Comunicazione e informazione
- Il consumo di informazione e la comunicazione politica in campagna elettorale (Pdf 1.2 MB)
- Monitoraggio sulle modalità di accesso, da parte dei cittadini italiani, ai mezzi di comunicazione, del supporto utilizzato (tradzionali e online), e del consumo d'informazione politica durante il periodo elettorale. A cura dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni - 23 febbraio 2016
- Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza. 2015
- Presentata al Parlamento dal Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica, delinea il quadro di riferimento, la missione e le responsabilità dell’intelligence alla luce delle nuove minacce - 2 marzo 2016
- L'e-Government in Italia: situazione attuale, problemi e prospettive (Pdf 1.8 MB)
- Studio sullo sviluppo dell'e-Government in Italia, sui ritardi nell'acquisizione di competenze digitali dei cittadini e nello scarso sfruttamento da parte del settore pubblico dei vantaggi offerti dall’informatizzazione. Pubblicazione a cura della Banca d'Italia, serie Questioni di Economia e Finanza (Occasional paper) n.309 - febbraio 2016
- Italian Cyber Security Report: un framework nazionale per la cyber security. 2015
- Analisi della sicurezza nel ciberspazio, prevenzione e riduzione del rischio per la Piccola e Media Impresa italiana e raccomandazioni sull'organizzazione dei processi di cyber security risk management. Pubblicazione a cura del Cyber Intelligence and Information Security della Sapienza, Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica con il supporto del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza della Presidenza del Consiglio dei Ministri - 5 febbraio 2016
- Comuni sciolti per mafia
- Aggiornamento della mappa interattiva sui comuni sciolti per mafia in Italia, con tabelle riepilogative, video, documentazione e interpellanze in materia. A cura di Avviso Pubblico - 1 febbraio 2016
- Students, Computers and Learning: making the connection (Pdf 2.3 MB)
- Analisi dell’evoluzione e integrazione, nei sistemi scolastici, delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione utili alla riduzione del digital divide. A cura dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) - 15 settembre 2015
- GPEN Sweep - I risultati dell'indagine in Italia
- Risultati dell’indagine, condotta dal Garante per la protezione dei dati personali in collaborazione con altre ventotto Autorità internazionali del Global Privacy Enforcement Network (GPEN), sulla scarsa tutela della privacy di app e siti internet utilizzati dai bambini italiani - 7 settembre 2015
- Deep Shift: Technology Tipping Points and Societal Impact (Pdf 2.8 MB)
- Indagine su circa 800 dirigenti ed esperti del settore delle informazioni e comunicazioni sull’impatto delle nuove tecnologie e della connettività digitale sui singoli, le organizzazioni, il governo e la società. A cura del World Economic Forum – 9 settembre 2015
- OECD Digital Economy Outlook 2015
- Relazione sul potenziale dell'economia digitale per i singoli paesi come motore per l'innovazione e la crescita. A cura dell'Organisation for Economic Cooperation and Development (OECD) - 15 luglio 2015
- Relazione 2014 (Pdf 3.0 MB)
- Documento sull'attività 2014 del Garante per la protezione dei dati personali, sul lavoro svolto dall'Autorità e le prospettive di azione in presenza di tecnologie di raccolta e uso dei dati personali sempre più invasive - 23 giugno 2015
- Agenda per la semplificazione 2015-2017: primo rapporto di monitoraggio (Pdf 1.8 MB)
- Analisi al 30 aprile 2015 delle 37 azioni che, con il digitale come comune denominatore, riducono il divario avvertito da cittadini e imprese in settori cruciali della propria attività come fisco, welfare, impresa e edilizia. A cura del Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione – 26 maggio 2015
- Alimentare il digitale: il futuro del lavoro e della competitività dell’Italia (Pdf 5.2 MB)
- Rapporto 2015, a cura del Centro Studi Unioncamere, sulle economie territoriali e sulle capacità delle nuove tecnologie digitali di incidere sulle trasformazioni sociali ed economiche del Paese – 21 maggio 2015
- Privacy e lavoro (Pdf 1.7 MB)
- Regole per il corretto trattamento dei dati personali dei lavoratori da parte di soggetti pubblici e privati. A cura del Garante per la protezione dei dati personali - 15 maggio 2015
- Indagine conoscitiva su informazione e internet in Italia. Modelli di business, consumi, professioni
- Analisi delle caratteristiche, dinamiche dell’offerta e fruizione di contenuti e servizi di informazione in Italia. Indagine a cura dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni - 23 aprile 2015
- Viva i consigli abbasso lo spam. Dal telefono al supermercato: il marketing a prova di privacy
- Vademecum con chiarimenti, consigli e regole utili a conciliare la privacy delle persone con le necessità del mercato. A cura del Garante per la protezione dei dati personali - 20 aprile 2015
- Strategia italiana per la banda ultralarga (Pdf 1.8 MB)
- Piano nazionale per la "Banda ultralarga" predisposto nell’ambito dell’Accordo di Partenariato 2014-2020 per il perseguimento degli obiettivi dell’Agenda Digitale. A cura della Presidenza del Consiglio, Ministero dello Sviluppo Economico, Agenzia per l’Italia Digitale e all’Agenzia per la Coesione - 3 marzo 2015
- Strategia per la crescita digitale 2014-2020 (Pdf 5.4 MB)
- Piano nazionale per la "Crescita digitale" predisposto nell’ambito dell’Accordo di Partenariato 2014-2020 per il perseguimento degli obiettivi dell’Agenda Digitale. A cura della Presidenza del Consiglio, Ministero dello Sviluppo Economico, Agenzia per l’Italia Digitale e all’Agenzia per la Coesione - 3 marzo 2015
- Safer Internet Day Study 2015- I nativi digitali conoscono veramente il loro ambiente? (Pdf 1.5 MB)
- Ricerca condotta da Save the Children, con l’ausilio dei dati Istat, sulle disparità di accesso al mondo digitale da parte dei ragazzi, conoscenza delle regole della privacy e uso dei mezzi di comunicazione - gennaio 2015
- Notizie alla deriva. Informazione dipendente dall’agenda politica e dal suo linguaggio
- Secondo Rapporto annuale dell’Osservatorio Carta di Roma sul tema dei migranti nell’informazione italiana in relazione soprattutto ad eventi catastrofici – 19 dicembre 2014
- Cittadini e nuove tecnologie
- Analisi sulla divario esistente nel nostro paese per quel che riguarda l'accesso al mondo digitale e l'uso della tecnologia. A cura dell'Istat, serie statistiche report - 18 dicembre 2014