Economia e attività produttive
- Il sostegno dell'UE al ricambio generazionale in agricoltura e all'imprenditoria giovanile (Pdf 2.0 MB)
- Relazione speciale sulle erogazioni da parte dell'Europa al ricambio generazionale in agricoltura e sulla qualità delle politiche italiane adottate in merito. A cura della Corte dei conti, Sezione di controllo per gli affari comunitari e internazionali - 25 gennaio 2019
- A.S. 989 Conversione in legge del decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135, recante disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione (Pdf 539 kB)
- Nota di lettura n.56 predisposta dal Servizio del bilancio del Senato della Repubblica - gennaio 2019
- Il turismo internazionale in Italia: recenti tendenze, domanda potenziale e confronto con i principali concorrenti europei (Pdf 1.9 MB)
- Lo studio esamina l’andamento della spesa dei turisti stranieri in Italia e della quota del nostro paese nel mercato mondiale delle spese dei turisti all’estero (le esportazioni di servizi turistici) dall’inizio dello scorso decennio. A cura della Banca d’Italia, serie Questioni di Economia e Finanza (Occasional papers) n. 475 - dicembre 2018
- Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo
- Risultati di un progetto di ricerca della Banca d’Italia sull’andamento delle presenze turistiche in Italia, evoluzione dell’offerta ricettiva, posizionamento del Paese nel contesto internazionale e caratteristiche del turismo culturale – 11 dicembre 2018
- Movimento turistico in Italia. Anno 2017
- L'Istat diffonde i dati sul movimento turistico provenienti dalle indagini sui clienti negli esercizi ricettivi e dai viaggi e vacanze. Pubblicazione a cura dell’Istat, serie Statistiche report – 27 novembre 2018
- OECD Economic Outlook 2018, 2
- Versione preliminare dell’analisi semestrale dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), sulle principali tendenze economiche e le prospettive per i prossimi due anni. Nel cap. 3 lo studio riguardante l’Italia - 21 novembre 2018
- Le prospettive per l’economia italiana nel 2018-2019
- Revisione al ribasso delle previsioni di crescita del prodotto interno lordo italiano in rapporto alle misure contenute nella manovra di governo, l’andamento dello spread, i tassi di interesse, i consumi delle famiglie e l’occupazione. A cura dell’Istat, serie Previsioni - 21 novembre 2018
- L'economia dell'Emilia-Romagna (Pdf 1.5 MB)
- Aggiornamento congiunturale sulla situazione economica dell'Emilia-Romagna pubblicato da Banca d'Italia, serie Economie regionali n.32 - 13 novembre 2018
- Report on financial investments of Italian households (Pdf 652 kB)
- Rapporto a cura della Commissione nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB), sul livello di conoscenze finanziarie, abitudini di investimento e domanda di consulenza finanziaria delle famiglie italiane. Lingua inglese/italiano – 22 ottobre 2018
- Rapporto Svimez 2018: l’economia e la società del Mezzogiorno (Pdf 890 kB)
- Introduzione, sintesi e appendice statistica del rapporto 2018 sull'economia del Mezzogiorno curato da Svimez (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno) – 8 novembre 2018
- Dove va l'economia italiana e gli scenari di politica economica (Pdf 1.3 MB)
- Rapporto del Centro Studi di Confindustria sul rallentamento dell'economia italiana e sulle misure di politica economica capaci di invertire questa tendenza – ottobre 2018
- L'economia delle regioni italiane: dinamiche recenti e aspetti strutturali (Pdf 1.7 MB)
- Studio sui principali aspetti territoriali dell’economia: imprese, famiglie, mercato del lavoro, amministrazioni locali e banche. A cura della Banca d’Italia, serie Economie regionali, n.23 – novembre 2018
- GreenItaly 2018: una risposta alla crisi, una sfida per il futuro
- Rapporto annuale sull’evoluzione ecosostenibile del sistema produttivo italiano e sulle sfide implicite all’innovazione e alla ricerca. A cura della Fondazione Symbola e Unioncamere, serie I Quaderni di Symbola – 30 ottobre 2018
- Economia non osservata nei conti nazionali. 2013-2016
- Indagine Istat per gli anni 2013-2016 sul valore aggiunto generato dall'economia sommersa e attività illegali: attività non dichiarate, o ridotte, degli operatori economici, lavoro irregolare, affitti in nero, mance, settore dei servizi alle persone, agricoltura e pesca. Serie statistiche report – 12 ottobre 2018
- Struttura e profili del settore non profit. Anno 2016
- Dati di un’indagine campionaria sulla struttura e profili del settore non profit nell’anno 2016 con unità statistiche riferite al registro delle istituzioni non profit. A cura dell’Istat – 11 ottobre 2018
- La nuova indagine sulla domanda turistica
- Monografia sulle innovazioni metodologiche e di processo dell’indagine Istat sulla domanda turistica “Viaggi e vacanze”, rinnovata a seguito dell’entrata in vigore del nuovo regolamento per le statistiche del turismo e dell’integrazione nell’indagine sulle spese delle famiglie – 8 ottobre 2018
- Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2018 (Pdf 2.8 MB)
- La nota di aggiornamento al DEF rivede le previsioni economiche e gli obiettivi di finanza pubblica in relazione agli andamenti economici e alle riforme previste dal overno- 04 ottobre 2018
- Reinvigorating trade and inclusive growth (Pdf 1.8 MB)
- Rapporto sul ruolo svolto dall’integrazione commerciale nel promuovere una crescita condivisa e sulle opportunità offerte dalle politiche commerciali nei cambiamenti fondamentali dell'economia globale. A cura dell'Organizzazione Mondiale del Commercio, del Fondo Monetario Internazionale e della Banca mondiale – ottobre 2018
- L’imposta di soggiorno nei Comuni italiani (Pdf 965 kB)
- Valutazione per l’anno 2016 dell’applicazione dell’imposta di soggiorno nei Comuni italiani e la relazione esistente fra diffusione del tributo, flussi turistici e gettito. Pubblicazione della Banca d’Italia, serie Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) n. 453 – 01 ottobre 2018
- Dove va l'economia italiana e gli scenari di politica economica (Pdf 1.3 MB)
- Rapporto di previsione sull’economia italiana, sulla riforma fiscale, revisione della spesa pubblica e sulle principali questioni di politica economica. A cura del Centro studi di Confindustria – ottobre 2018