Criminalità e sicurezza
- Conferenza interparlamentare sulla politica estera e di sicurezza comune (PESC) e sulla politica di sicurezza e di difesa comune (PSDC)
- Stoccolma - marzo 2023 Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – febbraio 2023
- Attività del Comitato di Solidarietà
- Relazione 2022. Ministero dell’interno, Commissario per il Coordinamento delle Iniziative di Solidarietà per le Vittime dei Reati di Tipo Mafioso e dei Reati Intenzionali Violenti – febbraio 2023
- Relazione Annuale 2022 sulla politica dell’informazione per la sicurezza
- Presidenza del Consiglio dei Ministri. Documento presentato in Parlamento il 28 febbraio 2023.
- XI Rapporto sulle attività delle Polizie Locali 2022
- Report su attività e personale delle Polizie locali, a cura di Anci in collaborazione con l’Associazione Nazionale di Polizia Locale – febbraio 2023
- Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTPCT) 2023-2025
- Documento posto in consultazione pubblica aperta a tutti gli stakeholders fino al 9 marzo 2023 al fine di acquisire eventuali proposte ed osservazioni sul documento. Anac – febbraio 2023
- La giustizia penale internazionale e il conflitto in Ucraina: le proposte in campo su un tribunale speciale per il crimine di aggressione
- Approfondimento a cura del Servizio Affari Internazionali del Senato – febbraio 2023
- Relazione Annuale RPCT 2022
- Disponibile on line la Relazione annuale RPCT, Responsabile della Prevenzione e Trasparenza ‐ anno 2022 – Anac – febbraio 2023
- Rapporto Intersettoriale sulla Criminalità Predatoria 2022
- Il Rapporto Intersettoriale sulla Criminalità Predatoria 2022 costituisce un documento utile per approfondire la conoscenza del modus operandi criminale, analizzare l'incidenza dei danni procurati a ciascun settore economico ed evidenziare le aree territoriali maggiormente esposte. Polizia di Stato - febbraio 2023
- Prevenzione della corruzione e trasparenza nei comuni sciolti per mafia: uno sguardo alla luce della relazione approvata dalla Commissione Antimafia.
- Giulia Pia Cancellaro. in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 2 – ISSN 2499-846X – febbraio 2023
- Verso la Dodicesima Commissione Antimafia
- XIX legislatura - nuova edizione. Servizio Studi del Senato, Ufficio ricerche sulle questioni istituzionali, giustizia e cultura – febbraio 2023
- Il lato oscuro della globalizzazione. Osservazioni su traffico di esseri umani e prestazioni servili
- Malgrado il perfezionamento di apparati sanzionatori e di azioni coordinate a livello sovranazionale, negli ultimi anni il traffico di esseri umani non risulta ridimensionato, mostrando di avere capacità pervasive di non poco conto fino a interessare praticamente tutte le aree geografiche del pianeta. INAPP – febbraio 2023
- Indagine sul contrabbando di tabacco e sull’attività di contrasto all’illecito nel settore
- Primo Rapporto sul commercio illecito nel settore tabacco – e-cig. A cura dell’Osservatorio Agromafie, in collaborazione con Eurispes – on line dicembre 2022
- Indice di Percezione della Corruzione CPI 2022
- Presentato a Roma il 31 gennaio scorso, Il CPI misura la percezione della corruzione nel settore pubblico e nella politica in numerosi Paesi di tutto il mondo. Transparency International Italia – gennaio 2023
- Relazione sull’attività svolta dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
- Relazione alle Camere. Focus a cura del Servizio per la qualità degli Atti normativi, Osservatorio per l’attuazione degli Atti normativi del Senato – febbraio 2023
- Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti
- A.C. 80, A.C. 532, A.C. 717, A.C. 737 Dossier n° 21 - Schede di lettura. Camera dei Deputati, Servizio Studi - 17 gennaio 2023
- Istituzione della Commissione di inchiesta sulle mafie
- A.C. 303, A.C. 387, A.C. 624 e A.C. 692. Dossier n.24/2023, a cura del Servizio Studi, Dipartimento Istituzioni della Camera dei Deputati – gennaio 2023
- Combating Cyber Violence against Women and Girls
- Il Rapporto fornisce un'indagine approfondita sul fenomeno della violenza informatica ed esamina come colpisce in modo specifico le donne e le ragazze. Eige – 25 novembre 2022
- Verso la dodicesima commissione antimafia
- Dossier a cura del Servizio Studi del Senato, Ufficio ricerche sulle questioni istituzionali, giustizia e cultura -gennaio 2023
- Rapporto Ecomafia 2022
- Gli attacchi della criminalità ambientale all’Italia: storie e i numeri nel rapporto di Legambiente. Sintesi dei dati disponibile sul sito di Legambiente – 15 dicembre 2022
- Le vittime di omicidio. Anno 2021
- Nel 2021 gli omicidi risultano in lieve calo. In famiglia quasi la metà dei casi: soprattutto donne le vittime. Rilevazioni Istat – 24 novembre 2022