Criminalità e sicurezza

L’Europa sospesa tra inquietudine e speranza: Il decennio dell’incertezza globale
Decimo rapporto sulla sicurezza e l'insicurezza sociale in Italia e in Europa a cura della Fondazione Unipolis, Demos&Pi e Osservatorio di Pavia – 28 febbraio 2017
Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza. 2016
Rapporto annuale presentato al Parlamento dal Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica, sulla politica dell’informazione per la sicurezza e sui risultati ottenuti nel corso del 2016 - 27 febbraio 2017
Analisi istruttoria per l’individuazione di indicatori di rischio corruzione e di prevenzione e contrasto nelle amministrazioni pubbliche coinvolte nella politica di coesione (Pdf 882 kB)
Report finale realizzato da Autorità Nazionale Anticorruzione e Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche di coesione nell’ambito del Programma di azione e Coesione Complementare al PON “Governance e Assistenza Tecnica 2007-2013”, Obiettivo Operativo I.2, Progetto “Attività esterne di valutazione del PON GAT 2007/2013” – 6 febbraio 2017
Relazione al Parlamento sull'attività delle Forze di Polizia, sullo stato dell'ordine e della sicurezza pubblica e sulla criminalità organizzata. Anno 2015 (Pdf 1.9 MB)
Rapporto annuale a cura del Dipartimento della Pubblica sicurezza - Direzione centrale della Polizia criminale – 09 febbraio 2017
L’unione europea e la lotta al finanziamento del terrorismo e della criminalità organizzata (Pdf 1.0 MB)
Dossier europei n. 45 a cura del Servizio studi del Senato – febbraio 2017
Relazione sull'amministrazione della giustizia nell'anno 2016
Relazione del presidente della Corte di Cassazione, Giovanni Canzio, all'inaugurazione dell'anno giudiziario 2017 sullo stato della giustizia in Italia - 26 gennaio 2017
Corruption Perceptions Index 2016
Rapporto 2016 dell'organizzazione Transparency International che misura l'indice di corruzione percepita nel settore pubblico e politico (Cpi). Nell’edizione 2016 l’Italia si attesta terzultima in Europa e sessantesima fra i 176 paesi nel mondo indagati. Report infografica e fonti - 24 gennaio 2017
Evaluation report Italy: Corruption prevention in respect of members of Parliament, judges and prosecutors : fourth evaluation round
Quarto ciclo di valutazione sulla corruzione in Italia e sui sistemi di prevenzione della corruzione adottati in particolar modo fra le categorie dei parlamentari, giudici e pubblici ministeri. Pubblicazione a cura del Gruppo di Stati contro la corruzione del Consiglio d’Europa (GRECO) – 19 gennaio 2017
Sicurezza e stato di degrado delle città e delle loro periferie
Audizione del Presidente dell'Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva, presso la Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie. Relazione, dossier, indagini campionarie e allegato statistico – 24 gennaio 2017
Fuori dal comune: lo scioglimento dei consigli comunali in Italia (Pdf 417 kB)
Approfondimento storico e regionale sullo scioglimento dei consigli comunali in Italia per crisi politiche, mancata approvazione del bilancio, condizionamento della criminalità organizzata. A cura di Openpolis, serie minidossier n.8 – ottobre 2016
Proposta di un modello di governance per la valorizzazione di beni e aziende confiscate alla criminalità organizzata (Pdf 1.2 MB)
Rapporto conclusivo del progetto comunitario “Sos Legalità – Imprese e beni confiscati alla mafia: lo sviluppo socio-economico come strumento di prevenzione del crimine e di promozione della legalità”, realizzato da Unioncamere e selezionato dall’UE in qualità di azione pilota per la gestione di aziende e beni confiscati alla criminalità organizzata - 7 novembre 2016
Economia non osservata nei conti nazionali
Indagine per l’anno 2014 sull’incremento del peso del PIL generato dall'economia sommersa e dalle attività illegali, in particolare sotto-dichiarazione da parte degli operatori economici, lavoro irregolare, affitti in nero, mance, etc. Pubblicazione a cura dell’Istat, Serie statistiche report – 14 ottobre 2016
Dal Viminale: un anno di attività del Ministero dell’interno (Pdf 2.4 MB)
Report annuale del comitato nazionale dell'Ordine e della Sicurezza Pubblica sullo stato di sicurezza del nostro Paese, sull’attività di antiterrorismo e sulle risorse assegnate nel 2016 al comparto sicurezza e difesa – 15 agosto 2016
Rapporto Zoomafia 2016: crimini organizzati contro gli animali
Diciassettesima edizione del rapporto annuale dell’Osservatorio Nazionale Zoomafia, a cura di Ciro Troiano, sullo sfruttamento criminale di animali avvenuto nel 2015 – 20 luglio 2016
Il danno della criminalità comune
Rapporto di ricerca sulla misurazione della criminalità comune in Italia, a cura di Marco Dugato e Serena Favarin. Pubblicazione del centro Transcrime in collaborazione con il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno; serie Transcrime Research in brief. Italia, n.2 – 27 luglio 2016
Attività svolta e risultati conseguiti dalla Direzione Investigativa Antimafia. 2/2015
Relazione della Direzione Investigativa Antimafia, relativa al secondo semestre 2015, sui processi criminali in atto dalle mafie, gli effetti sul tessuto sociale, economico e produttivo nazionale e internazionale – 28 luglio 2016
L’amministrazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata e l’attività dell’Agenzia nazionale (ANBSC)
Relazione della Corte dei conti, Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato, sulla gestione e destinazione dei beni oggetto di misure ablatorie, nell’ambito del sistema di prevenzione e contrasto della criminalità organizzata, e sul ruolo svolto dall’Agenzia nazionale per i beni sequestrati e confiscati alla mafia (Anbsc) – 14 luglio 2016
ANAC. Relazione annuale 2015
Relazione annuale al Parlamento dell’Autorità Nazionale Anticorruzione per l’anno 2015 – 14 luglio 2016
World Drug Report 2016
Il rapporto annuale, a cura dell’Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine (UNODC), fornisce un panorama completo dei principali sviluppi nei mercati della droga, rotte del traffico e impatto sulla salute derivante dal consumo – 23 giugno 2016
Segnalazione di illeciti e tutela del dipendente pubblico: l’Italia investe nel whistleblowing …
Primo monitoraggio italiano sul whistleblowing a cura dell’Autorità Nazionale Anticorruzione. Il monitoraggio è stato effettuato sia sulle segnalazioni giunte all’Anac al 31 maggio 2016, sia su quelle ricevute da un campione significativo di 34 pubbliche amministrazioni e 6 società partecipate – 22 giugno 2016