Economia e attività produttive
- Rapporto sulla competitività dei settori produttivi
- Edizione 2016 del rapporto su struttura, performance e dinamica del sistema produttivo italiano.con un approfondimento sull’andamento della domanda di lavoro delle imprese nell’ultimo triennio. A cura dell'Istat 24 febbraio 2016
- Annuario dell’agricoltura italiana. 2014
- Edizione 68a dell’annuario a cura del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria. Presenta una approfondita analisi del comparto agricolo nazionale, con dati riferiti al 2014, e un’appendice di dati statistici suddivisi per regione – 16 febbraio 2016
- Alternative futures for global food and agriculture
- Rapporto sugli scenari contrastanti dei diversi modelli di economia globale che dovrebbero in realtà considerare uno sviluppo rispettoso dell'ambiente e socialmente sostenibile A cura dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) - 18 febbraio 2016
- Rapporto sul sistema distributivo: analisi economico-strutturale del commercio italiano (Pdf 1.8 MB)
- Analisi dal punto di vista strutturale ed economico del commercio in Italia nell’anno 2014: numero e caratteristiche degli esercizi che svolgono commercio al dettaglio, commercio all’ingrosso e intermediari, risultati di vendita e analisi territoriale. A cura del Ministero dello sviluppo economico – 20 gennaio 2016
- Italia Creativa
- Primo studio organico sullo stato e l'importanza economica delle imprese culturali e creative in Italia. Undici settori rappresentativi dell'industria della cultura che contribuiscono all'economia del Paese in termini di occupazione e fatturato. A cura di Ernst & Young, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Siae ed altre associazioni di categoria - 20 gennaio 2016
- Modelli ed esperienze di innovazione sociale in Italia
- Secondo rapporto sull’innovazione sociale, pubblicato a cura del Centro di ricerche internazionali sull'innovazione sociale (CERIIS). Offre una mappatura di modelli ed esperienze di innovazione sociale in Italia su un quadro di quasi 500 progetti ed esperienze - gennaio 2016
- World Employment and Social Outlook — Trends 2016
- Analisi sulla diminuzione dei livelli di disoccupazione in alcuni paesi industrializzati, nonostante alcuni studi dimostrano che la crisi mondiale dell'occupazione non è terminata, soprattutto nei paesi emergenti. A cura dell’International Labour Office (ILO) - 19 gennaio 2016
- Rapporto sul sistema distributivo. Anno 2014 (Pdf 1.8 MB)
- Analisi economico-strutturale del commercio in Italia nel corso del 2014, stime per il 2015 e previsioni per il 2016, attraverso l'uso di dati e statistiche elaborati dal Ministero dello sviluppo economico sulle fonti del Sistema statistico nazionale - gennaio 2016
- L’Italia in 10 selfie. 2016 (Pdf 880 kB)
- Sintesi del modello produttivo italiano risultato efficiente e innovativo in campo ambientale, proiettato verso un’economia più sostenibile ed in linea con gli obiettivi della Conferenza di Parigi Cop21. A cura della Fondazione Symbola - 28 dicembre 2015
- Governance economica mondiale: il ruolo dell’Italia nel G20 e nel G7 (Pdf 1.4 MB)
- Approfondimento sui cambiamenti negli ultimi anni dei forum internazionali G7/8 e G20, il ruolo che ha avuto l’Italia e le aspettative per la presidenza del G7 nel 2017. A cura di ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale), serie Osservatorio di politica internazionale, n. 115 – 21 dicembre 2015
- Movimento turistico nel 2014: offerta e domanda
- Analisi dei dati Istat per l’anno 2014 sul movimento turistico dal lato dell'offerta e della domanda. Serie statistiche report – 14 dicembre 2015
- La ricerca e sviluppo in Italia
- Analisi per l’anno 2013 sulla spesa per “R&S intra-muros” sostenuta da imprese, istituzioni pubbliche, istituzioni private non profit e università. A cura dell'Istat, serie statistiche report – 10 dicembre 2015
- L’economia delle regioni italiane: dinamiche recenti e aspetti strutturali
- Documento di aggiornamento del quadro macroeconomico e congiunturale delle diverse ripartizioni territoriali italiane. Presenta, inoltre, un approfondimento sui principali aspetti economici delle agglomerazioni urbane in Italia. A cura della Banca d’Italia, serie Economie regionali n.43 – 3 dicembre 2015
- Economia non osservata nei conti nazionali
- Indagine per gli anni 2011-2013 sul valore aggiunto generato dall'economia sommersa e attività illegali, in particolare attività non dichiarate, o ridotte, degli operatori economici, lavoro irregolare, affitti in nero, mance, settore dei servizi alle persone, agricoltura e pesca. Serie statistiche report – 4 dicembre 2015
- OECD Economic Outlook 2015/2
- Analisi semestrale sulla situazione economica attuale e le prospettive per i prossimi due anni. A cura dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) – 9 novembre 2015
- Estimating the counterfeit markets in Europe (Pdf 5.0 MB)
- Studio statistico finalizzato alla creazione di una metodologia comparativa per la stima del mercato della contraffazione in Europa. A cura di D. Camerini, S. Favarin e M. Dugato. Pubblicato nella serie Transcrime Research in Brief - N.3 - 21 ottobre 2015
- Le prospettive per l’economia italiana nel 2015-2017
- Pubblicazione dell’Istat sulle previsioni per l'economia italiana nel biennio 2015-2017 - 5 novembre 2015
- L’economia dell’Emilia-Romagna: aggiornamento congiunturale (Pdf 1.5 MB)
- Aggiornamento congiunturale sulla situazione economica dell'Emilia-Romagna pubblicato da Banca d'Italia - novembre 2015
- Greenitaly: la sfida del futuro. Rapporto 2015 (Pdf 4.3 MB)
- Sesta edizione del rapporto a cura di Fondazione Symbola e Unioncamere sulla green economy italiana e sull’affermazione dell’Italia tra i leader europei in alcuni campi dello sviluppo sostenibile – 30 ottobre 2015
- Rapporto Svimez 2014 sull’economia del Mezzogiorno. Introduzione e sintesi (Pdf 630 kB)
- Introduzione e sintesi del rapporto 2014 sull'economia del Mezzogiorno curato da Svimez (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno) - 27 ottobre 2015