Economia e attività produttive

Indicatori economici e finanziari
Le previsioni della Commissione europea, del FMI e dell’OCSE. Camera dei deputati, Documentazione e ricerche n. 204/2022 – giugno 2022
Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021
A.C. 3634. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 13 giugno 2022
Spese per i consumi delle famiglie
Cresce la spesa mensile rispetto al 2020. Riprendono a crescere i divari territoriali, 728 euro tra Nord-ovest e Sud, da 625 euro nel 2020. Rilevazioni Istat – 9 giugno 2022
Modifica all’articolo 33 della Costituzione, in materia di attività sportiva
Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 9 giugno 2022
Viaggi e Vacanze
Pubblicati i Microdati del Focus incluso nell’indagine sulle spese delle famiglie, avviata per rilevare informazioni sui movimenti turistici dei residenti in Italia. Istat – giugno 2022
Profiting from pain. The urgency of taxing the rich amid a surge in billionaire wealth and a global cost-of-living crisis
Guadagnare dal dolore. L'urgenza di tassare i ricchi in un'ondata di ricchezza miliardaria e una crisi globale del costo della vita. Oxafam Media briefing – 23 maggio 2022 (in lingua inglese)
Monitoraggio dell'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. I traguardi e gli obiettivi da conseguire entro il 30 giugno 2022 - Aggiornato al 7 giugno 2022
I traguardi e gli obiettivi da conseguire entro il 30 giugno 2022 Aggiornato al 7 giugno 2022. Approfondimento a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – giugno 2022
Disposizioni in materia di energia e imprese
D.L. 50/2022 – A.C. 3614 Parte II. Profili finanziari. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – giugno 2022
Banca d’Italia. Relazione annuale sul 2021
Il Documento contiene un'ampia analisi dei principali sviluppi dell'economia italiana e internazionale nell'anno precedente e nei primi mesi di quello in corso ed è corredata di un'appendice statistica diffusa solo online – 31 maggio 2022
Rapporto Italia 2022. Sintesi
Il Rapporto Italia, giunto quest’anno alla 34a edizione, ruota attorno a 6 capitoli, ciascuno dei quali offre una lettura dicotomica della realtà esaminata. Ogni capitolo è illustrato attraverso 6 saggi e 60 schede fenomenologiche. Eurispes – 26 maggio 2022
Le energie rinnovabili: sfide e opportunità per il manifatturiero italiano
Approfondimento predisposto in occasione della presentazione dell’Analisi dei settori industriali. Intesa Sanpaolo-Prometeia – maggio 2022
Analisi dei Settori Industriali. Sintesi per la stampa
Rapporto presentato da Intesa Sanpaolo in collaborazione con Prometeia - maggio 2022
Le agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi
Dossier a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati, n. 194 - 18 maggio 2022
Disposizioni in materia di energia e imprese
D.L. 50/2022. A.C. 3614 Parte I – Schede di lettura. Dossier a cura dei Servizi Studi di camera e Senato – maggio 2022
Misure economiche e umanitarie in relazione alla crisi ucraina
D.L. 21/2022 – A.C. 3609 Schede di lettura. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 13 maggio 2022
Il contributo ed il potenziale della Simbiosi Industriale per la transizione ecologica - Atti SUN 2021
La simbiosi industriale si sta sempre più affermando in Italia come strumento operativo dell’economia circolare per l’implementazione della transizione ecologica. Atti della quinta edizione del convegno proposto dalla rete SUN, dal CTS di Ecomondo e da ENEA – aprile 2022
A.S. 2598: Conversione in legge del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
Dossier a cura del servizio del Bilancio del Senato – maggio 2022
Misure economiche e umanitarie in relazione alla crisi ucraina
Con gli emendamenti approvati dalle Commissioni riunite 6a e 10a. Edizione provvisoria. D.L. 21/2022 – A.S. 2564. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 10 maggio 2022
Misure economiche e umanitarie in relazione alla crisi ucraina. Con gli emendamenti approvati dalle Commissioni riunite 6a e 10a.
Edizione provvisoria - D.L. 21/2022 - A.S. 2564. Dossier a cura dei servizi Studi di Camera e Senato - 10 Maggio 2022
Rapporto sugli investimenti sostenibili e sui rischi climatici sul 2021
Il Rapporto risponde all’impegno, preso con la pubblicazione della Carta degli investimenti sostenibili, di fornire informazioni sulle metodologie applicate per tenere conto dei rischi ESG nell’attività di investimento dei portafogli della Banca non riferiti alla politica monetaria, e sui risultati conseguiti. Banca d’Italia – maggio 2022