green Deal, non sarà priva di rischi. Indagine a cura di Cerved - marzo 2022
- Monitoraggio dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. I traguardi e gli obiettivi da conseguire entro il 30 giugno 2022
- Aggiornamento al 25 febbraio 2022. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato
- Conti Economici Nazionali per settore istituzionale
- Nel 2021 risalgono reddito e consumi delle famiglie, tasso di investimento delle imprese in netto aumento, mentre la propensione al risparmio delle famiglie scende al 13,1% . Rilevazioni Istat – aprile 2022
- The Contribution of Migration to Regional Development
- Il contributo delle migrazioni allo sviluppo regionale. Il documento analizza la dislocazione e il contributo alle economie locali dei migranti nei Paesi OCSE, utilizzando due nuovi set di dati che offrono informazioni comparabili a livello internazionale sui flussi migratori- Ocse – 10 marzo 2022 (in lingua inglese)
- Modifiche al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della Direttiva (UE) 2019/1023
- Atto del Governo n. 374. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – aprile 2022
- A.S. 2564: "Conversione in legge del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, recante misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina"
- Nota di lettura a cura del Servizio del Bilancio del Senato – aprile 2022
- Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Edizione 2022
- Il rapporto costituisce un osservatorio privilegiato sulle varie dimensioni della competitività del sistema produttivo italiano e offre un quadro aggiornato dell'evoluzione del sistema delle imprese italiane. Istat – 7 aprile 2022
- Osservatorio Fallimenti, Procedure e Chiusura d’Impresa
- Rispetto al pre-Covid gli aumenti più significativi dei fallimenti si registrano nella cantieristica, nella consulenza societaria e tra gli operatori logistici. Nei settori maggiormente colpiti dal Covid (es. alberghi, ristorazione, agenzie viaggi) l’andamento delle liquidazioni è tendenzialmente più accentuato. Cerved – marzo 2022
- Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la Legge di Bilancio e lo sviluppo sostenibile
- Analisi dei provvedimenti e della situazione rispetto ai 17 Obiettivi dell’Agenda 2030. Il Rapporto, rilasciato il 31 marzo, analizza i Goal suddividendoli secondo le quattro dimensioni dello sviluppo sostenibile: sociale, ambientale, economica e istituzionale. A cura di ASVIS – marzo 2022
- L’economia italiana alla prova del conflitto in Ucraina
- Il conflitto esploso in Ucraina deteriora il già difficile scenario economico per l’Europa e per l’Italia. A sostegno di un buon andamento del PIL italiano nel 2022 giocano alcuni fattori: il progressivo affievolimento dell’impatto economico della pandemia, lo stimolo proveniente dal PNRR e anche, meccanicamente, l’eredità del forte rimbalzo messo a segno nel 2021. Centro Studi Confindustria – aprile 2022
- Rapporto sull’economia circolare 2021
- Il rapporto è incentrato sul nesso tra economia circolare e transizione alla neutralità climatica. La sfida è sostenere la ripresa e diminuire il consumo di risorse. Documento elaborato dal Circular Economy Network in collaborazione con Enea., presentato in occasione della 4a Conferenza Nazionale sull'economia circolare - 5 Aprile 2022
- Verso un'Italia Cashless: le opportunità del PNRR e i trend innovativi nel mondo dei pagamenti. Rapporto 2022
- Aumentano gli italiani che usano sistemi di pagamento digitali, ma l’Italia precipita in fondo alla classifica dei paesi europei per numero di transazioni cashless pro capite, registrando un andamento opposto alla media europea. Dati dal Rapporto 2022 della Community Cashless Society di The European House Ambrosetti - aprile 2022
- Pandemia e guerra: la morsa a tenaglia di un doppio shock esogeno che mette a rischio la ripresa in Italia
- Lo studio intende misurare il sen timent delle imprese italiane fra pandemia e guerra. Dati elaborati sulla base di una survey somministrata trimestralmente agli oltre 400 membri della business community di Ambrosetti Club. Ambrosetti Club Economic Indicator – aprile 2022