Ambiente

10 proposte per liberarci dal gas
Greenpeace Italia, Legambiente e WWF Italia avanzano 10 proposte al governo Draghi per affrontare in modo strutturale la dipendenza dall’estero per l’approvvigionamento del gas, riducendone fortemente i consumi - marzo 2022
Proposta di Programma nazionale per la gestione dei rifiuti (PNGR)
Documento a cura di ISPRA e Ministero della Transizione Ecologica - 15 marzo 2022
Conti integrati economici e ambientali del turismo – anno 2019
Strumento contabile frutto dell’integrazione di due prodotti della statistica ufficiale: il Conto satellite del turismo (Cst) e i conti satellite dell’ambiente con riferimento, per questi ultimi, ai Conti delle emissioni atmosferiche (Aea) e ai Conti dei flussi fisici di energia (Pefa). Istat – marzo 2022
Temperatura e precipitazione nei comuni capoluogo di provincia. Anno 2020 e serie storica 2010-2020
In occasione della Giornata mondiale della Meteorologia, celebrata il 23 marzo 2022 dall’Organizzazione Meteorologica mondiale delle Nazioni Unite, l’Istat diffonde l’aggiornamento 2020 di statistiche e indici meteoclimatici per i 109 capoluoghi di provincia. Istat – 23 marzo 2022
Europe’s groundwater. A key resource under pressure
Le acque sotterranee d'Europa: una risorsa chiave sotto pressione. Il briefing fornisce una panoramica dello stato delle acque sotterranee nell'UE, che immagazzinano quasi un terzo delle risorse globali di acqua dolce e, nell'UE, forniscono il 65% dell'acqua potabile e il 25% dell'acqua per l'irrigazione agricola. EEA – marzo 2022 (in lingua inglese)
Linee Guida per gli adempimenti previsti dal D.M. 14/04/2017 in relazione ai sistemi di misura delle emissioni per gli impianti di produzione di energia elettrica ai sensi del D.M. 06/07/2012
Linee guida SNPA n. 40/2022. Documento a cura di SNPA, Sistema Nazionale Protezione dell’Ambiente - marzo 2022
Acque sotterranee: rendere visibile la risorsa invisibile
Traduzione ufficiale del Rapporto Mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche 2022, curata dalla Fondazione UniVerde e dall’Istituto Italiano per gli Studi delle Politiche Ambientali, con il supporto di UNESCO WWAP – World Water Assessment Programme - marzo 2022
Acque sotterranee. Il necessario è invisbile agli occhi
Dati dall’ultimo report di Legambiente dedicato all’acqua. Focus sulle acque di falda. Proposte per una gestione sostenibile e 4 casi simbolo di inquinamento di falde in Italia. Legambiente – marzo 2022
Navigare a vista. Gli italiani e il clima nel post pandemia
Rapporto sulla percezione dell’opinione pubblica italiana su tematiche che spaziano dagli effetti della pandemia Covid-19 ai cambiamenti climatici, realizzato all'interno del progetto Navigating Uncertainty di More in Common – marzo 2022
Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio - Edizione 2021
L’edizione 2021 del Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia, la terza dedicata a questo tema, fornisce il quadro di riferimento aggiornato sulla pericolosità per frane e alluvioni, sull’erosione costiera e sugli indicatori di rischio relativi a popolazione, famiglie, edifici, imprese e beni culturali. Ispra – marzo 2022
Global Plastics Outlook : Economic Drivers, Environmental Impacts and Policy Options
Il Global Plastics Outlook offre un quadro unico dell'intero ciclo di vita della plastica a livello globale, compresa la produzione, il consumo, i rifiuti, il riciclaggio, lo smaltimento, le perdite e le emissioni di gas serra. Versione sintetica dello studio OECD, disponibile on line - marzo 2022 (in lingua inglese)
Natura selvatica a rischio in Italia
Il punto sulla tutela della biodiversità nella nostra penisola Focus realizzato a cura di Legambiente, in occasione della Giornata mondiale della fauna selvatica 2022. Legambiente – 3 marzo 2022
Assessing policy approaches to halt deforestation in EU agricultural supply chains
Valutazione degli approcci politici per arrestare la deforestazione nelle catene di approvvigionamento agricolo dell'UE. Studio a cura di Germanwatch – febbraio 2022(in lingua inglese)
La tutela della fauna selvatica e il bracconaggio in Italia
A trent’anni dall’approvazione della legge quadro n. 157 del 1992. I dati delle Forze di Polizia dal 2010 al 2021 e i numeri dei cacciatori in Italia. Legambiente – febbraio 2022
Le aree interne e la montagna per lo sviluppo sostenibile
Position Paper 2022. Documento realizzato dalla Sezione “Aree interne e Montagna” del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11 “Città e comunità sostenibili” – gennaio 2022
Ecobilancio dello Stato 2022
Il documento riporta un quadro delle previsioni di spesa per la protezione dell'ambiente e l'uso e gestione delle risorse naturali, effettuato a legislazione vigente per gli esercizi finanziari 2022-2024.Ragioneria Generale dello Stato – febbraio 2022
2021 #GGSD Forum. A green Recovery
Rethinking the built environment and transport. Una ripresa green. Ripensare l'ambiente costruito e i trasporti. Esiti del Green Growth and Sustainable (GGSD). Oecd– novembre 2021 (in lingua inglese)
Rapporto Mal'Aria di città. Quanto manca alle città italiane per diventare "cleancities"
Secondo il nuovo Rapporto Mal’Aria di Legambiente le città capoluogo italiane analizzate sono ben lontane dal divenire clean cities e conseguire i valori limite di qualità dell’aria per particolato e biossido di azoto, suggeriti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).– febbraio 2022
Modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell’ambiente
A.C. 3156-B. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 7 febbraio 2022
Investire in infrastrutture: strumenti finanziari e sostenibilità
Analisi sugli strumenti finanziari e modelli di investimento in grado di stimolare iniziative capaci di generare un ritorno economico e, allo stesso tempo, contribuire allo sviluppo sostenibile del Paese e all’inclusione sociale. Rapporto della Commissione Finanza per le Infrastrutture e la Mobilità Sostenibili (FIMS) del Ministero dei Trasporti – febbraio 2022