Criminalità e sicurezza

Linee Guida per lo svolgimento delle ispezioni
Documento che regola e definisce l’attività ispettiva dell’ANAC, Autorità nazionale Anticorruzione, nelle materie sottoposte a vigilanza – 14 dicembre 2015
Organized Crime Infiltration of Legitimate Businesses in Europe: A Pilot Project in Five European Countries
Rapporto conclusivo del progetto “ARIEL - Assessing the Risk of the Infiltration of Organized Crime in EU MSs Legitimate Economies". Analizza le infiltrazioni dei gruppi criminali organizzati in attività legali. Pubblicato da Transcrime, Università degli Studi di Trento - 25 novembre 2015
Estimating the counterfeit markets in Europe (Pdf 5.0 MB)
Studio statistico finalizzato alla creazione di una metodologia comparativa per la stima del mercato della contraffazione in Europa. A cura di D. Camerini, S. Favarin e M. Dugato. Pubblicato nella serie Transcrime Research in Brief - N.3 - 21 ottobre 2015
Amministratori sotto tiro. Rapporto 2014
Quarta edizione del rapporto, a cura di Avviso pubblico, sul complesso fenomeno delle minacce e delle intimidazioni mafiose e criminali nei confronti degli amministratori locali e di persone che operano all’interno della Pubblica Amministrazione in tutta Italia - 13 novembre 2015
Criminalità e scelte degli amministratori locali in tema di procedure di acquisto (Pdf 692 kB)
Documento di analisi sul nesso esistente tra il ricorso da parte dei Comuni agli strumenti “centralizzati” per l’acquisto di beni e servizi e il contesto in cui tali amministrazioni operano. Pubblicazione della Banca d’italia, serie Questioni di economia e finanza n.294 – 9 ottobre 2015
Il valore economico della legalità per la piccola e media imprenditoria italiana (Pdf 1.1 MB)
Edizione 2015 del rapporto a cura di Focus PMI di LS Lexjus Sinacta e Istituto G. Tagliacarne, sul tema della legalità e trasparenza nei vari settori dell'economia per un nuovo concetto di cultura d'impresa - giugno 2015
COLAF. Relazione annuale 2014 (Pdf 4.5 MB)
Documento sulle misure adottate nel 2014, risultati conseguiti e strategia nazionale, a tutela degli interessi economico-finanziari dell'Unione Europea, dal Comitato nazionale per la repressione delle frodi nei confronti dell'Unione Europea (COLAF), istituito presso il Dipartimento Politiche Europee – 30 settembre 2015
Piccoli schiavi invisibili: le giovani vittime di tratta e sfruttamento (Pdf 685 kB)
Dossier sul fenomeno persistente della tratta e dello sfruttamento di bambini e adolescenti migranti. A cura di Save the Children – 21 agosto 2015
Pre-rapporto sulle condizioni di detenzione (Pdf 375 kB)
Relazione preliminare sulle visite effettuate nei primi mesi dell'anno con dati e numeri aggiornati su carceri e detenzione. A cura dell'associazione Antigone - 30 luglio 2015
Conoscere le mafie, costruire la legalità: Piano formativo regionale Veneto 2014/2015 (Pdf 3.2 MB)
Progetto svolto tra settembre 2014 e maggio 2015 sul fenomeno mafioso, la sua presenza in Veneto e la normativa di prevenzione e di contrasto vigente A cura della Regione Veneto, in collaborazione con Anci Veneto e Avviso Pubblico - 23 giugno 2015
Relazione annuale 2014 (Pdf 2.9 MB)
Relazione annuale al Parlamento dell’Autorità Nazionale Anticorruzione per l’anno 2014 2 luglio 2015
Fighting corruption promoting integrity
Quindicesimo rapporto annuale sull’attività del Gruppo di Stati del Consiglio d’Europa contro la corruzione (GRECO). Parte speciale sul tema “Corruzione nello sport e manipolazione delle competizioni sportive” - 18 giugno 2015
The Olaf report 2015 (Pdf 1.9 MB)
Quindicesimo rapporto a cura dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode sui risultati eccellenti ottenuti nel 2014 nella lotta contro le frodi in Europa – 2 giugno 2015
I fenomeni illegali e la sicurezza percepita all’interno del sistema economico italiano (Pdf 2.8 MB)
Indagine realizzata da Unioncamere e Istituto Tagliacarne sulla percezione da parte delle imprese dell’illegalità economica e della criminalità in Italia – 28 maggio 2015
Ripensare l'effetto di riduzione della criminalità dato dall'istruzione? Evidenze e meccanismi dai divari territoriali (Pdf 755 kB)
Studio sulla relazione tra incremento della scolarizzazione, abbinato all’apprendimento di valori civili di buon comportamento, etica e legalità, e conseguente riduzione della criminalità. Pubblicazione in lingua inglese della Banca d’Italia, serie Temi di discussione, n.1008 – aprile 2015
Consistenza, destinazione ed utilizzo dei beni sequestrati o confiscati. Stato dei procedimenti di sequestro o confisca (Pdf 1.2 MB)
Relazione al Parlamento, ex L. 7 marzo 1996, n. 109, con dati statistici a cura del Ministero della Giustizia Dipartimento per gli Affari di Giustizia Direzione Generale della Giustizia Penale Ufficio I – Reparto Dati Statistici e Monitoraggio – aggiornamento al 27 aprile 2015
Intelligence e società: indagine su ruolo e immagine del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica presso l’opinione pubblica (PDF 2,6 MB)
Rilevazione condotta dall’Eurispes su un campione di 1121 intervistati sul livello di gradimento raggiunto dall’Intelligence presso l’opinione pubblica - 26 marzo 2015
L'Italia e il terrorismo in casa: che fare? (Pdf 1.1 MB)
Studio condotto da vari esperti sulle criticità del sistema antiterrorismo italiano. A cura dell’Istituto per gli studi di politica internazionale (ISPI) - 3 marzo 2015
Prevedere i furti in abitazione
Frutto della collaborazione tra Transcrime e Ministero dell’Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, lo studio presenta un modello predittivo per i furti in abitazione, fenomeno ormai di rilievo a livello europeo e italiano. Pubblicato nella serie Research in brief, Italia n.1 – 19 aprile 2015
Lobbying in Europe: hidden influence, privileged access
Prima ricerca comparata europea sulla trasparenza del fenomeno del lobbying. L’analisi mostra l'assenza di forme di regolamentazione del lobbying in Italia e solo alcuni paesi europeii ne sono dotati. A cura di Trasparency international – 15 aprile 2015