Criminalità e sicurezza
- A.C. 1346: Decreto-legge immigrazione e sicurezza pubblica. D.L. 113/2018 (Pdf 2.3 MB)
- Dossier n.66/2 del Servizio studi del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati – 9 novembre 2018
- Economia non osservata nei conti nazionali. 2013-2016
- Indagine Istat per gli anni 2013-2016 sul valore aggiunto generato dall'economia sommersa e attività illegali: attività non dichiarate, o ridotte, degli operatori economici, lavoro irregolare, affitti in nero, mance, settore dei servizi alle persone, agricoltura e pesca. Serie statistiche report – 12 ottobre 2018
- Rapporto Liberaidee: la ricerca sulla percezione e la presenza di mafie e corruzione (Pdf 5.5 MB)
- Panoramica aggiornata rispetto alla presenza e alla percezione delle mafie e della corruzione nel nostro Paese e a livello internazionale. Analisi quantitativa e qualitativa sui dati per approntare nuovi metodi capaci di generare cultura antimafia e cittadinanza attiva. Pubblicazione a cura di Libera – 19 ottobre 2018
- Rapporto Clusit 2018 sulla sicurezza ICT in Italia (pdf 3.9 MB)
- Aggiornamento di settembre 2018 sui più gravi cyber attacchi noti (Italia inclusa) avvenuti a livello globale negli ultimi 15 semestri in relazione alle tendenze emerse nei primi 6 mesi dell’anno in corso. A cura di Clusit Associazione per la Sicurezza Informatica – 4 ottobre 2018
- Italia interrotta: il peso della corruzione sulla crescita economica (Pdf 1.6 MB)
- Studio sull’entità dell’impatto di tangenti e malaffare nello sviluppo del nostro Paese con una panoramica dei fenomeni corruttivi e la relazione tra corruzione e investimenti, tra corruzione e occupazione, e tra corruzione e sviluppo digitale. A cura dell’Istituto per la competitività (I-Com), e dell’osservatorio sulla corruzione “Riparte il futuro” – 12 settembre 2018
- Sicurezza cibernetica: il contributo della Banca d’Italia e dell’Ivass (Pdf 2.1 MB)
- Contributo a cura del Gruppo di coordinamento sulla sicurezza cibernetica di Banca d’Italia e Ivass, sulle prassi, regole e standard tecnologici messi in campo per rafforzare le capacità di prevenzione e protezione dagli attacchi informatici, tutelando il risparmio e garantendo l'ordinato funzionamento dell'economia – 31 agosto 2018
- Rapporto annuale dell'Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia nell'anno 2017
- Relazione sulle attività svolte dall’Unità di Informazione Finanziaria, istituita presso la Banca d’Italia, nel contrasto del riciclaggio, del finanziamento del terrorismo e sull’evoluzione del contesto normativo nazionale alla luce della c.d. “IV Direttiva Antiriciclaggio” – 13 luglio 2018
- Attività svolta e risultati conseguiti dalla Direzione Investigativa Antimafia. 2/2017
- Relazione della Direzione Investigativa Antimafia, relativa al periodo luglio-dicembre 2017, sui processi criminali in atto dalle mafie e gli effetti sul tessuto sociale, economico e produttivo nazionale e internazionale – luglio 2018
- La percezione della sicurezza: anni 2015-2016
- Dati Istat della rilevazione campionaria sulla percezione della sicurezza dei cittadini e della dimensione e diffusione della criminalità. Serie statistiche report – 22 giugno 2018
- Autorità nazionale Anticorruzione. Relazione annuale 2017 (pdf 3.1 MB)
- Relazione annuale sull’attività svolta dall’Autorità Nazionale Anticorruzione nel corso del 2017, in materia di prevenzione dei fenomeni di corruzione nelle pubbliche amministrazioni e applicazione– 14 giugno 2018
- Moneyval Annual Report 2017(Pdf 1.1 MB)
- Rapporto sull’anno 2017 del Comitato di esperti del Consiglio d’Europa sulla valutazione delle misure di lotta contro il riciclaggio di capitali e il finanziamento del terrorismo – 30 maggio 2018
- Rassegna ragionata delle massime di precontenzioso in tema di “avvalimento” e “soccorso istruttorio” anno 2017 (Pdf 542 kB)
- Rassegna dell’ANAC sulle massime dei pareri pronunciate in materia di soccorso istruttorio e avvalimento nel corso del 2017. Massime corredate da indicazioni relative alla disciplina di riferimento e alla posizione della giurisprudenza amministrativa – 28 maggio 2018
- Amministratori sotto tiro. 2017
- Rapporto a cura di Avviso pubblico sul complesso fenomeno delle minacce e delle intimidazioni mafiose e criminali nei confronti degli amministratori locali e di persone che operano all’interno della Pubblica Amministrazione in tutta Italia – 24 maggio 2018.
- La gestione del fondo di rotazione per la solidarietà alle vittime dei reati di tipo mafioso, delle richieste estorsive e dell’usura (2013-2017)
- Relazione sugli aspetti organizzativi, procedimenti amministrativi, tipologie di vittime e miglioramenti dell’attività di gestione del fondo. A cura della Corte dei conti – 31 maggio 2018
- Mafie nel Lazio
- Terzo rapporto sulle dinamiche, gli interessi, le diverse componenti che agiscono e il grado di penetrazione degli affari delle mafie nei vari territori del Lazio. A cura dell’Osservatorio Tecnico-Scientifco per la Sicurezza e la Legalità della Regione Lazio – 26 aprile 2018
- Rapporto Intersettoriale sulla criminalità predatoria 2017 (Pdf 4.3 MB)
- L'Osservatorio Intersettoriale sulla Criminalità Predatoria (OSSIF) presenta il rapporto 2017 sulla criminalità predatoria che, oltre ad approfondire il modus operandi dei reati ai danni di ciascun settore (rapine e furti in banca, poste, tabaccherie, farmacie, distribuzione moderna, esercizi commerciali, distributori di carburante, trasporto valori), mette in luce le aree territoriali a più alto rischio – marzo 2018
- Il futuro della cybersecurity in Italia: ambiti progettuali strategici (Pdf 3.3 MB)
- Lo studio illustra un insieme di ambiti progettuali e di azioni specifiche sulla cybersecurity: definizione di infrastrutture e centri necessari a organizzare la difesa, azioni e tecnologie da sviluppare per la protezione, individuazione delle tecnologie da difendere, proposte di azioni per la formazione, la sensibilizzazione e la gestione dei rischi. A cura del Laboratorio Nazionale di Cybersecurity CINI - Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, con il supporto del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica – gennaio 2018
- Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza. 2017
- Rapporto annuale presentato al Parlamento dal Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica, sulla politica dell’informazione per la sicurezza e sui risultati ottenuti nel corso del 2016 - 20 febbraio 2018
- Efficienza dei contratti pubblici e sviluppo di indicatori di rischio corruttivo (Pdf 500 kB]
- Studio sull’efficienza dei contratti pubblici e sullo sviluppo di indici di eccesso di spesa idonei a segnalare potenziali anomalie. A cura dell’Autorità Nazionale Anticorruzione Anac – gennaio 2018
- Attività svolta e risultati conseguiti dalla Direzione Investigativa Antimafia
- Relazione della Direzione Investigativa Antimafia, relativa al periodo “gennaio-giugno 2017”, sui processi criminali in atto dalle mafie, gli effetti sul tessuto sociale, economico e produttivo nazionale e internazionale – 30 gennaio 2018