Ambiente
- Italian environment.Trend and Legislation. 2019 Environment Data Yerabook 2019
- Ambiente Italiano. Tendenze e legislazione. Dati ambientali 2019. Il report evidenzia le serie storiche relative alle variabili più significative degli indicatori dell'Annuario, al fine di consentire una migliore valutazione del “trend” dei fenomeni descritti. Ispra, settembre 2020 (in lingua inglese)
- Rapporto Spiagge 2020
- Poche spiagge libere, troppe quelle soggette a erosione e inquinamento. On line i dati del Rapporto di Legambiente che fotografa ogni anno la situazione e i cambiamenti in corso nelle aree costiere del Belpaese - settembre 2020.
- Città sempre più calde
- Rapporto 2020 a cura dell’Osservatorio di Legambiente Città-Clima - luglio 2020
- State of the nature in EU. Results from reporting under the nature directives 2013-2018
- Stato della natura nell'Unione Europea. Risultati del monitoraggio ai sensi delle direttive sulla natura 2013-2018. Il rapporto descrive lo stato della natura nell'UE sulla base dei rapporti degli Stati membri ai sensi delle direttive europee e sulle successive valutazioni a livello biogeografico dell'UE. A cura dell'Agenzia Europea dell'Ambiente, EEA - ottobre 2020 (in lingua inglese)
- Ispra rapporto di sostenibilità 2020
- Il Rapporto di Sostenibilità ISPRA, il primo prodotto da un ente di ricerca in Italia, vuole non solo raccontare quali sono gli impatti diretti che l’Istituto crea in termini ambientali, economici e sociali ma soprattutto evidenziare quelli così detti indiretti che condizionano le attività delle imprese e la qualità della vita dei cittadini – Ispra, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - settembre 2020
- Celebrating and supporting sustainable fisheries . Marine Stewardship Council Annual Report 2019-2020
- Promuovere e supportare la pesca sostenibile. Report annuale sulla salute degli Oceani; elaborazione a cura dell'Organizzazione non profit Marine Stewardship Council, MSC- ottobre 2020 (in lingua inglese)
- Ridurre i rifiuti da prodotti in plastica monouso: Vademecum per i Comuni
- Vademecum realizzato da ANCI-Emilia Romagna per supportare i Comuni nella definizione di strategie locali di riduzione dei rifiuti da plastica monouso, coerenti con il paradigma dell’economia circolare e con la Direttiva SUP/ UE 2019/904 sulla riduzione dell’incidenza della plastica sull’ambiente - 30 settembre 2020
- Rapporto Annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici 2020
- Il Report, frutto della collaborazione di ENEA con CTI (Comitato Termotecnico Italiano), evidenzia i risultati ottenuti, in termini di efficienza, sul rendimento energetico del parco edilizio nazionale nel periodo 2016-2019. Enea - settembre 2020
- Inquinamento atmosferico e cambiamenti climatici. Elementi per una strategia nazionale di prevenzione
- Documento elaborato nell’ambito delle attività del Gruppo di lavoro “Ambiente e salute” della GARD I, rivolto ai decisori politici, con la finalità di indicare gli elementi principali su cui fondare una strategia integrata per la mitigazione dell’impatto sulla salute dell’inquinamento atmosferico (IA) e dei cambiamenti climatici (CC). Ministero della Salute, Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria e Area, Alleanza contro le malattie respiratorie croniche - 29 settembre 2020
- CMCC Report anno 2019
- Centro Euro Mediterraneo sui Cambiamneti Climatici. Rapporto 2019. Report annuale sulle attività svolte dalla Fondazione CMCC, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, impegnata da tempo nella predisposizione di pubblicazioni rapporti e indagini sui temi del cambiamento climatico settembre 2020 (in lingua inglese)
- Living palnet index 2020
