Criminalità e sicurezza

Corruption Perceptions Index 2024
Edizione 2025 del CPI index . Due delle più grandi sfide che l’umanità sta affrontando sono strettamente interconnesse: la corruzione e la crisi climatica. Questo uno dei messaggi principali che emerge dal nuovo Corruption Perception Index 2024, pubblicato dall’Ong Transparency international – febbraio 2025
Nis 2: la cybersicurezza come “punto di appoggio” e “leva” sicura per favorire lo scambio dei dati
Il Position Paper pone l'attenzione sulla disciplina introdotta dalla direttiva europea Nis 2, che, nella prospettiva della Strategia europea dei dati, identifica un “punto di appoggio" e una “leva" sicura per favorire lo scambio dei dati. Assonime – febbraio 2025
Rapporto sulle operazioni di pagamento fraudolente in Italia.
Lo studio fornisce un’analisi dei principali indicatori sulla sicurezza dei pagamenti al dettaglio nel nostro Paese, utilizzando le informazioni sul valore e sul volume delle operazioni fraudolente segnalate in bonis dai Prestatori dei Servizi di Pagamento (PSP) che operano in Italia. Banca d’Italia – 6 febbraio 2025
Relazione sui progressi compiuti nell'Unione Europea nella lotta alla tratta di esseri umani (Quinta relazione)
La Commissione europea ha pubblicato il quinto Rapporto sulla lotta alla tratta di esseri umani (THB), che fornisce un’analisi delle statistiche sul periodo 2021-2022. Pubblicato ogni due anni, il rapporto è condotto dal coordinatore anti-tratta della UE e si basa sui contributi degli Stati membri, delle agenzie UE e della piattaforma della società civile dell’Unione europea contro la tratta di esseri umani. Commissione Europea {SWD(2025) 4 final} – gennaio 2025
Femicides in 2023: Global estimates of intimate partner/family member femicides
Femminicidi nel 2023: stime globali dei femminicidi tra partner intimi/familiari. United Nations Office on Drugs and Crime (UNODC); United Nations Entity for Gender Equality and the Empowerment of Women (UN Women) – dicembre 2024 (in lingua inglese)
Vittime di reato: un disegno di legge costituzionale
Nota Breve 73/2025, a cura del Servizio Studi del Senato – gennaio 2025
VII Rapporto Agromafie e caporalato. Sintesi
Dati aggiornati sull’irregolarità in agricoltura. Emergenza del lavoro povero nel settore e collegamento tra precarietà e sommerso. La vulnerabilità delle lavoratrici agricole e il legame tra sfruttamento e violenza di genere. I casi di studio di Piemonte, Basilicata, Calabria, Trentino. Dati dal Report curato dall’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai Cgil – dicembre 2024
La percezione della sicurezza - Anni 2022/2023
Nel 2022-2023 aumenta la quota di cittadini molto o abbastanza sicuri quando escono a piedi nella propria zona ed è buio (dal 60,6% nel 2015-2016 arriva al 76% della popolazione). I più insicuri sono donne, anziani e abitanti delle aree metropolitane. Rilevazioni Istat – dicembre 2024
Dossier Abuso 2024. Diamo voce al silenzio
Sempre più complessi, sempre più evoluti, online, offline. Sono oltre 2.700 i casi di emergenza raccolti soltanto nel 2024 dal numero 114 del Telefono Azzurro, tra nuove tipologie di abusi sui minori e altre già incontrate nei 21 anni di operatività e di ascolto del servizio – 18 novembre 2024
Adeguamento della normativa nazionale al regolamento UE 2023/1113 sui dati informativi nei trasferimenti di fondi e cripto-attività e alla direttiva UE 2015/849 sulla prevenzione in materia riciclaggio e finanziamento del terrorismo
Atto del Governo n. 227. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 14 novembre 2024
Rapporto Clusit 2024
Nel primo semestre 2024 l’Italia detiene il 7,6% dei Cyber incidenti globali (di cui il 71% è di matrice cybercrime, mentre oltre un terzo degli incidenti di tipo Hacktivism riguarda il nostro Paese), in uno scenario mondiale dove gli attacchi sono in forte aumento. Manifatturiero e sanità i settori più colpiti. Clusit - 7 novembre 2024
Rapporto 2024 OAD
Nel nostro Paese persiste una grave diffusione degli attacchi informatici ai danni delle aziende, come confermato nell’edizione 2024 dell’indagine realizzata con la collaborazione della Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica, FidaInform e AICA – novembre 2024
Norme per il contrasto alla violenza nei confronti del personale sanitario
D.L. 137/2024 – A.C. 2128. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 6 novembre 2024
Disposizioni urgenti in materia di lavoratori stranieri, caporalato, flussi migratori e protezione internazionale
D.L. 145/2024 – A.C. 2088. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – ottobre 2024
Indifesa 2024
La condizione delle bambine e delle ragazze nel mondo. 13° edizione. Presentati per la campagna indifesa, i dati del Servizio Analisi Criminale del Ministero dell’Interno mostrano un costante aumento dei crimini ai danni di minorenni: +89% dal 2004. Continua il dramma dei matrimoni forzati, sempre più reati in ambito domestico. Terre des Hommes – ottobre 2024
Norme per il contrasto alla violenza nei confronti del personale sanitario
D.L. n. 137/2024 - A.S. n. 1256. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 7 ottobre 2024
Le traiettorie della devianza giovanile
Uno studio esplorativo a partire dai dati dell’USSM di Milano. Il Report è il risultato di uno studio condotto da Transcrime partendo dai dati dell’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni (USSM) di Milano, insieme al Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità (DGMC) del Ministero della Giustizia. On line luglio 2024
Scambio di informazioni tra le autorità di contrasto della criminalità e del terrorismo degli Stati membri (Direttiva (UE) 2023/977)
Atto del Governo n. 186. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Seanto - 10 settembre 2024
Cost of a Data Breach Report 2024
Analisi realizzata da Ponemon Institute, promossa e analizzata da IBM e condotta su 604 organizzazioni, di cui 29 in Italia, che hanno subito violazioni in tutto il mondo. Il Report approfondisce i vari fattori che influenzano il costo di una violazione dei dati e illustra, al contempo, i vantaggi portati dall'intelligenza artificiale - settembre 2024 (in lingua inglese)
Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario
A.C. 1660-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 5 settembre 2024