Economia e attività produttive

L’innovazione nelle imprese
Crolla la spesa delle imprese per l’innovazione e la crisi cambia i modelli di organizzazione. Nel triennio 2018-2020 il 50,9% delle imprese ha svolto attività innovative, una quota in calo di circa 5 punti percentuali rispetto al periodo 2016-2018. Dati Istat- maggio 2022
Fiscal Policy from Pandemic to War
La politica fiscale dalla pandemia alla guerra. Imf, International Monetary Fund, Fiscal Monitor – aprile 2022 (in lingua inglese)
Osservatorio immobiliare nazionale. Settore urbano 2021
Nonostante la pandemia, nel 2021 aumenta il numero degli immobili ristrutturati compravenduti in classi più performanti. Largamente inutilizzato il potenziale della riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dati dal Report annuale sull’andamento del mercato immobiliare urbano, curato da FIAIP, Federazione Italiana Agenti Immobiliari Italiani, in collaborazione con ENEA e I-COM – 5 maggio 2022
Rapporto sul dialogo sociale 2022. La contrattazione collettiva per una ripresa inclusiva, sostenibile e resiliente. Sintesi
Sintesi in lingua italiana del Rapporto sul dialogo sociale 2022. OIL, World Social and Economic Outlook: Trends – maggio 2022
Libro Bianco verso Sud 2022
La strategia europea per una nuova stagione geopolitica, economica e socioculturale del mediterraneo. Ministro per il Sud e la Coesione territoriale, European Club Ambrosetti - maggio 2022
L’Italia alla prova del cambiamento. La risposta dei mercati agroalimentari all’ingrosso.
Positin Paper a cura di The European House Ambrosetti, per conto di Italmercati – maggio 2022
Le concessioni idroelettriche in Italia: incertezze e opportunità per il rilancio del Paese
Position Paper The European House Ambrosetti, A2A, Edison, Enel – aprile 2022
Financing for sustainable development. Report 2022
Mentre molti Paesi sviluppati vivono una fase di ripresa economica dopo lo shock pandemico, i Paesi in via di sviluppo non hanno ancora riguadagnato il terreno perso. Siamo di fronte a un “grande divario finanziario”, che ci riporterebbe dieci anni indietro nello sviluppo sostenibile. È quanto emerge dal Report del Dipartimento per gli affari economici e sociali delle Nazioni Unite (Un Desa), assieme a una task force di oltre 60 agenzie internazionali presentato in occasione del Forum on Financing Development - aprile 2022 (in lingua inglese)
Misure urgenti in materia di accise e IVA sui carburanti
D.L. 38/2022 – A.S. 2599. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 5 maggio 2022
Misure urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza
Edizione provvisoria. D.L. 24/2022 – A.C. 3533-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 29 aprile 2022
The Short and Winding Road to 2030. Measuring Distance to the SDG Targets
La strada breve e tortuosa verso il 2030. Misurazione della distanza dagli obiettivi SDG. L'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile ha un'ambizione senza precedenti, ma pone anche i paesi di fronte a una sfida enorme, data la natura complessa e integrata dell'Agenda con i suoi 17 obiettivi. OECD – 27 aprile 2022 (in lingua inglese)
The Sustainable Development Goals as a framework for COVID-19 recovery in cities and regions
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile come quadro per la ripresa da COVID-19 nelle città e nelle regioni. Oecd – 26 aprile 2022 (in lingua inglese)
Rapporto BES 2021
Nona edizione del Rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile (Bes), che fornisce un quadro complessivo dei 12 domini in cui è articolato il benessere, analizzati nella loro evoluzione nel corso dei due anni di pandemia, il 2020, anno dello shock dell’emergenza sanitaria, e il 2021, anno della ripresa economica e dell’occupazione, esaminando le differenze tra i vari gruppi di popolazione e tra i territori – Istat – 22 aprile 2022
Economia e legislazione agricola - anno 2021
Nel 2021 l’agricoltura, silvicoltura e pesca, che l’anno precedente si era distinto come uno dei settori meno penalizzati dai lockdown, non ha beneficiato del generale clima di ripresa che ha caratterizzato il secondo anno della pandemia da Covid-19. Istat- 26 aprile 2022
La transizione verde sarà inflattiva? Le aspettative contano
Il lavoro analizza i possibili effetti della transizione verde sulla dinamica dei prezzi nel breve termine. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – aprile 2022
Cambiamenti climatici e rischio di credito: gli effetti di una carbon tax sui tassi di default dei prestiti alle imprese
Il lavoro valuta il possibile impatto dell'introduzione di una tassa sulle emissioni di CO2 (c.d. carbon tax) sul tasso di default dei prestiti alle imprese delle banche italiane a livello settoriale. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – 22 aprile 2022
Rapporto Design Economy
IV edizione del Report realizzato da Fondazione Symbola con Deloitte Private e Poli.Design, Il documento analizza il settore del design made in Italy, evidenziando il rapporto tra investimenti in design e competitività delle imprese - 20 aprile 2022 ( download con registrazione)
Il valore della moneta in Italia dal 1861 al 2021
L’Istat rende disponibile uno strumento statistico per confrontare le variazioni temporali del valore della moneta in Italia a partire dal 1861 fino al 2021. Istat – 22 aprile 2022
La crescita dell'economia italiana e il divario Nord-Sud: trend storici e prospettive alla luce dei recenti scenari demografici
Il lavoro presenta una ricostruzione degli andamenti dell'economia italiana e delle due macroaree del Paese, il Centro Nord e il Mezzogiorno, dagli anni cinquanta. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – aprile 2022
Transforming enterprises through diversity and inclusion
Trasformare le imprese attraverso la diversità e l'inclusione. Risultati di uno studio condotto dall'ILO nel periodo di lock down, quando 'impatto della pandemia da COVID-19 si è fatto sentire in tutto il mondo. ILO – 6 aprile 2022 (in lingua inglese)