- Dati del Living Planet Report pubblicato a settembre, che misura la riduzione delle popolazioni globali di mammiferi, uccelli, anfibi, rettili e pesci: l’analisi 2020 mostra un calo medio di due terzi avvenuto in meno di mezzo secolo, causato in gran parte dalla distruzione degli ecosistemi, che sta anche contribuendo all'emergere di malattie zoonotiche come il COVID-19. WWf, settembre 2020
- Focus su: Cambiamenti climatici, ambiente e salute, città circolari
- Approfondimento tematico allegato al Rapporto sulla qualità dell'ambiente urbano, dedicato al cambiamento climatico: come si manifesta nelle città e come si manifesterà nel corso del XXI secolo, quali saranno gli effetti, cosa si può e si deve fare per limitare i danni. Report SNPA n. 14/2020 - 10 settembre 2020
- Analisi del rischio. I cambiamenti climatici in Italia
- Il Report realizzato dalla Fondazione CMCC, rappresenta la prima analisi integrata del rischio climatico in Italia. Il documento, a partire dal clima atteso per i prossimi anni, si concentra su singoli settori per fornire informazioni su cosa aspettarci dal futuro e fornire uno strumento a supporto di concrete strategie di sviluppo resiliente e sostenibile. Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici - 21 settembre 2020
- XV Rapporto sulla Qualità dell’Ambiente Urbano – Edizione 2019
- Il Rapporto SNPA “Qualità dell’ambiente urbano” si è consolidato negli anni come riferimento nazionale per cittadini e amministratori. l'’edizione 2019 aggiorna una ricca serie di indicatori di qualità ambientale per 124 città tra le più popolose in Italia e per le 14 Città metropolitane. Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente, Dossier 13/2020 - 10 settembre2020
- 2019 Annual Report on CO2 emissions from maritime transports
- La Commissione europea ha pubblicato la prima relazione annuale sulle emissioni di CO2 del trasporto marittimo. Il rapporto analizza le informazioni sulle emissioni di CO2 e sull’efficienza energetica di tutte le navi con oltre 5.000 tonnellate di stazza lorda, che hanno effettuato attività di trasporto marittimo legate allo Spazio economico europeo (SEE) nel 2018 - 13 agosto 2020 (in lingua inglese)
- Global Forest Resources Assessment 2020
- Valutazione globale delle risorse forestali 2020. Analisi sui dati di oltre 60 indicatori forestali concernenti paesi e regioni, per il monitoraggio nel tempo di parametri quali la superficie e la gestione forestale, la proprietà delle foreste e il loro utilizzo - A cura di Food and Agriculture Organization, FAO - agosto 2020 (in lingua inglese)
- Obiettivi di sviluppo sostenibile e politiche europee. Dal Green Deal al Next Generation EU
- Analisi delle iniziative dell’Unione europea rispetto alle molteplici dimensioni dell’Agenda 2030. Quaderni Asvis 1/2020 - Acura dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - 18 agosto 2020
- Fonti rinnovabili in Italia e nelle regioni 2012-2018
- Monitoraggio dei Traget nazionali e regionali. Burden Sharing. Report a cura del Gestore dei Servizi Energetici, GSE - 20 luglio 2020
- Blue Economy Indicators. 2019
- Nel Report la Commissione Europea esamina i dati della dimensione ambientale dell'economia blu, l'insieme di attività economiche legate ad oceani, mari e coste nell'ottica del conseguimento degli obiettivi ambientali. La relazione, inoltre, sottolinea la correlazione tra una pesca sostenibile e risultati economici positivi - luglio 2020 (in lingua inglese)
- Rapporto Annuale Efficienza Energetica
- Anno 2019. Il Documento comprende approfondimenti sull’efficienza energetica nell’industria, la povertà energetica, gli strumenti finanziari disponibili, il contratto di prestazione energetica, gli edifici NZEB, e le principali azioni di comunicazione e informazione attuate per promuovere la cultura dell’efficienza energetica nel Paese. A cura di Enea, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile - on line luglio 2020