Criminalità e sicurezza

Il sistema della protezione per le donne vittime di violenza. Anni 2021 e 2022
Rilevazioni Istat – 7 agosto 2023
Relazione del ministro dell'Interno sull'attività delle Commissioni per la gestione degli enti sciolti per mafia (anno 2022)
Relazione sulle attività svolte nel corso dell’anno 2022 dalle 36 commissioni straordinarie che hanno amministrato altrettanti comuni destinatari del provvedimento di scioglimento del consiglio comunale ai sensi dell’art. 143 del citato decreto legislativo n. 267/2000. A cura del Dipartimento per gli Affari interni e territoriali del Ministero dell’Interno – luglio 2023
Rapporto Ecomafia 2023. Sintesi
Storie e numeri della criminalità ambientale in Italia raccontati nel report di Legambiente. Sintesi dei risultati - luglio 2023
Il gioco legale in Italia
Secondo Rapporto Lottomatica-Censis. Il valore sociale ed economico del gioco. Il Rapporto testimonia, attraverso le opinioni degli italiani, che il gioco legale è il principale nemico di quello illegale: consente di giocare in sicurezza in un contesto fatto di regole certe che lo Stato deve stabilire e far rispettare. – giugno 2023
Relazione annuale DCSA 2023 su dati 2022
La Relazione rappresenta il documento riassuntivo delle attività e dei risultati ottenuti dal nostro Paese nella lotta al traffico illecito delle sostanze stupefacenti. A cura del Ministero dell'Interno, Direzione Centrale Servizi Antidroga – giugno 2023
Relazione annuale 2022
Commissario Straordinario del Governo per il Coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura e Presidente del Comitato di solidarietà. Ministero dell’Interno – on line maggio 2023
AML Data Sharing. Indagine sulla condivisione di dati a fini antiriciclaggio
Esiti della prima ricerca condotta in Italia e in Europa sullo scambio di informazioni tra soggetti obbligati a fini antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo (AML/CFT). Lo studio ha interpellato i 44 principali intermediari italiani (equivalenti a circa il 70% del totale attivo del settore finanziario e del gioco e scommesse in Italia).Ricerca condotta da Università Cattolica del Sacro Cuore (centri Transcrime, Banks e spin-off Crime&tech) in collaborazione con Deloitte – maggio 2023
Norme in materia di delinquenza minorile
A.S. n. 349. Nota Breve n. 24/2023, a cura del Servizio Studi del Senato – maggio 2023
Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2021/784 relativo al contrasto della diffusione di contenuti terroristici online
Atto del Governo 45. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – maggio 2023
La criminalità tra realtà e percezione
Presentati a Roma i dati dell’indagine sociale realizzata sulla base del Protocollo d’intesa tra il Dipartimento della pubblica sicurezza e l’Eurispes (Istituto di Studi politici economici e sociali). Ministero dell’Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza - maggio 2023
Ripudio delle mafie.
Sedicesima indagine sulla percezione mafiosa da parte dei giovani studenti, a cura del Comitato Scientifico del Centro Studi Pio La Torre. Disponibile integralmente in “asud’europa” – aprile 2023
Le intercettazioni: profili di diritto comparato
Dossier a cura del Servizio Studi del Senato, Ufficio ricerche sulle questioni istituzionali, giustizia e cultura – aprile 2023
Atti intimidatori nei confronti di giornalisti. Anno 2022
Ministero dell’Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Direzione Centrale della polizia criminale, Servizio Analisi Criminale – 7 aprile 2022
Disciplina della rappresentanza di interessi
Camera dei deputati, Documentazione e Ricerche – 23 marzo 2023
Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno di minori, quali nuove forme di schiavitù. Relazione 2022
Relazione al Parlamento sull’attività di coordinamento di cui all’art. 17, comma 1, della legge 3 agosto 1998, n. 269, realizzata annualmente dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti di Firenze – on line febbraio 2023
Conferenza interparlamentare sulla politica estera e di sicurezza comune (PESC) e sulla politica di sicurezza e di difesa comune (PSDC)
Stoccolma - marzo 2023 Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – febbraio 2023
Attività del Comitato di Solidarietà
Relazione 2022. Ministero dell’interno, Commissario per il Coordinamento delle Iniziative di Solidarietà per le Vittime dei Reati di Tipo Mafioso e dei Reati Intenzionali Violenti – febbraio 2023
Relazione Annuale 2022 sulla politica dell’informazione per la sicurezza
Presidenza del Consiglio dei Ministri. Documento presentato in Parlamento il 28 febbraio 2023.
XI Rapporto sulle attività delle Polizie Locali 2022
Report su attività e personale delle Polizie locali, a cura di Anci in collaborazione con l’Associazione Nazionale di Polizia Locale – febbraio 2023
Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTPCT) 2023-2025
Documento posto in consultazione pubblica aperta a tutti gli stakeholders fino al 9 marzo 2023 al fine di acquisire eventuali proposte ed osservazioni sul documento. Anac – febbraio 2023