Economia e attività produttive
- Il superbonus edilizia al 110 per cento - aggiornamento al decreto legge n. 176 del 2022
- Camera dei deputati, Servizio Studi. Dossier n° 2 - Schede di lettura -13 gennaio 2023
- Modifica al codice della proprietà industriale, di cui al decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30
- A.S. n. 411. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – gennaio 2023
- Disposizioni in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti, poteri del Garante per la sorveglianza dei prezzi e di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico
- D.L. 5/2023 – A.C. 771. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 18 gennaio 2023
- Global Economic Prospects
- Per il secondo anno consecutivo forte rallentamento della crescita. Stime e prospettive di crescita globale a cura di World Bank – gennaio 2023 (in lingua inglese)
- Misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale
- D.L. 2/2023 - A.S. 455. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 16 gennaio 2023
- Prodotti agroalimentari di qualità Dop, Igp e Stg. Anno 2021
- In aumento i prodotti riconosciuti dalla Ue. Nel 2021 gli operatori certificati nel settore agroalimentare di qualità del cibo sono oltre 86.000, in lieve aumento rispetto al 2020. Istat – 28 dicembre 2022
- Schema di decreto legislativo recante attuazione del regolamento (UE) 2021/2116 sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune
- A.G. n. 18. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 10 gennaio 2022
- Rapporto Annuale sull'efficienza energetica 2022
- L'undicesima edizione del Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica dell’ENEA analizza lo stato e l’evoluzione dell’attuazione delle misure per l’efficienza energetica a livello nazionale, valutando le performance rispetto ai risultati ottenuti nel 2021 a livello di politiche e di strumenti attuativi- dicembre 2022
- Evoluzione dell’agricoltura biologica in Italia: un’analisi basata sull’integrazione tra fonti
- Il lavoro analizza l’evoluzione della pratica biologica in Europa e in Italia e illustra le caratteristiche delle principali fonti amministrative e statistiche oggi esistenti. Istat – 28 dicembre 2022
- Controfinanziaria 2023 di Sbilanciamoci
- Online la nuova “Controfinanziaria” di Sbilanciamoci!: l’analisi critica del Disegno di Legge di Bilancio 2023. Una contromanovra a saldo zero con 75 proposte – quasi 54 miliardi – per una politica economica diversa e per indirizzare la spesa pubblica verso un modello di sviluppo diverso – 21 dicembre 2022
- Cambiamento climatico e turismo invernale per l'Italia
- Il lavoro analizza la relazione tra precipitazioni nevose, passaggi presso gli impianti sciistici e soggiorni turistici utilizzando una nuova base dati che associa le condizioni meteorologiche ai flussi turistici invernali negli ultimi vent'anni, a livello di comprensorio sciistico, per 39 località alpine italiane. Lo studio fornisce inoltre una stima della potenziale perdita futura per il turismo montano invernale dovuta al cambiamento climatico. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza - 22 dicembre 2022
- Rapporto SVIMEZ 2022. L'economia e la società del Mezzogiorno. Sintesi
- Disponibili on line i materiali di presentazione dell'ultimo Report Svimez sull'economia del Mezzogiorno, con dati e schede regionali e sintesi dell’edizione integrale – novembre 2022–
- Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica
- D.L. n. 176/2022 - A.S. n. 345-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 20 dicembre 2022
- La governance del turismo nelle strategie delle aree interne
- Il report analizza 13 aree della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) dotate di specifici modelli organizzativi per gli interventi turistici, dimostrando una visione più ampia del settore del turismo che diventa elemento di aggregazione fra politiche e attori istituzionali e privati. Formez – 15 dicembre 2022
- La rilevazione sull’innovazione delle imprese italiane: file per la ricerca
- L’Istat rende disponibili i file per la ricerca della “Rilevazione sull’innovazione delle imprese italiane”. La Community Innovation Survey (Cis), sviluppata congiuntamente dall’Eurostat e dagli Istituti statistici dei Paesi Ue (in collaborazione con la Commissione europea), è finalizzata a raccogliere informazioni sui processi di innovazione nelle imprese europee dell’industria e dei servizi. – 16 dicembre 2022
- Il Piano nazionale per la ripresa e la resilienza: le prossime tappe
- Servizio Studi del Senato, Nota su Atti dell’Unione Europea – 20 dicembre 2022
- Artigiani del futuro. Piccole imprese per un’economia a misura d’uomo
- I Quaderni di Symbola - 10 dicembre 2022
- Le imprese agricole in Italia nel registro ASIA - anno 2020
- Istat rende disponibili le informazioni sulle imprese agricole per l’anno 2020, derivate dal Registro Asia Agricoltura, che amplia il campo di osservazione, estendendo la copertura anche al settore di attività economica dell’Agricoltura, Silvicoltura e Pesca. Istat – 15 dicembre 2022
- 4° Rapporto sull’Economia circolare in Italia. 2022
- Il Documento fa il punto della situazione che nel 2022 sta segnando le sorti geopolitiche ed economiche europee. Enea – Circular Economy Network – novembre 2022
- I territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Rapporto 2022
- Rapporto Territori, terza edizione. Il Documento, attraverso indicatori statistici elementari e compositi, raccoglie e analizza il posizionamento di regioni, province, città metropolitane, aree urbane e comuni rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Asvis – dicembre 2022