Criminalità e sicurezza

Verso la Dodicesima Commissione Antimafia
XIX legislatura - nuova edizione. Servizio Studi del Senato, Ufficio ricerche sulle questioni istituzionali, giustizia e cultura – febbraio 2023
Il lato oscuro della globalizzazione. Osservazioni su traffico di esseri umani e prestazioni servili
Malgrado il perfezionamento di apparati sanzionatori e di azioni coordinate a livello sovranazionale, negli ultimi anni il traffico di esseri umani non risulta ridimensionato, mostrando di avere capacità pervasive di non poco conto fino a interessare praticamente tutte le aree geografiche del pianeta. INAPP – febbraio 2023
Indagine sul contrabbando di tabacco e sull’attività di contrasto all’illecito nel settore
Primo Rapporto sul commercio illecito nel settore tabacco – e-cig. A cura dell’Osservatorio Agromafie, in collaborazione con Eurispes – on line dicembre 2022
Indice di Percezione della Corruzione CPI 2022
Presentato a Roma il 31 gennaio scorso, Il CPI misura la percezione della corruzione nel settore pubblico e nella politica in numerosi Paesi di tutto il mondo. Transparency International Italia – gennaio 2023
Relazione sull’attività svolta dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
Relazione alle Camere. Focus a cura del Servizio per la qualità degli Atti normativi, Osservatorio per l’attuazione degli Atti normativi del Senato – febbraio 2023
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti
A.C. 80, A.C. 532, A.C. 717, A.C. 737 Dossier n° 21 - Schede di lettura. Camera dei Deputati, Servizio Studi - 17 gennaio 2023
Istituzione della Commissione di inchiesta sulle mafie
A.C. 303, A.C. 387, A.C. 624 e A.C. 692. Dossier n.24/2023, a cura del Servizio Studi, Dipartimento Istituzioni della Camera dei Deputati – gennaio 2023
Combating Cyber Violence against Women and Girls
Il Rapporto fornisce un'indagine approfondita sul fenomeno della violenza informatica ed esamina come colpisce in modo specifico le donne e le ragazze. Eige – 25 novembre 2022
Verso la dodicesima commissione antimafia
Dossier a cura del Servizio Studi del Senato, Ufficio ricerche sulle questioni istituzionali, giustizia e cultura -gennaio 2023
Rapporto Ecomafia 2022
Gli attacchi della criminalità ambientale all’Italia: storie e i numeri nel rapporto di Legambiente. Sintesi dei dati disponibile sul sito di Legambiente – 15 dicembre 2022
Le vittime di omicidio. Anno 2021
Nel 2021 gli omicidi risultano in lieve calo. In famiglia quasi la metà dei casi: soprattutto donne le vittime. Rilevazioni Istat – 24 novembre 2022
Relazione annuale del Direttore dell'ISIN al Governo e al Parlamento sulle attività svolte dall'ISIN e sullo stato della sicurezza nucleare nel territorio nazionale 2022
Il Documento rappresenta un importante strumento per fare il punto sugli obiettivi raggiunti dall’ISIN e porre le basi per le azioni future. ISIN, Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione – 28 ottobre 2022
Misure urgenti in materia di accesso ai benefici penitenziari per i condannati per i reati cosiddetti ostativi nonché in materia di obblighi di vaccinazione anti COVID-19 e di prevenzione e contrasto dei raduni illegali
Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 14 novembre 2022
Piano nazionale d’azione contro la tratta e il grave sfruttamento degli esseri umani 2022 - 2025
Il Documento definisce le strategie pluriennali e le azioni finalizzate alla sensibilizzazione, alla prevenzione, all’emersione e all’integrazione sociale delle vittime. Piano dottato dal Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente, del Ministro per le pari opportunità e la famiglia, e del Ministro dell’interno - 19 ottobre 2022
Economia non osservata nei conti nazionali
La crisi del 2020 colpisce anche l’economia non osservata. L’economia sommersa si attesta a poco più di 157 miliardi di euro mentre le attività illegali superano di poco i 17 miliardi. Rispetto al 2019, il valore si è ridotto complessivamente di quasi 30 miliardi. Stime Istat – ottobre 2022
Le gang giovanili in Italia
Il Documento rappresenta un primo tentativo di fornire una classificazione e una mappatura della presenza di gang giovanili nel nostro paese. Research in Brief, sviluppato dalla collaborazione tra Transcrime, con il Servizio Analisi Criminale del Ministero dell’Interno e il Dipartimento per la Giustizia Minorile del Ministero della Giustizia – ottobre 2022
La contraffazione nel settore tessile-moda. Caratteristiche e impatto del fenomeno
Progetto di ricerca coordinato e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico - Direzione Generale per la Tutela della proprietà industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. Studio a cura del Censis – 7 ottobre 2022
La contraffazione nel settore dei cosmetici Caratteristiche e impatto del fenomeno
Progetto di ricerca coordinato e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, Direzione Generale per la Tutela della proprietà industriali, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. Studio a cura del Censis – 7 ottobre 2022
La casa sicura del futuro
Nuovi bisogni e nuove risposte alla domanda di sicurezza degli italiani. Prima edizione dell’“Osservatorio sicurezza della casa”, realizzato da Censis in collaborazione con Verisure – ottobre 2022,
Focus "Panoramica sul caporalato"
Estratto da LDE, a cura dell’Osservatorio sul caporalato dell'Università di Pavia – 29 settembre 2022