Criminalità e sicurezza

Disposizioni urgenti in materia di cybersicurezza, definizione dell'architettura nazionale di cybersicurezza e istituzione dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale. 
D.L. 82/2021 - A.C. 3161-A. Dossier a cura dei servizi Studi di Camera e Senato - 29 luglio 2021 
I modelli territoriali di lotta alla contraffazione: analisi su 20 province
Il Rapporto è una sintesi ragionata dell'attività di analisi del fenomeno della contraffazione condotta dal Censis su incarico della Direzione Generale per la tutela della proprietà industriale, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, in 20 province italiane - Censis 24 giugno 2021
Disposizioni urgenti in materia di cybersicurezza, definizione dell’architettura nazionale di cybersicurezza e istituzione dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato - 22 giugno 2021
ANAC Relazione annuale 2020
Presentata alla Camera la Relazione annuale ANAC, che descrive le attività più rilevanti dell’Autorità svolte nel corso del 2020 e le linee di indirizzo del Consiglio dell’Anac anche riguardo al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Anac - 18 giugno 2021
Relazione annuale servizi antidroga- DCSA 2021
Documento riassuntivo delle attività e dei risultati ottenuti dal nostro Paese nella lotta al traffico illecito delle sostanze stupefacenti. I dati sono elaborati sulla base dei risultati dell'attività di contrasto al traffico di droga svolta dalle Forze di Polizia e dalle Dogane, integrati con le relazioni informative degli Esperti per la Sicurezza dislocati nelle aree di produzione e transito degli stupefacenti. DGSA - giugno 2021
I cambi di proprietà delle aziende italiane durante l’emergenza Covid-19
Research in Brief. Risultati dell'indagine sui cambi di proprietà delle imprese italiane durante l’emergenza Covid-19 e sui potenziali rischi di infiltrazione criminale e riciclaggio di denaro. A cura di Transcrime, Centro di ricerca dell' Università Cattolica del Sacro Cuore - 18 maggio 2021
Report 5/2021. Organismo permanente di monitoraggio ed analisi sul rischio di infiltrazione nell’economia da parte della criminalità organizzata di tipo mafioso
Disponibili on line i dati dal quinto Report dell'Organismo permanente di monitoraggio ed analisi sul rischio di infiltrazione nell’economia da parte della criminalità organizzata. A cura del Ministero dell'Interno - 5 maggio 2021
La tratta degli esseri umani in Italia. Focus
report a cura del Ministero dell'Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Servizio Analisi Criminale - marzo 2021
Medicrime VS Volcano 2019
Medicrime vs Volcano: Un caso di studio pratico su come la Convenzione del Consiglio d'Europa potrebbe migliorare la lotta contro criminalità farmaceutica. Consiglio d'Europa, EDQM - on line febbraio 2021
2° Rapporto sulla filiera della sicurezza in Italia
Il Report rivela che l’allarme sociale nel nostro Paese rimane alto anche se la criminalità è in forte calo, e mostra come – complice anche il distanziamento sociale imposto dalla pandemia – si stia affermando una paura dell’altro, anche tra i più giovani, rivolta verso l’intera società. A cura di Censis in collaborazione con Confedersicurezza - 20 aprile 2021
Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2021-2023
Documento approvato dal Consiglio Anac, nella seduta del 16 marzo 2021, posto in consultazione pubblica aperta a tutti gli stakeholders fino al 19 aprile 2021,  al fine di acquisire eventuali proposte ed osservazioni sul documento. Anac - marzo 2021
Relazione sulla gestione dei rifiuti radioattivi in Italia e sulle attività connesse.
Testo integrale del documento approvato all’unanimità dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (commissione Ecomafie) – 30 marzo 2021
Schema di decreto ministeriale recante disposizioni per l'individuazione delle prestazioni funzionali alle operazioni di intercettazione e per la determinazione delle relative tariffe
Atto del Governo n 247. Approfondimento a cura A cura del Servizio Studi di Senato e Camera dei deputati - marzo 2021
Rifiuti radioattivi ieri, oggi e domani: un problema collettivo
Rifiuti radioattivi tra traffici illeciti e depositi pericolosi. Il Report fa il punto sulla pesante eredità nucleare in Italia e sulla situazione europea. A cura di Legambiente – 8 marzo 2021
Organismo permanente di monitoraggio ed analisi sul rischio di infiltrazione nell’economia da parte della criminalità organizzata di tipo mafioso
Report 4 (dicembre 2020). Disponibili on line i dati dell'Organismo permanente di monitoraggio ed analisi sul rischio di infiltrazione nell’economia da parte della criminalità organizzata. A cura del Ministero dell'Interno - 11 marzo 2021
Monitoraggio dell’antimafia in Lombardia
On line il Report realizzato dall’Osservatorio sulla criminalità organizzata (Cross) dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con Polis Lombardia - 16 marzo 2021
Relazione sulla politica dell'informazione per la sicurezza. 2020 (Pdf 5.9 MB)
Rapporto annuale presentato al Parlamento dal Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica, sulla missione di tutela della sicurezza nazionale, i principali risultati ottenuti, gli scenari geopolitici e le minacce cibernetiche - febbraio 2021
Relazione. 2020 (Pdf 13,0 MB)
Relazione annuale del Commissario per il coordinamento delle iniziative di solidarietà sociale per le vittime dei reati di tipo mafioso e dei reati intenzionali violenti - novembre 2020
Rapporto Intersettoriale sulla criminalità predatoria 2020 (Pdf 4.1 MB)
L'Osservatorio Intersettoriale sulla Criminalità Predatoria (OSSIF) presenta il rapporto 2020 sulla criminalità predatoria che, oltre ad approfondire il modus operandi dei reati ai danni di ciascun settore (rapine e furti in banca, poste, tabaccherie, farmacie, distribuzione moderna, esercizi commerciali, distributori di carburante, trasporto valori), mette in luce le aree territoriali a più alto rischio - dicembre 2020
Quarto Rapporto sui Fenomeni di Criminalità Organizzata e Corruzione in Toscana. 2019
Rapporto sui fenomeni di criminalità organizzata e corruttivi nell'anno 2019. A cura della Regione Toscana e Scuola Normale Superiore di Pisa - dicembre 2020